Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Fedeltà

  • POLITICA E GENERE

fedeltà

di Alberto Leiss

Pubblicato sul manifesto l’1 marzo 2016 

Il dibattito acceso sull’eliminazione della fedeltà nella legge sulle unioni civili ha indignato Massimo Cacciari, che ha parlato di “discussioni tra ubriachi”, e dell’importanza del valore simbolico dei riti e dellafedeltà, per approfondire la quale, però, avrebbe avuto “bisogno di 50 pagine”. Probabilmente è giusto.
Tuttavia non mi sono dispiaciute le non molte righe dell’amaca di Michele Serra sulla Repubblica di venerdì scorso: da un lato denuncia l’ossessione discriminatoria omofoba di parte del mondo cattolico e della destra politica, dall’altro rileva la possibile eterogenesi dei fini della scelta legislativa. Ci siamo improvvisamente accorti che la fedeltà è tuttora presente nelle norme sui nostri matrimoni eterosessuali. Pensavamo fosse una scelta – e magari un dramma – del cuore (e del desiderio) invece è un dispositivo burocratico del codice civile. Una cosa che non risponde più alla nostra idea di libertà e responsabilità personale, con buona pace del ministro Alfano su che cosa sarebbe “contro natura”.
Ma è molto importante tenere conto del punto di vista dei destinatari della legge. Giovedì scorso, per un caso subito dopo l’approvazione in Senato, ho partecipato a un incontro di gruppo insieme a alcuni amici gay, e la discussione si è naturalmente accesa. Con reazioni diverse.
Chi era molto offeso e arrabbiato per il valore discriminante delle modifiche apportate, ben deciso a partecipare il prossimo 5 marzo alla manifestazione contro le scelte del governo e del Parlamento, e forse ancor più contro i toni omofobici intollerabili di tanti commenti politici : “Ci siamo già sposati all’estero, e non vogliamo un bambino, tantomeno con la maternità surrogata, ma l’uso che è stato fatto di questo argomento è stato rivoltante…”.
Chi tutto sommato giudicava “un passo avanti” la legge, ma raccontava di quanto difficile sia stato questo mese di discussioni non solo sui giornali, in rete e alla tv, ma anche nei luoghi di lavoro, al bar, tra amici: “Ho risbattuto la faccia sulla mia diversità, ogni giorno ho dovuto scegliere se tacere, intervenire, schierarmi, difendermi, attaccare. E ora devo sfogarmi con voi…”.
Chi, infine, ha reso anche più leggera e nello stesso tempo più seria e concreta la discussione ponendo il quesito drammatico, ma sorridendo: “E ora che faccio quando torno a casa, devo chiedere al mio fidanzato se vuole che ci sposiamo? Pardon, che ci uniamo civilmente?…”
Un interrogativo sui sentimenti, sulla responsabilità (comunque la legge – se sarà approvata definitivamente – indica diritti e doveri) che ha spinto tutti, etero e gay, a dire qualcosa del proprio vissuto, affettivo e relazionale, matrimoniale, compresa la vessata questione della fedeltà. Sono questi gli scambi in cui si capisce davvero che, pur senza negare le differenze – anzi riconoscendole pienamente: essere gay o etero, essere maschi – sono assurdi i pregiudizi, per lo più maschilisti, che sostengono gli scontri identitari, fino all’omofobia.
Sarebbe stato più giusto un solo articolo che aprisse anche alle persone omosessuali la via del matrimonio, come accade in tanti paesi anche molto cattolici. Ma può darsi che questa discussione apra un – per me preferibile – processo di decostruzione (direbbe Derrida) inverso: non sia più lo stato a celebrare riti simbolici e sacramenti, si limiti a riconoscere e a sostenere tutti i patti di convivenza, di sostegno reciproco e di cura degli altri, grandi e piccini, senza discriminazioni. Ognuno poi sacralizzi le relazioni della propria vita se lo vuole e come vuole.

Alberto Leiss fedeltà unioni civili
Maschile Plurale15/03/2016

Post navigation

Le fragilità del sesso forte → ← IQDV#19 – Cucinare A Ogni Donna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
1 + 26 =


Related Posts

Intesa Stato – Regioni su CAV e CUAV, le riflessioni di Maschile Plurale

Dopo la presentazione delle intese Stato Regioni sul contrasto alla violenza di genere. La violenza maschile contro le donne è un fenomeno complesso e radicato in una cultura diffusa: per […]

Prorogate al 30 novembre le iscrizioni al corso di formazione Never Again

Hanno superato quota 1000 gli/le iscritti/e al corso di formazione online su “La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne” attivato lo scorso 14 ottobre dal progetto Never Again. In considerazione del grande interesse suscitato, le iscrizioni sono prorogate al 30 novembre 2021

Aperte le iscrizioni al corso di formazione Never Again

La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne: al via il corso di formazione gratuito rivolto a forze dell’ordine, operatori della giustizia e giornalisti nell’ambito del progetto europeo NEVER AGAIN

“Il silenzio delle campane”. Presentazione alla Casa internazionale delle donne di Roma

“Il silenzio delle campane. I virus della violenza e la cura” sarà presentato il prossimo venerdì 4 giugno alle ore 17 alla Casa internazionale delle donne di Roma (via della Lungara 19): interverranno Maura Cossutta, Fulvia Bandoli, Vincenzo Vita e Sergio Bellucci

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond