Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

IQDV#18 – Medicina d’amore

  • PATERNITA'
  • QUADERNI DEL VENERDI'
"Il frutto dell'amore" di Margarita Sikorskaia
“Il frutto dell’amore” di Margarita Sikorskaia

Medicina d’amore

di Giancarlo Viganò

Per me è orgoglio, un orgoglio d’anima. Cioè? Non lo so, ma sembra quella pressione interiore che così  chiamiamo e che talvolta preme tra il petto e la testa.  La sento più piena, rotonda. Quando la presento e dico lei è mia figlia, beh, sono orgoglioso. Ma non fraintendetemi, è una ragazza, – meglio, una donna trentenne – che ha, oltre a tante altre, una particolare qualità: è mia figlia. E mi riempio la bocca quando la presento: è mia figlia! E chissà perché mi si allarga il cuore d’orgoglio. In fondo è l’unica cosa (in senso lato, concedetemelo) che è veramente mia. Certo anche di sua madre, del suo fidanzato, del suo mondo intero, ma non è questa la sottigliezza. Laura è mia perché è mia figlia. Poi è di tutto il resto che va ben oltre il suo piccolo padre. Anzi, più è del mondo più sono felice perché è di se stessa.

L’amore per i propri figli è un sentimento certamente non assoluto ma parecchio diffuso. Talvolta assume caratteristiche che il codice civile definisce ” proprietà privata”!  È mio figlio, ha una recinzione attorno che lo lascia libero per tutto tranne che per quello che ritengo sbagliato. Solo quelle tre o quattro cosette (pardon ho dimenticato lo zero) che proprio non…

Mio padre amava i suoi figli, era lampante. Quando arrivavamo in casa dei miei, intendo da ben adulti, il suo sguardo s’illuminava, specialmente da anziano perché prima, quando eravamo ragazzi, era severo e bacchettone.  Mia madre era più nordica benché fosse per metà pugliese. Quando la mia mamma – mi piace dirlo, ha un bel suono – perse sua figlia, la quarta e più giovane, perse aria attorno a sé. Perse la gioia e la voglia di vivere. Come tanti genitori, anche loro cercavano di erigere steccati che l’onda di piena sempre travolge. Per inciso: mi manca quel loro sguardo.

I figli sono aria, quella più ricca di ossigeno che respiriamo. Aria d’alta quota. Certo, si può respirare bene anche in campagna, anche nel mar Morto – meno 423 metri sul livello di Riccione – io ho provato, si respira benissimo. Però… però.
L’orgoglio cui faccio riferimento prescinde da me e anche da mia figlia. In realtà non importa cosa lei sia, è un sentimento proprio “a prescindere”, è la sorpresa, la scoperta, la gioia di aver, seppur minimamente dal lato pratico ma molto di più dal lato simbolico, partecipato all’eterna giostra della vita, al suo circolo, alla sua riproduzione. E a prescindere è anche l’amore verso un tuo figlio perché è un amore indifeso, che si arrende alla sua essenza. Ed è proprio questo essermi sentito indifeso, e questo accettare “a prescindere” l’essenza dell’amore, che è stata, e immagino sia per quasi tutti, la rivelazione e la rivoluzione del mio diventare padre.
Ed è vero che, in qualche maniera il diventare genitore, è stato per me come un primo nuovo respiro di aria diversa. Come quello del figlio appena nato.
E allora, cos’è questa, l’apologia del genitore?  Beh,  insomma, per chi non ne ha, per chi è  titubante, per chi è  ancora in tempo – rimpiango di non avere avuto coraggio di averne altri – è  una buona medicina d’amore. Guarisce da tante ipocondrie perché quando ami i tuoi figli può essere che ami di più il mondo.

giancarlo viganò i quaderni del venerdì paternità
Maschile Plurale04/03/2016

Post navigation

8 marzo 2016 → ← Lettera aperta a Matteo Renzi (D.i.Re)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
4 ⁄ 4 =


Related Posts

IQDV#52 – D’improvviso, un gatto rosso

Un quaderno speciale, come storicamente lo è ogni "quaderno del venerdì santo". Una storia in forma di racconto breve, scritta da una giovane donna

#IQDV51 – Se gli uomini si parlano

Ma se incontri il bosco o l’alpeggio o il mare, persino il deserto che è quel luogo vuoto dell’anima che induce all’incontro con se stessi e alla meditazione, ecco, lì ti ci senti bene. E voi cari uomini del mio gruppo siete il mio bosco, il mio alpeggio, il mio mare e il mio deserto.

IQDV #50 – Uomini. Mettersi in discussione tra dubbi e contraddizioni

I Quaderni del Venerdì n. 50 Uomini. Mettersi in discussione tra dubbi e contraddizioni di Adil Mauro Da due anni partecipo agli incontri e alle iniziative promosse dal gruppo romano […]

IQDV#49 – Angela e noi (ragazzini nel 1970)

Nonostante ciò – e benché senta calata enormemente la mia necessità di trovarmi figure carismatiche, leader capaci di essere punto di riferimento – devo confessare d’essere ancora oggi fieramente orgoglioso di aver cominciato a fare politica, a 16 anni, in un circolo dedicato ad Angela Davis

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond