Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

IQDV#19 – Cucinare A Ogni Donna

  • QUADERNI DEL VENERDI'

parmigiana

Cucinare A Ogni Donna

di Daniele De Michele (Don Pasta)

 

 

Sono stato secondino. in attesa che tu venissi dalla cucina.
Sul carrello l’ennesima pietanza iniziata a cucinare al mattino presto.
Il mio luogo era altrove, non li, in quel caldo di fuochi dove sbollentava la tua vita. Dove la lasciavo sbollentare come da sempre si lascia appassire una donna. Nel caldo di una cucina.

Sono stato amico del cecchino, che sparava cazzate sul fatto che il desiderio è un po’ fare come cazzo ci pare. Consenziente con il prete, che dice che la donna riproduce, non crea. A ciò serve. Sono stato padrino del figlio del caporale, che sull’inferiorità fisica di una donna ha costruito un impero. L’ho aiutato a immaginare un’economia intera, un mondo intero, basato sullo sfruttamento di chi è più debole.

Sono stato io assassino dell’amore
Ho guardato senza dire nulla
Come se fosse normale.
Senza pietà, seduto al banchetto, stravaccando gambe tra gambe di tavoli, e aspettare e poi bere e sbattere e sbraitare con gli amici tutti maschi, impassibili e appesantiti, come me e cantare e parlare prolissi di politica, barocchi a ragionare sui mali del mondo, sazi e ubriachi talvolta, poi, dopo assonnati, appisolati mentre dalla cella echeggiava il rumore di stoviglie e bicchieri e acqua e olio a friggere.

Permettimi allora di cucinarti qualcosa.
Non per chiederti scusa della mia assenza,
ma per dirti che sono cambiato,
che le faremo assieme le cose stancanti
e se anche per te la cucina fosse un modo per voler bene,
faremo assieme anche quello,
condivideremo il gesto dell’offrire l’uno all’altro
condivideremo il gesto dell’offrirsi l’uno l’amore dell’altro,
ad armi pari. O senza armi piuttosto.

Farò il fondant al chocolat,
perché dietro quell’involucro soffice ci sarà quella traccia di crema che ti si poserà leggermente sulle labbra. La mia lingua le carezzerà.
Lo servirò con i lamponi, che spremendosi nella tua mano scivoleranno verso il tuo seno.
E allora la mia lingua seguirà quel tracciato che mi invita a te.

Solo allora inizieremo a danzare.
Dopo il nostro dolce.
Io e te in questa giornata di inverno.
Dove la neve cade fuori e i bimbi giocano a far pupazzi e il soul accompagna uno ad uno i nostri passi, il nostro costeggiarci, nell’accogliere uno la gamba dell’altro,
nel nostro abbracciarci, carezzarci.
nel nostro volerci bene, infine.

E un sorriso verrà fuori dal tuo viso e dal mio.
E gli occhi scintilleranno con il nostro bicchierino di calvados, vecchio tanto quanto questo istante.
Infinitamente ancestrale è il nostro guardarci,
che risale alla notte dei tempi ed è oggi stesso assieme
Nell’istante in cui mano nella mano andremo a svestirci.
Ed ogni mano svestirà i vestiti sporchi e vecchi di secoli di religioni, maschilismi, decadenze che ci impedivano di spogliarci veramente.
Infine nudi, navigando su due corpi che uniti assieme diventano barca sul mare calmo,
entreremo e accoglieremo ognuno il cuore dell’altro.

 

***********************

Racconto ripreso per gentile concessione dell’autore da:

La parmigiana e la rivoluzione. Elogio della frittura e altre pratiche militanti

di Don Pasta, Feltrinelli, 2013


parmigiana retro

cucina daniele de michele don pasta i quaderni del venerdì la parmigiana e la rivoluzione maschilismo
Maschile Plurale11/03/2016

Post navigation

Fedeltà → ← 8 marzo 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
14 + 2 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Se ami qualcuno dillo. Il romanzo di Marco Bonini

Un viaggio tra fragilità e celate debolezze, difficili ammissioni e improvvise scoperte, nel tentativo di infrangere quel “patto maschilista perpetrato da millenni”

IQDV#52 – D’improvviso, un gatto rosso

Un quaderno speciale, come storicamente lo è ogni "quaderno del venerdì santo". Una storia in forma di racconto breve, scritta da una giovane donna

Articoli recenti

  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia
  • CONFERENZA: GLI UOMINI CHE CAMBIANO
  • WHY? – NUOVE PAROLE PER ESPRIMERE IL CAMBIAMENTO MASCHILE
  • Il Centro S.O.S. è ufficialmente operativo in via Nota 5 a Torino!

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond