Child Policy
Senza categoria17/05/2022Child Safeguarding Policy di Maschile Plurale APS ETS Di seguito, alleghiamo il link alla Child Policy di Maschile Plurale. child policy
Child Safeguarding Policy di Maschile Plurale APS ETS Di seguito, alleghiamo il link alla Child Policy di Maschile Plurale. child policy
Convegno “Riflessioni sul maschile. Riconoscere la violenza per trasformare le relazioni.”, con la presentazione di MIR – Maschile in Relazione, Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile, progetto realizzato […]
Il convegno si svolgerà in modalità telematica dal 4 al 9 aprile 2022, focalizzandosi su tematiche legate all’individuo e alle relazioni, che coinvolgono ciascuno di noi. Sarà costituito da […]
Giovedì 31 marzo 2022, ore 10 Tavola rotonda Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo Immaginario sessista e gabbie identitarie: catene da spezzare a beneficio di donne […]
Incontri a cui partecipano gruppi e rappresentanti della rete maschile, mappa dei contatti
La giornata internazionale contro la violenza sulle donne ci riguarda non solo perché siamo noi maschi a esercitare queste aggressioni – e tutti in qualche modo siamo attraversati dalla cultura patriarcale che produce la violenza – ma perché mettere in discussione questa cultura sarebbe un grande vantaggio per noi stessi e le nostre vite.
Hanno superato quota 1000 gli/le iscritti/e al corso di formazione online su “La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne” attivato lo scorso 14 ottobre dal progetto Never Again. In considerazione del grande interesse suscitato, le iscrizioni sono prorogate al 30 novembre 2021
La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne: al via il corso di formazione gratuito rivolto a forze dell’ordine, operatori della giustizia e giornalisti nell’ambito del progetto europeo NEVER AGAIN
“Il silenzio delle campane. I virus della violenza e la cura” sarà presentato il prossimo venerdì 4 giugno alle ore 17 alla Casa internazionale delle donne di Roma (via della Lungara 19): interverranno Maura Cossutta, Fulvia Bandoli, Vincenzo Vita e Sergio Bellucci
Conosciamo Gian Andrea e Lorena da molti anni. Conosciamo il loro ammirevole impegno nella solidarietà con uomini e donne che soffrono e subiscono torture solo perché sono in cerca di sicurezza e benessere per le loro vite.
Crediamo alle parole di Gian Andrea e siamo molto preoccupati dell’intervento della polizia nella casa sua e di Lorena con sequestro di materiale di lavoro e l’apertura di una inchiesta per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.