Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

IQDV#23 – Paternità

  • PATERNITA'
  • QUADERNI DEL VENERDI'
Paternità - Dina Pala
Paternità – Dina Pala

 

Paternità

di Alberto Leiss

Pubblicato sul manifesto l’8 marzo 2016 

Oggi volevo dire qualcosa sulla paternità, che mi sembra paradossalmente al centro e nello stesso tempo rimossa nella discussione sulla maternità surrogata, esplosa intorno alla legge ex Cirinnà.
Ma si affollano in testa troppe suggestioni, pensieri difficili.
Intanto è l’8 marzo, e mi ha colpito la decisione di Laura Boldrini di esporre le bandiere a mezz’asta per i femminicidi che si ripetono. La mia prima reazione – lo confesso – è stata di stupore e di dubbio: sarà giusto fare di una giornata di festa e di lotta (che certo parte dalla memoria di un eccidio di operaie, ma per celebrare la rivolta e la liberazione) un momento di lutto? Non si corre il rischio di inchiodare il mondo femminile nell’eterno ruolo di vittima?
Ma è probabile che la mia reazione dipenda dal fatto che il gesto della presidente della Camera inchioda me – con il mio sesso – nel ruolo del carnefice. E mi ricorda che noi maschi non possiamo più rimuovere o ritardare un profondo rendiconto del nostro rapporto con la violenza. Tutta la violenza, di cui quella contro le donne è – credo – l’aspetto più radicale.
Ho rivisto in tv Era mio padre. Un film bello e terribile sulla storia di un ragazzo figlio di uno spietato killer della mafia che si vendica dell’assassinio della moglie e di un altro figlio. Il racconto sembra dire che una selvaggia “giustizia” esiste anche nelle relazioni di un mondo criminale, e che un padre dedito alla violenza sistematica può anche svolgere un ruolo educativo, sorretto dall’amore, verso il figlio, che riesce a preservare dalla logica della mafia e dell’uso quotidiano e professionale del mitra.
A volte penso che per gli uomini la violenza sia non solo una responsabilità, una colpa, e in molti casi una fascinazione perversa, ma anche una specie di condanna.
Il destino che una divinità malefica – o forse una inconsapevole disposizione genetica dell’homo sapiens (come ho letto sulla Lettura del Corriere della sera) – ci ha gettato addosso.
Può essere allora una nuova forma di amore paterno – privo ormai dell’onere esclusivo di incarnare “la legge” – qualcosa che ci aiuti a liberare noi stessi e le nostre vittime dal dio maligno?
Credo che ci siano ragioni profondissime per cui – tornando al dibattito sulla ex Cirinnà – si concentrano sulla figura del gay che vuole essere padre tanti sentimenti opposti, fino a forme di violenta omofobia.
E’ una figura che taglia drasticamente rispetto all’immagine della famiglia tradizionale (che si è già messa da sé – per così dire – a dura prova). Che evoca la pretesa maschile di impossessarsi di tutto, fino all’impossibile della funzione materna, e che la vuole cancellare. Che viene inscritta nell’ estremo di modi di vivere dominati dall’individualismo, dalla mercificazione, dal persistente equivoco tra desideri e diritti.
Ma io vedo in questa figura – e nell’umanità concreta di uomini che conosco – anche qualcosa di profondamente diverso e opposto. Un porgersi verso il figlio o la figlia, la piccola creatura, con una attitudine di cura che non ha più nulla a che fare con gli stereotipi del virilismo. Che impara dal materno, non solo lo scimmiotta. E’ qualcosa che accomuna molti giovani – e meno giovani – padri, non solo gay, e che se saprà scartare le insidie di un narcisismo “di genere” sempre in agguato, potrà essere leva del mutamento maschile.
Certo, il primo passo per l’esperienza di questa differente paternità io lo vedo nel pieno riconoscimento del ruolo materno. Anche, forse ancora di più, se è quello di una donna che accoglie nel suo corpo un figlio per altri.

corpo maschile paternità
Maschile Plurale08/04/2016

Post navigation

IQDV#24 – Genitori: educare i figli tra norma e responsabilità → ← L’Istat rimuove Linda Laura Sabbadini. Ed è subito insurrezione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
30 × 13 =


Related Posts

IQDV#52 – D’improvviso, un gatto rosso

Un quaderno speciale, come storicamente lo è ogni "quaderno del venerdì santo". Una storia in forma di racconto breve, scritta da una giovane donna

#IQDV51 – Se gli uomini si parlano

Ma se incontri il bosco o l’alpeggio o il mare, persino il deserto che è quel luogo vuoto dell’anima che induce all’incontro con se stessi e alla meditazione, ecco, lì ti ci senti bene. E voi cari uomini del mio gruppo siete il mio bosco, il mio alpeggio, il mio mare e il mio deserto.

IQDV #50 – Uomini. Mettersi in discussione tra dubbi e contraddizioni

I Quaderni del Venerdì n. 50 Uomini. Mettersi in discussione tra dubbi e contraddizioni di Adil Mauro Da due anni partecipo agli incontri e alle iniziative promosse dal gruppo romano […]

IQDV#49 – Angela e noi (ragazzini nel 1970)

Nonostante ciò – e benché senta calata enormemente la mia necessità di trovarmi figure carismatiche, leader capaci di essere punto di riferimento – devo confessare d’essere ancora oggi fieramente orgoglioso di aver cominciato a fare politica, a 16 anni, in un circolo dedicato ad Angela Davis

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond