Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

L’Istat rimuove Linda Laura Sabbadini. Ed è subito insurrezione

  • POLITICA E GENERE
Virginia Della Sala, Il Fatto Quotidiano
3 aprile 2016

laura-sabbadini

Sui social network (Firma la petizione su Change) è nato un movimento in sua difesa: grazie alle sue ricerche il mondo ha saputo che le donne italiane accumulavano il maggior numero di ore lavorative tra cura domestica e fuori casa.

Linda Laura Sabbadini, 60 anni, è una dirigente dell’Istat. La notizia ‘pura’ sul suo conto è che dal 16 aprile non sarà più direttore del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali dell’Istat. Il suo incarico è scomparso con la riorganizzazione dell’istituto italiano di statistica che sarà effettiva tra un paio di settimane. Ma, soprattutto, la rimozione dall’incarico ha generato un movimento di opinione in sua difesa: giornalisti politici, sindacati, utenti dei social network.E anche le Ong, che temono sia conseguenza di un depotenziamento delle statistiche sociali. In un tweet del 1 aprile, Loredana Taddei, Cgil Nazionale, ha definito la Sabbadini una “pioniera delle statistiche di genere”. Subito dopo, è iniziato a circolare un appello che ha come prima firmataria la scrittrice Dacia Maraini.

“Abbiamo letto con stupore la notizia della rimozione dall’incarico di direttore centrale e direttore di dipartimento dell’Istat di Linda Laura Sabbadini –scrivono –. È stata la prima, vent’anni fa, a fornire significative statistiche di genere in Italia. Sono così venute alla luce le gravissime disparità sul piano sociale, familiare e lavorativo di cui soffrivano le italiane”. Grazie alle sue ricerche, presentate alla Conferenza internazionale sulle donne (Pechino 1995), si legge nell’appello, tutto il Mondo ha saputo che le italiane accumulavano il maggior numero di ore lavorative tra cura domestica e impegno fuori casa.

“Da allora, la Sabbadini è stata in prima linea nelle ricerche sulle donne e sulla parte più svantaggiata del nostro Paese”. In effetti, la dirigente è considerata come una delle principali innovatrici nelle statistiche sociali. Tanto che nel 2006 è stata insignita, dall’allora capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi, dell’onorificenza di commendatore della Repubblica per il suo ruolo. Cos’è successo allora? Perché questo cambiamento?

La versione dell’Istat è che sia solo la conseguenza delle modifiche dell’assetto tecnico dell’istituto voluto dal presidente Giorgio Alleva. Dal 16 giugno, l’istituto di statistica sarà sostanzialmente formato da due maxi dipartimenti ‘orizzontali’, uno di raccolta e archiviazione dati e uno di elaborazione. Una forma semplificata (ridotti i dipartimenti e ridotte anche le direzioni centrali): per organizzarla c’è stata una call interna, è stata prevista una rotazione degli incarichi e per affidarli c’è stata una selezione per progetti.

Il cambiamento, poi, non ha investito solo la Sabbadini, visto che nel nuovo top management ci sarebbero persone nominate per la prima volta e altre che hanno perso il loro ruolo. Insomma, da quanto risulta al Fatto, quel ramo di ricerca continuerà a esistere nell’istituto, anche se non nella forma attuale. “Non è pensabile – si dice – ignorare le statistiche di genere nel 2016”.

E la Sabbadini resterà dirigente di ricerca a tempo indeterminato dell’Istat, un incarico di altissimo profilo che non metterebbe in discussione in alcun modo la sua preparazione o la sua professionalità. Anche perché spesso alcuni suoi studi sono stati criticati: tra il 2013 e il 2014, molti senatori del M5s hanno presentato diverse interrogazioni sull’affidamento di alcune indagini del dipartimento a società esterne.

E a ottobre 2015 ci sono state polemiche sulle nuove stime Istat sulla povertà: l’improvvisa differenza di due milioni di poveri tra il 2013 e il 2014 ha sollevato diversi dubbi. Bisognerebbe solo capire se tutto questo non abbia contribuito alla sua rimozione.

istat linda laura sabbadini
Maschile Plurale05/04/2016

Post navigation

IQDV#23 – Paternità → ← IQDV#22 – Chi ha ucciso Renata Fonte, ragazza del Sud?

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Related Posts

Intesa Stato – Regioni su CAV e CUAV, le riflessioni di Maschile Plurale

Dopo la presentazione delle intese Stato Regioni sul contrasto alla violenza di genere. La violenza maschile contro le donne è un fenomeno complesso e radicato in una cultura diffusa: per […]

Prorogate al 30 novembre le iscrizioni al corso di formazione Never Again

Hanno superato quota 1000 gli/le iscritti/e al corso di formazione online su “La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne” attivato lo scorso 14 ottobre dal progetto Never Again. In considerazione del grande interesse suscitato, le iscrizioni sono prorogate al 30 novembre 2021

Aperte le iscrizioni al corso di formazione Never Again

La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne: al via il corso di formazione gratuito rivolto a forze dell’ordine, operatori della giustizia e giornalisti nell’ambito del progetto europeo NEVER AGAIN

“Il silenzio delle campane”. Presentazione alla Casa internazionale delle donne di Roma

“Il silenzio delle campane. I virus della violenza e la cura” sarà presentato il prossimo venerdì 4 giugno alle ore 17 alla Casa internazionale delle donne di Roma (via della Lungara 19): interverranno Maura Cossutta, Fulvia Bandoli, Vincenzo Vita e Sergio Bellucci

Articoli recenti

  • Violenza maschile contro le donne: come ripensare il lavoro con -gli autori-
  • Educare alle differenze – IX edizione
  • Maschi e guerra – un nuovo spazio di confronto
  • Un’altra politica, tra donne e uomini – Bianca Pomeranzi
  • Un progetto per trasformare la cultura della violenza

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond