Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

C0RNO ALLE SCALE (BO) 21-26/08/2016 – Settimana Relazioni Verdi

  • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
  • INIZIATIVE PUBBLICHE

albacorno

Settimane Relazioni Verdi 2016

Madreselva in collaborazione con Maschile plurale

Le Settimane Relazioni Verdi (SRV) sono un campo “sperimentale” in cui si fondono i temi dell’educazione ambientale e quelli dell’educazione alle differenze. Ci saranno quindi, come sempre nei campi della Cooperativa Madreselva, momenti di avventura e di conoscenza della natura e del territorio montano, e ci sarà, come sempre nelle esperienze didattiche di Maschile Plurale, l’attenzione alle relazioni di genere, alle storie, ai racconti in cui si mettono in gioco i modelli del maschile e del femminile.

Lo scorso anno è stato avviato per la prima volta questo esperimento e i risultati sono stati molto positivi: le escursioni e i laboratori ambientali si sono uniti ai laboratori sulle differenze di genere e sulle emozioni, attraverso momenti ludici, creativi e riflessivi. Riproporremo quest’anno delle drammatizzazioni legate ad episodi quotidiani della vita e delle relazioni tra ragazze e ragazzi, il tutto come sempre all’interno di contesti ambientali sempre molto spettacolari che fanno da cornice all’espressione delle emozioni e le amplificano.

Crediamo che condividere entrambe queste esperienze, l’educazione ambientale e quella alle differenze, significhi proporre un momento di divertimento e di crescita, in cui il rispetto delle relazioni e quello per i territori, in cui viviamo e agiamo queste relazioni, vadano di pari passo e diventino una materia unica e organica.

Vi aspettiamo allora quest’estate al Parco del Corno alle Scale, in provincia di Bologna, per il secondo anno di questo bellissimo esperimento, rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni.

In fondo trovate alcune foto della prima edizione delle SRV (2015).

Per ogni informazione e curiosità qui di seguito tutti i contatti

DSC03633

Il campo è rivolto a ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni

PRIMA SRV 2016:

da domenica 3 luglio a venerdì 8 luglio 2016

SECONDA SRV 2016:

da domenica 21 agosto a venerdì 26 agosto 2016

Costo: 330 euro

Info:  3494653877, Melania 3383865969

[email protected]

Altre informazioni qui

scheda iscrizione campi estivi e settimane avventura 2016 Coop Madreselva

***

Alcune foto dell’edizione 2015

080

DSC03628

DSC03659DSC03671076DSC03772DSC03786     DSC03702melania scaffaiolo

bologna Campi estivi Cooperativa Madreselva Corno alle Scale educazione alle differenze educazione ambientale Escursionismo maschile plurale Montagna settimane relazioni verdi
Maschile Plurale24/02/2016

Post navigation

Lettera aperta a Matteo Renzi (D.i.Re) → ← IQDV#17 – Nove mesi, sette minuti, tutta la vita. Lettera di un padre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
30 × 20 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond