Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Se ami qualcuno dillo. Il romanzo di Marco Bonini

  • 2019
  • LIBRI
  • POLITICA E GENERE

Ringraziamo l’autrice della recensione Maria Neve Arcuti e la redazione di Arte e Luoghi, che ci hanno concesso la pubblicazione. Vedrete leggendo quanto i contenuti del primo romanzo di Marco Bonini siano in connessione con i nostri percorsi.

E può anche essere una piacevole lettura estiva

La redazione di MP


Se ami qualcuno dillo. Il romanzo di Marco Bonini

In un libro un viaggio tra fragilità e celate debolezze 

di Maria Neve Arcuti

Photo Daniele Dax Paladini

“Se ami qualcuno dillo”, basterebbe fermarsi al titolo di questo romanzo e mettere in atto questa esortazione per dire quanto possa risultare interessante la lettura del libro. Ma il titolo altro non è se non un buon presupposto per abbandonarsi al viaggio. Siamo a Roma, negli anni Ottanta. E lì parte un percorso che ci conduce a passi ora lenti ora veloci ora frugando nei ricordi ora tornando nella realtà, mescolando bene ironia e riflessione, fino all’estate del 2000 quando Sergio, protagonista insieme a Marco del romanzo, in seguito ad un infarto, si trova in rianimazione dove, a dirla con le parole dell’autore, “perde l’anima per ricostituirla”.

Photo Daniele Dax Paladini

Se il tema potrebbe indurvi ad uno scoramento, provate a leggerlo: lo troverete leggero e ilare, prima, per poi scoprire passaggi di una profondità disarmante che vi indurranno a pensare a tutte quelle volte che nella vostra vita avete fatto esattamente le stesse identiche riflessioni.

Un viaggio tra fragilità e celate debolezze, difficili ammissioni e improvvise scoperte, nel tentativo di infrangere quel “patto maschilista perpetrato da millenni”.  Farsi delle domande, riflettere, divincolarsi, disubbidire: tutti atteggiamenti, questi, che parlano già di un concetto preciso, quello di voler cambiare le cose. Ed è proprio questo che si propone di fare il nostro Marco, protagonista del romanzo d’esordio di Marco Bonini, che vorrebbe  a tutti i costi non reiterare un destino, quello di maschio alfa, che sembrerebbe inevitabile. O, almeno, questo gli raccontano i fatti: un nonno, prima, un padre dopo che per incarnare il maschio “vero”, quello che “non deve chiedere mai” non hanno fatto altro che denigrare i sentimenti, generando quella tremenda frustrazione che le donne per generazioni hanno dovuto subire. E, dunque, ora toccherebbe a lui, Marco, e, chissà, forse dopo a suo figlio. Ma il nostro protagonista ha tutte le intenzione di rompere questa catena fatta di maschi che vedono il mondo da maschi: le donne, quelle, lasciale “so’ solo ‘na perdita de tempo” …aiutare la mamma a fare le pulizie, non si fa, è a rischio la propria virilità…e poi un maschio che fa  danza, che follia! Che vergogna! E se poi diventi…?

Il romanzo di Marco Bonini è da leggere assolutamente perché racconta la storia di una famiglia ordinaria, di una famiglia come tante, che ha accettato tutto questo pensando che fosse giusto, evitando lo scontro, scegliendo di subire atteggiamenti e parole in religioso silenzio.

Un romanzo come questo sarebbe stato necessario sempre, ieri, come oggi. Lo è ancor più oggi, in un mondo in cui ancora certi uomini pensano la donna come  proprietà privata. Questo è uno di quei libri che ti apre il cuore, che ti fa sentire bene perché ti racconta, con un’abilità degna di un Marco Bonini attore, prima ancora che scrittore, come siamo davvero parte di un disegno che ci vede correre tutti insieme e nella stessa direzione. Ed è consolante sapere che qualcuno ha il coraggio di dare voce a tutti quei pensieri e sentimenti che più volte ci sono rimasti bloccati in gola, per impotenza o, peggio ancora, perché tanto non ne valeva la pena. “Se ami qualcuno dillo” fa bene al cuore, perché parla d’amore e racconta di una rinascita. Di come, a volte, la vita conceda una seconda possibilità. Sergio ha avuto la possibilità di resettare il sistema operativo. Marco ha finalmente di fronte a sé un padre che abbraccia, bacia, danza. Un padre che ama. Che guarda la sua donna, finalmente, come si dovrebbe sempre. Che la ama senza nascondersi, che scopre la sua vitale importanza.

Dopo aver letto il romanzo di Marco Bonini ci rimane addosso la felice sensazione che un mondo migliore sia davvero possibile se solo lo vogliamo veramente.

 

 

 

 

#metoo attore emozioni femminismo fragilità genere marco bonini Maria Neve Arcuti maschilismo romanzo se ami qualcuno dillo stereotipi
Maschile Plurale08/07/2019

Post navigation

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli → ← IQDV#52 – D’improvviso, un gatto rosso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
22 + 24 =


Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Le parole per dirlo – Vademecum di Never Again

“Le parole per dirlo”: pubblicate le linee guida di Never Again sulla narrazione della violenza maschile contro le donne!   Uno strumento, dedicato a chi si occupa di informazione, per […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond