Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Lettera aperta a Matteo Renzi (D.i.Re)

  • POLITICA E GENERE
  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

DIRE

 

A Matteo Renzi

Alle Parlamentarie

Presidente Matteo Renzi,

vorremmo ancora una volta richiamare la Sua attenzione sulle politiche di genere che in Italia sono innegabilmente paralizzate, mentre la cultura della discriminazione e del sessismo cresce e si restringono ulteriormente gli spazi di autodeterminazione e di libertà delle donne. Nel nuovo rimpasto di Governo non ha ritenuto di nominare una Ministra alle Pari Opportunità che coordini gli interventi sulla base delle necessità, che pretenda il rispetto delle leggi e delle Convenzioni internazionali che l’Italia ha firmato e che restano disattese.

Il Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio è fermo e privo di direzione, affidato unicamente alla buona volontà dei singoli funzionari. Restano pochi, erogati a singhiozzo e con ritardo i finanziamenti per i Centri antiviolenza, che le Regioni spendono troppo spesso senza criteri certi e in modo incontrollabile e che talvolta non spendono affatto. Come abbiamo documentato con chiarezza, solo sette Regioni hanno dato conto con trasparenza dell’utilizzo dei fondi pubblici stanziati dal Governo per combattere la violenza maschile e appena cinque hanno pubblicato l’elenco dei centri antiviolenza che hanno avuto o avranno i fondi 2013/2014.

I provvedimenti frammentari che vengono presi sono discutibili e comunque inattuati se pure annunciati con grande enfasi: nel decreto attuativo del Jobs Act dell’11 giugno 2015, è prevista la possibilità per le donne vittime di violenza maschile di usufruire di tre mesi di aspettativa per i maltrattamenti subiti ma, di fatto, l’INPS non ha recepito la norma con una circolare attuativa e per nessuna donna è possibile usufruire di tale opportunità. Il Fondo di solidarietà sperimentale a tutela del coniuge in stato di bisogno previsto dalla Legge di stabilità e istituito presso il Ministero della Giustizia, di cui Lei si è fatto vanto davanti al Paese intero, è costituito solo di 250mila euro per l’anno 2016 e 500mila euro per il 2017. Come se non bastasse questa elemosina, la legge per giunta stabilisce che il contributo statale è dovuto solo per i coniugi separati e che nulla è dovuto ai figli nati fuori dal matrimonio; una grave violazione del principio di parità.

Con la legge di stabilità è istituito il “Percorso di tutela delle vittime di violenza”, già “codice rosa o codice rosa bianca” a tutela delle vittime di violenza (minori, donne, persone anziane, persone con disabilità) che assimila la violenza maschile contro le donne a qualunque altra subita da soggetti “deboli e vulnerabili”: è inaccettabile nel contenuto e anche nella forma, dal momento che neutralizza la questione della violenza maschile nei confronti delle donne, ignorandone le ragioni culturali e storiche. Questo percorso, come Lei ben saprà, prevede un tracciato rigido, che elude la possibilità alle donne di decidere autonomamente come agire per uscire dalla violenza e pone una grave ipoteca sulla emersione di un fenomeno ancora in gran parte sommerso.

Nel decreto legislativo sulle depenalizzazioni varato dal Consiglio dei Ministri il 15 gennaio scorso è stata prevista la cancellazione del reato penale per chi abortisce oltre i 90 giorni di gravidanza, contemplato nella legge 194 per chi viola il dettato degli articoli 6 e 7. Ma contestualmente è stato previsto l’inasprimento della multa per il reato di aborto clandestino che all’articolo 19 della legge 194 era fissata a 51 euro e che ora il Governo ha portato a una cifra fra i 5mila e i 10 mila euro. In tal modo il Governo ha ignorato completamente le ragioni per cui la legge 194 comminava una multa simbolica, ovvero permettere alle donne di denunciare “i cucchiai d’oro” che praticavano aborti illegali e, soprattutto, permettere loro di andare in ospedale al primo segno di complicazione senza rischiare la denuncia, e salvarsi così la vita.


Noi Le chiediamo pubblicamente, di fare in modo che questo gravissimo errore contenuto nel decreto sulle depenalizzazioni sia corretto subito per evitare conseguenze incalcolabili, e Le ricordiamo inoltre che abortire legalmente e in sicurezza nel nostro paese sta diventando impossibile, visto che il 70 per cento dei medici sono obiettori di coscienza. Signor Presidente, in Italia rischiamo di tornare indietro, invece di ampliare i diritti di tutte e di tutti. Molte conquiste delle donne, ottenute con anni di lotte, stanno per essere cancellati nel silenzio > dei più. Non il nostro. Roma 18 febbraio 2016 Dire Donne in Rete contro la violenza

centri antiviolenza dire matteo renzi Violenza maschile
Maschile Plurale26/02/2016

Post navigation

IQDV#18 – Medicina d’amore → ← C0RNO ALLE SCALE (BO) 21-26/08/2016 – Settimana Relazioni Verdi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
4 × 8 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Call per laboratori – Educare alle differenze
  • Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore
  • Il sistema giustizia (Formazioni Never Again – Il Sole 24 Ore)
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond