Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

L’Istat rimuove Linda Laura Sabbadini. Ed è subito insurrezione

  • POLITICA E GENERE
Virginia Della Sala, Il Fatto Quotidiano
3 aprile 2016

laura-sabbadini

Sui social network (Firma la petizione su Change) è nato un movimento in sua difesa: grazie alle sue ricerche il mondo ha saputo che le donne italiane accumulavano il maggior numero di ore lavorative tra cura domestica e fuori casa.

Linda Laura Sabbadini, 60 anni, è una dirigente dell’Istat. La notizia ‘pura’ sul suo conto è che dal 16 aprile non sarà più direttore del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali dell’Istat. Il suo incarico è scomparso con la riorganizzazione dell’istituto italiano di statistica che sarà effettiva tra un paio di settimane. Ma, soprattutto, la rimozione dall’incarico ha generato un movimento di opinione in sua difesa: giornalisti politici, sindacati, utenti dei social network.E anche le Ong, che temono sia conseguenza di un depotenziamento delle statistiche sociali. In un tweet del 1 aprile, Loredana Taddei, Cgil Nazionale, ha definito la Sabbadini una “pioniera delle statistiche di genere”. Subito dopo, è iniziato a circolare un appello che ha come prima firmataria la scrittrice Dacia Maraini.

“Abbiamo letto con stupore la notizia della rimozione dall’incarico di direttore centrale e direttore di dipartimento dell’Istat di Linda Laura Sabbadini –scrivono –. È stata la prima, vent’anni fa, a fornire significative statistiche di genere in Italia. Sono così venute alla luce le gravissime disparità sul piano sociale, familiare e lavorativo di cui soffrivano le italiane”. Grazie alle sue ricerche, presentate alla Conferenza internazionale sulle donne (Pechino 1995), si legge nell’appello, tutto il Mondo ha saputo che le italiane accumulavano il maggior numero di ore lavorative tra cura domestica e impegno fuori casa.

“Da allora, la Sabbadini è stata in prima linea nelle ricerche sulle donne e sulla parte più svantaggiata del nostro Paese”. In effetti, la dirigente è considerata come una delle principali innovatrici nelle statistiche sociali. Tanto che nel 2006 è stata insignita, dall’allora capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi, dell’onorificenza di commendatore della Repubblica per il suo ruolo. Cos’è successo allora? Perché questo cambiamento?

La versione dell’Istat è che sia solo la conseguenza delle modifiche dell’assetto tecnico dell’istituto voluto dal presidente Giorgio Alleva. Dal 16 giugno, l’istituto di statistica sarà sostanzialmente formato da due maxi dipartimenti ‘orizzontali’, uno di raccolta e archiviazione dati e uno di elaborazione. Una forma semplificata (ridotti i dipartimenti e ridotte anche le direzioni centrali): per organizzarla c’è stata una call interna, è stata prevista una rotazione degli incarichi e per affidarli c’è stata una selezione per progetti.

Il cambiamento, poi, non ha investito solo la Sabbadini, visto che nel nuovo top management ci sarebbero persone nominate per la prima volta e altre che hanno perso il loro ruolo. Insomma, da quanto risulta al Fatto, quel ramo di ricerca continuerà a esistere nell’istituto, anche se non nella forma attuale. “Non è pensabile – si dice – ignorare le statistiche di genere nel 2016”.

E la Sabbadini resterà dirigente di ricerca a tempo indeterminato dell’Istat, un incarico di altissimo profilo che non metterebbe in discussione in alcun modo la sua preparazione o la sua professionalità. Anche perché spesso alcuni suoi studi sono stati criticati: tra il 2013 e il 2014, molti senatori del M5s hanno presentato diverse interrogazioni sull’affidamento di alcune indagini del dipartimento a società esterne.

E a ottobre 2015 ci sono state polemiche sulle nuove stime Istat sulla povertà: l’improvvisa differenza di due milioni di poveri tra il 2013 e il 2014 ha sollevato diversi dubbi. Bisognerebbe solo capire se tutto questo non abbia contribuito alla sua rimozione.

istat linda laura sabbadini
Maschile Plurale05/04/2016

Post navigation

IQDV#23 – Paternità → ← IQDV#22 – Chi ha ucciso Renata Fonte, ragazza del Sud?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
28 − 27 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond