Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

IQDV#52 – D’improvviso, un gatto rosso

  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
  • QUADERNI DEL VENERDI'

Un quaderno speciale, come storicamente lo è ogni “quaderno del venerdì santo”. Una storia in forma di racconto breve, scritta da una giovane donna

D’improvviso, un gatto rosso

di Carlotta Giordani

La luce entrava tra le tende, una lama dritta in faccia, sveglia dolorosa, ma inevitabile, unico modo per farla arrivare fino alla cucina e alla prima tazza di caffeina. Con tutta l’eleganza che la contraddistingueva in quei primi movimenti del mattino, apriva la finestra e si levava il sonno dagli occhi. Non che avesse gran voglia di tornare cosciente, il mondo là fuori stava diventando un luogo fastidioso, dove la follia era la norma. Avviluppata nei consueti pensieri entusiasti del primo mattino, scendeva in cortile per buttare la spazzatura. Tra la plastica e il vetro, il suo sguardo veniva attirato da un guizzo rosso. Davanti a lei era atterrato un gatto.

Il gatto scuoteva la coda in bella vista con fare seducente.  Destra e sinistra, destra e sinistra, destra e sinistra. La sua mano timorosa voleva toccarla, gli occhi fissi su quel dondolio. Destra e sinistra, destra e sinistra.

L’aria piena della plastica scaldata dal sole, la fine dell’effetto del caffè, il sonno che non se ne andava dagli occhi…le sue difese erano basse, impossibile resistere a quella coda, che andava prima a destra e poi sinistra. Che stretta allo stomaco, che innaturale rigidità nei movimenti. Era il caso di fare quel primo passo? Le labbra tremanti, un rigolo umido sul mento. Quella coda doveva essere sua.

Era l’erba piena dei prati a primavera, era la coperta della nonna, inspiegabilmente morbida dopo quarant’anni di lavaggi, era quella sigaretta in più rientrata a casa, la sera, d’inverno.

Ci era riuscita.

Come si trasporta un oggetto sacro lungo la navata di una chiesa, come le fedi a un matrimonio, faceva entrare quel gatto nella sua casa.

Croccantini, latte, tonno in scatola, lo nutriva e lo accarezzava.

Ogni giorno lo accarezzava e lo nutriva, e il gatto cresceva.

Un croccantino, una carezzina, un centimetrino. Una sardina, una carezzina, un centimetrino.

Era tutto così bello. Quanto faceva le fusa, quanto era contento quando col naso gli faceva il solletico sulla pancia delicata, era come appoggiare la faccia su un cesto pieno di cotone.

Un croccantino, una carezzina, un centimetrino. Una sardina, una carezzina, un centimetrino. Montava come la panna.

Le zampe ora erano grandi come arance, poteva tenerle strette tra le sue mani, era tutto così bello.

Non poteva resistere a quegli occhi pieni di desiderio, di cui sicuramente era lei l’oggetto, doveva dargli altro cibo, non poteva non accarezzarlo. Le sue zampe ora erano grandi quanto angurie.

Non ci stava più nella lettiera, non era un problema, poteva usare la sua vasca, tutto pur di sentire il dolce rumore delle sue fusa, che ormai ricordavano piuttosto felini di altra stazza. Che gioia accarezzarlo. Le sue zampe ora erano grandi quanto due flessuosi canotti, non ci stava più in cucina. Non era un problema, poteva stare nel suo letto, lei avrebbe dormito in un angolo.

Che musica il suo ruggito.

Non era mai sazio delle sue attenzioni, sarebbe andata in pescheria a prendergli il pesce più grande del banco, non importavano né il prezzo né la fatica del trasporto. Lo accarezzava, ora le sue zampe erano grandi quanto due utilitarie. Non importava, si sarebbe accovacciata accanto a lui o sotto il letto.

Che meraviglia appoggiare il suo corpo sul quel soffice manto, lo accarezzava, ora la sua coda dondolava fuori dalla porta, per la gioia dei vicini, e le zampe riempivano ogni spazio. Non importava, avrebbe trovato una soluzione. Non era il caso di preoccuparsi, di certo avrebbe trovato una soluzione.

Lo accarezzava, i morbidi ciuffi le ostruivano il naso e la bocca. Era tutto così bello.

Più le fusa erano forti e profonde, più era piena della gioia di quel piacere donato.

Lo accarezzava.

Lo accarezzava quando, ormai schiacciata, le costole rotte, immobilizzata, smetteva di respirare.

Era tutto così bello.

Carlotta Giordani gatti i quaderni del venerdì narrativa violenza psicologica
Maschile Plurale19/04/2019

Post navigation

Se ami qualcuno dillo. Il romanzo di Marco Bonini → ← Proposte educative per rendere impensabile la violenza maschile sulle donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
20 ⁄ 10 =


Related Posts

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli

«Quando si parla di genere viene subito da pensare che ci si riferisca a questioni che interessano le donne, e si pensa meno che anche noi uomini siamo "genere", quindi parzialità». Incontriamo Alessio Miceli presso il Centro Ikeda per la pace di Milano dopo aver ascoltato il suo punto di vista in occasione della giornata "Il sole dei diritti umani". Una voce maschile sull'essere uomini e donne nel mondo

Proposte educative per rendere impensabile la violenza maschile sulle donne

Questa rinnovata competenza pedagogica punta a rendere inviolabili le menti delle donne, come primo passo imprescindibile perché possano affermare l’inviolabilità dei loro corpi. Nella relazione educativa occorre, perciò, sostenere e rafforzare nelle alunne il senso di sé, del proprio valore, la consapevolezza che nessuna ferita può intaccarlo e la coscienza che è possibile agire forza e libertà, anche la libertà di rifiutare relazioni violente, non scambiando la violenza per amore

Articoli recenti

  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia
  • CONFERENZA: GLI UOMINI CHE CAMBIANO
  • WHY? – NUOVE PAROLE PER ESPRIMERE IL CAMBIAMENTO MASCHILE
  • Il Centro S.O.S. è ufficialmente operativo in via Nota 5 a Torino!

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond