Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Per la pace nel mondo e la convivenza tra Israele e Palestina. Una parola maschile

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • POLITICA E GENERE

– 27 ottobre 2023 –

Siamo uomini di diverse generazioni e con diverse storie che nella rete e nell’associazione  Maschile plurale cercano un diverso modo di vivere la maschilità, fuori dagli stereotipi del patriarcato e del maschilismo.

Sentiamo il bisogno, nel giorno in cui tante persone, laiche e religiose, si attivano nel nome della pace,  di prendere la parola e di agire di fronte agli orrori di un mondo che rischia di scivolare verso guerre sempre più violente, distruttive, atroci. Se non verso un nuovo conflitto mondiale e l’uso delle armi nucleari.

Nessuna ragione  può fare accettare il terrorismo contro civili inermi, come è avvenuto con il massacro compiuto da Hamas contro cittadini cittadine giovani anziani israeliani, e nemmeno una “vendetta” che colpisce migliaia di civili palestinesi altrettanto inermi.

La violenza bellica che nella realtà contemporanea, già dalla prima, e ancor più nella seconda guerra mondiale e in tutti i conflitti successivi colpisce indiscriminatamente la popolazione civile per noi va rifiutata categoricamente. Aumenta le sofferenze e il dolore, aumenta l’odio e impedisce la convivenza civile. 

Leggiamo nella violenza bellica anche una specifica responsabilità della cultura maschile e patriarcale che cerchiamo di superare, prima di tutto nei nostri sentimenti e nelle nostre relazioni.

Le guerre le abbiamo sempre decise e fatte noi maschi. E ci sembra che così continui a succedere, pure se oggi in nome della parità anche alcune donne vogliono essere negli eserciti e in organizzazioni armate. 

Condividiamo quindi gli appelli alla pace e al raggiungimento di una convivenza pacifica tra Israele e Palestina. Siamo vicini a tutte le persone che soffrono e hanno sofferto per la perdita dei propri cari, a quelle che aspettano la liberazione degli ostaggi nelle mani di Hamas come a chi cerca riparo dalle bombe e dai piani folli di una vendetta spietata e indiscriminata che rischia di fare esplodere il conflitto in tutto il Medioriente e in Europa. 

Siamo vicini alle donne, agli uomini, alle organizzazioni israeliane e palestinesi che da anni sono impegnate per la convivenza dei loro popoli, per una pace giusta e contro i crimini, le illegalità e le violazioni dei diritti umani commesse  in nome della sicurezza di Israele o della libertà del popolo palestinese. 

Israele deve poter vivere in pace, senza minacce dai vicini del mondo arabo e musulmano, e per questo è necessario che anche al popolo palestinese venga finalmente riconosciuto e garantito il diritto di esistere in pace e libertà, di tornare a vivere e lavorare senza violenze e discriminazioni nelle proprie terre, nelle proprie case e nelle strade delle proprie città. 

Sappiamo che ogni atto di guerra, di terrorismo  o di vendetta ci fa fare un passo ulteriore verso il baratro dell’autodistruzione. 

Chiediamo che si depongano le armi e riparta il dialogo, che si dia ascolto a quanti soffrono da ogni parte che si arrivi prima possibile alla fine dell’occupazione militare dei territori palestinesi. Ma vogliamo anche parlare dell’impotenza e dello sgomento che viviamo ad assistere a quello che succede e al pensiero di quello che potrebbe accadere nelle prossime ore, settimane, mesi. 

Già nei mesi scorsi abbiamo provato a parlare di questo tra di noi discutendo del conflitto in Ucraina, della matrice maschile della violenza bellica, oltre che della violenza di genere, e lo abbiamo raccontato in un testo che abbiamo reso pubblico. Vogliamo rilanciare questa discussione con tutti, tutte e tutt* coloro che la ritengono importante. ( qui il testo: https://maschileplurale.it/maschi-e-guerra/)

Con questo spirito condiviso ognuno di noi con le propria sensibilità prenderà parte alle diverse manifestazioni convocate nei prossimi giorni. Saremo in piazza dalla parte della pace, del dialogo, pronti e interessati al confronto con opinioni diverse,  mettendo in discussione noi stessi come tutte le logiche, le mistiche e le retoriche che alimentano l’odio e la vendetta da chiunque provengano. Vogliamo fare arrivare forte e chiaro a chi in questo momento soffre e vive nel terrore la nostra vicinanza e commozione, il nostro incoraggiamento a non lasciarsi andare  alla rabbia cieca e alla disperazione, il nostro appello a ritrovare e a riconoscere quelle ragioni, e quelle emozioni che possano aiutare a condurre la situazione verso la fine delle ostilità e verso una nuova era di pace e convivenza.

Stefano Ciccone, Nino De Giosa, Alessandro Guerriero, Alberto Leiss, Jones Mannino, Filippo Rea, Mattia Scorzini, Massimiliano Sfregola (del gruppo romano Maschile in gioco)

Guerra israele Maschile in Gioco maschile plurale pace palestina
Maschile Plurale27/10/2023

Post navigation

← Secondo incontro a Milano – Gruppo GNAM

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Intesa Stato – Regioni su CAV e CUAV, le riflessioni di Maschile Plurale

Dopo la presentazione delle intese Stato Regioni sul contrasto alla violenza di genere. La violenza maschile contro le donne è un fenomeno complesso e radicato in una cultura diffusa: per […]

Articoli recenti

  • Per la pace nel mondo e la convivenza tra Israele e Palestina. Una parola maschile
  • Secondo incontro a Milano – Gruppo GNAM
  • Un altro desiderio
  • Violenza maschile contro le donne: come ripensare il lavoro con -gli autori-
  • Educare alle differenze – IX edizione

Commenti recenti

  • Dove si riflette sull’identità di genere maschile - Il Post su Un altro desiderio
  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond