Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Prorogate al 30 novembre le iscrizioni al corso di formazione Never Again

  • ARCHIVIO PROGETTI
  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
  • POLITICA E GENERE

COMUNICATO STAMPA

 

Never Again

Prorogate al 30 novembre le iscrizioni al corso online sulla vittimizzazione secondaria

Il Consiglio nazionale forense concede 9 crediti formativi

 

Hanno superato quota 1000 gli/le iscritti/e al corso di formazione online su “La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne” attivato lo scorso 14 ottobre dal progetto Never Again. In considerazione del grande interesse suscitato, le iscrizioni sono prorogate al 30 novembre 2021.

Il corso, destinato a chi lavora nella giustizia, avvocati/e e magistrati/e, nelle forze dell’ordine e nei media, ha anche ricevuto l’accreditamento dal CNF, Consiglio Nazionale Forense, e consente ad avvocati/e professionisti/e e praticanti di conseguire 9 crediti formativi.

La vittimizzazione secondaria interviene nel momento in cui le istituzioni con cui le donne entrano in contatto quando decidono di uscire dalla violenza finiscono invece per renderle vittime una seconda volta, ad esempio sottovalutando o disconoscendo il vissuto di violenza, o dandone una rappresentazione che lede la loro dignità o giustifica la violenza.

Il progetto Never Again, lanciato il 25 novembre 2020, è coordinato dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli e realizzato insieme a D.i.Re-Donne in rete contro la violenza, Il Sole 24 ore-Alley Oop, M.A.S.C.-Movimento artistico socio culturale, Maschile plurale e Prodos Consulting-European Projects and Funds, ed è sostenuto dal programma Diritti Uguaglianza e Cittadinanza dell’Unione europea.

“Un segnale molto positivo, che denota un accresciuto interesse per questo aspetto, finora trascurato, della violenza contro le donne, fonte di enorme sofferenza e che può contribuire anche a scoraggiare dal denunciare la violenza subita”, afferma Teresa Bene, coordinatrice scientifica del progetto e professore ordinario di Diritto processuale penale all’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

“La vittimizzazione secondaria deve essere evitata”, sottolinea Antonella Veltri, presidente di D.i.Re. “Il corso permette di comprendere i suoi meccanismi, come avviene e quando, e cosa può essere fatto perché non accada, contribuendo così ad attuare concretamente la Convenzione di Istanbul, ancora troppo poco conosciuta e applicata nel nostro paese”.
“Questa formazione è un primo passo per stimolare un cambiamento di approcci e prassi che derivano da stereotipi e pregiudizi di cui spesso non ci si rende neanche conto, perché frutto della cultura patriarcale in cui tutti e tutte siamo immersi”, nota Alessio Miceli, presidente di Maschile Plurale.

Il corso è strutturato in 9 moduli di video-lezioni preregistrate che ciascuno può seguire autonomamente una volta effettuata l’iscrizione, e rilascia un attestato di partecipazione con il numero di ore e moduli fruiti. Il percorso formativo si apre con una analisi della violenza maschile contro le donne, approfondisce le disposizioni legislative, analizza la vittimizzazione secondaria nei diversi percorsi giudiziari e nei media, e si chiude guardando a un cambiamento culturale che investa attivamente anche gli uomini.


Il bando e il modulo di iscrizione sono disponibili al link: https://www.vittimizzazionesecondaria.it/bando/


Ufficio stampa Cristiana Scoppa, D.i.Re – cell. 339 1488018 – [email protected]


NEVER AGAIN è un progetto co-finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza dell’Unione europea (2014-2020), GA 101005539. I contenuti di questo comunicato stampa sono di esclusiva responsabilità degli Autori e non riflettono in alcun modo il punto di vista della Commissione europea.

femminismo formazione genere maschile plurale maschilismo never again patriarcato progetti rivittimizzazione violenza assistita Violenza maschile vittimizzazione secondaria
Maschile Plurale29/10/2021

Post navigation

Prendere parola, adesso → ← Aperte le iscrizioni al corso di formazione Never Again

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Le parole per dirlo – Vademecum di Never Again

“Le parole per dirlo”: pubblicate le linee guida di Never Again sulla narrazione della violenza maschile contro le donne!   Uno strumento, dedicato a chi si occupa di informazione, per […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond