Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Nasce la nuova associazione Maschile Plurale

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • LA RETE DEGLI UOMINI

Siamo lieti di informarvi che è nata la nuova “Associazione Maschile Plurale APS ETS”.

La nuova associazione (di promozione sociale) è nata per poter partecipare in modo più efficace e trasparente alle diverse iniziative in cui è coinvolta la rete di Maschile Plurale. La nuova associazione raccoglie l’esperienza della vecchia associazione, nata nel 2007 da gruppi e singoli uomini che avevano dato vita negli anni precedenti a riflessioni e pratiche di messa in discussione dei modelli violenti e misogini della cultura patriarcale.

La nuova Maschile Plurale APS è uno strumento operativo al servizio della Rete di Maschile Plurale, realtà più ampia di relazioni personali tra singoli e tra gruppi di uomini e che comprende anche altre realtà associative.

Per la storia e l’attuale mappa della Rete Maschile Plurale, rimandiamo ai links qui sotto.

Chi volesse iscriversi all’associazione può farlo seguendo le modalità qui sotto riportate.

ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE

La nuova Associazione MASCHILE PLURALE APS ETS vi invita ad associarvi. Si può richiedere la scheda socio (da compilare per intero e rispedire firmata scannerizzandola) a [email protected] assieme alla copia del bonifico di 20 euro sul conto dell’associazione.
Entro il 5 marzo 2019

DATI PER IL BONIFICO

Associazione Maschile Plurale Aps Ets

Presso Banca Popolare Etica

IBAN: IT41L0501803200000016791055 

Causale: “Iscrizione Associazione Anno 2019”

La prima Assemblea dei Soci si terrà a fine marzo con modalità che verranno comunicate ai soci con i termini previsti dallo statuto.

Per informazioni: [email protected], www.maschileplurale.it

LINKS DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA E LA MAPPA ATTUALE DELLA RETE E DELL’ASSOCIAZIONE

CHE COS’E’ MASCHILE PLURALE

PERCHE’ SOSTENERE MASCHILE PLURALE (DATI PER TESSERE, ISCRIZIONI E DONAZIONI)

COSA FARE PER CONTATTARCI (CONTATTI GENERALI, TERRITORIALI E TEMATICI)

LA VIOLENZA CI RIGUARDA. IL TESTO DELL’APPELLO (2006)

associazione maschile plurale
Maschile Plurale11/02/2019

Post navigation

IQDV #50 – Uomini. Mettersi in discussione tra dubbi e contraddizioni → ← IQDV#49 – Angela e noi (ragazzini nel 1970)

One thought on “Nasce la nuova associazione Maschile Plurale”

  1. Renzo Barnart ha detto:
    08/06/2020 alle 22:20

    La sola vostra posizione sulla quale si deve concordare è questa: state intuendo che la condizione maschile attuale è un terreno di caccia della Destra, ed è così. L’intera cultura progressista e della Sinistra sta consegnando nelle mani della Destra le ragioni degli uomini, i quali, evidentemente, si sentono attaccati, colpevolizzati, svalorizzati e denigrati e sono pronti a seguire il primo che passa purché sventoli, a ragione o a torto, la bandiera della dignità maschile. Avete intuito il pericolo; nonostante ciò, continuate ingenuamente, ma a questo punto colpevolmente, ad alimentare la fuga degli uomini verso quella sponda.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
3 + 14 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond