Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Anghiari 18-20 maggio 2012 “Dare voce al silenzio. La scrittura di sé per prendersi cura delle donne che hanno subito violenza”

  • TRASFORMAZIONE - GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA

Anghiari 18-20 maggio 2012 
“Dare voce al silenzio”
La scrittura di sé per prendersi cura delle donne che hanno subito violenza 
Un seminario condotto da Massimo Michele Greco e Lucia Portis

Il tema della violenza maschile contro le donne all’interno delle relazioni intime, affettive e familiari è uscito finalmente dal silenzio che per tradizione copriva questi fenomeni. La questione è diventata così materia di dibattito politico, culturale, sociale e sanitario. E’ anche emersa finalmente la possibilità di fare rete tra le strutture e le persone a vario titolo coinvolte. Il patrimonio di saperi, pratiche e metodologie sviluppate in diversi ambiti può ricevere ora la considerazione necessaria per essere apertamente discusso e integrato.

Tra le varie interconnessioni, il metodo della scrittura di sé nel campo del prendersi cura di vissuti esistenziali disagiati ha già una sua acquisita validità anche nel campo dell’accompagnamento delle donne che, da una condizione di violenza e maltrattamento interpersonale, si avviano verso una autodeterminazione e un’autonomia non solo economica e sociale ma soprattutto esistenziale e psicologica.

Destinatari/e Operatrici/tori di cura e di supporto coinvolte/i in servizi dedicati alle donne che hanno subito violenza (Consultori, Case di Accoglienza, Centri di Ascolto, Strutture sanitarie dedicate, etc.) interessate/i ad acquisire strumenti da applicare in relazioni di cura, di aiuto e di sostegno.

Scopo del seminario Il seminario intende fornire a operatrici ed operatori del settore spunti metodologici e pratici in tre direzioni principali: nei confronti delle donne che hanno subito maltrattamenti, come strumento espressivo, auto-riflessivo e trasformativo all’interno di un percorso di rielaborazione dell’esperienza vissuta; nei confronti delle operatrici, come strumenti di cura di sé, prevenzione del burn-out, auto-etero supervisione e pratica riflessiva professionale; nei confronti delle esigenze legali, nel facilitare il processo di emersione dei frammenti autobiografici allo scopo di una ricomposizione della storia di violenza e maltrattamenti, ai fini di una completa tutela legale.

Contenuti

  • Introduzione alla metodologia autobiografica e in particolare alle buone pratiche sulle esperienza di applicazione della scrittura di sé nel campo della presa in carico delle donne che hanno subito violenza.
  • Sollecitazioni letterarie e narrative: riconoscere per accogliere la parola.
  • Esercitazioni di scrittura con momenti di restituzione dei testi in coppia e in plenaria.
  • Micro-progettazione di attività di scrittura di sé in contesti protetti e in gruppi di auto-mutuo-aiuto.
  • Presentazione di modelli di scrittura riflessiva professionale.

Durata

  • Venerdì dalle ore 15 alle ore 20
  • Sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19
  • Domenica dalle ore 9 alle ore 13 Docenti

Conducono il seminario
Lucia Portis: Antropologa e formatrice, esperta in metodologie autobiografiche, specializzata in percorsi formativi e ricerca narrativa presso la Libera Università dell’Autobiografia, di cui è collaboratrice scientifica dal 2004. Coordina progetti di raccolta di storie di migrazione presso il Centro Interculturale della Città di Torino. Si occupa di Medicina Narrativa e conduce laboratori di scrittura autobiografica. E’ docente a contratto di Antropologia culturale e Antropologia medica all’Università di Torino. Ha collaborato alla ricerca: Ascoltare il silenzio. Il vissuto delle donne vittime di violenza che si rivolgono alle strutture sanitarie. Curatrice dei volumi: Io vivo qui, storie di vita dell’alta Val Maira, con Giose Fornillo (Unicopli, 2010), Molti modi di essere uniche con Barbara Mapelli e Susanna Ronconi (Stripes, 2011), Raccontare la cura (Ed. Comune di Torino, 2012).

Massimo M. Greco: Infermiere coordinatore, formatore, esperto in metodologie di consulenza autobiografica con la Libera Università dell’Autobiografia. Responsabile della Formazione sulla sicurezza sul lavoro per un policlinico romano, dove conduce anche corsi e progetti di Medicina Narrativa, di Comunicazione e Gestione dei Conflitti, è docente a contratto di Pedagogia generale all’Università La Sapienza di Roma. Socio dell’Associazione Maschile Plurale, da alcuni anni collabora a progetti di formazione e di miglioramento sul tema dell’assistenza alle donne vittime di violenza. Ha recentemente curato per la FrancoAngeli la pubblicazione Lettere dal silenzio. Storie di accoglienza e assistenza di donne che hanno subito violenza.

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI 20 max 
SEDE Castello di Sorci a 4 km da Anghiari (AR) 
ISCRIZIONE fino ad esaurimento posti

Per informazione sui costi e per le prenotazioni:
Renato Li Vigni Piazza del Popolo, 5 52031 Anghiari (AR)
Tel/fax 0575 788847
e-mail: [email protected]
Sito web: www.lua.it

 

Maschile Plurale20/05/2012

Post navigation

Pinerolo (TO) Mar-Mag 2012 “Pinerolo contro l’omofobia” → ← Mag 2012 “Festa delle Famiglie 2012: Tutti uguali, tutti diversi”

Related Posts

IQDV#12 – Raccontarsi a scuola fa paura?

    Raccontarsi a scuola fa paura? di Gianluca Ricciato   Oggi per me è finito un anno di interventi, laboratori e progetti scolastici nell’educazione alle differenze di genere, come […]

IQDV#11 – La verità ci farà liberi

Un intenso racconto che è anche un capitolo estratto dal libro Trasformare il maschile. Nella cura, nell’educazione, nelle relazioni, pubblicato da Cittadella editrice nel 2012 a cura di Salvatore Deiana, Massimo […]

SETTIMANA RELAZIONI VERDI

SETTIMANA RELAZIONI VERDI CAMPO ESTIVO SULLE RELAZIONI DI GENERE PER ADOLESCENTI ***** Maschile Plurale partecipa con i suoi educatori, al primo campo estivo “Settimana relazioni verdi”, che si svolgerà al […]

Nov 2012 “La presenza maschile nell’educazione al genere” di S.Casanova e G.Ricciato

<p> <p><strong><img class=" size-full wp-image-927" src="http://www.maschileplurale.it/wp-content/uploads/2012/11/bruco.jpg" border="0" width="343" height="320" /><br /><br />Nov 2012</strong> <strong>"La presenza maschile nell’educazione al genere"</strong><br /><strong>di Sandro Casanova e Gianluca Ricciato</strong><br /><strong>Contributo presentato</strong><span style="font-weight: bold; font-family: Arial, Helvetica, 'Sans Serif'; font-size: x-small;"><span style="line-height: 14.533333778381348px;"> nel Seminario<br /></span></span><span style="font-family: Arial, Helvetica, 'Sans Serif'; font-size: 12.727272033691406px; line-height: 14.545454025268555px;"><a href="29 NOV 2012 ore 16.00 "La scuola che fa la differenza" Seminario di formazione sull’educazione al genere" target="_blank" style="font-weight: bold;">"La scuola che fa la differenza", Bologna 29 Nov 2012</a><br /><strong>pubblicato a cura de</strong>l <a href="http://ilprogettoalice.wordpress.com/" target="_blank"><strong>Progetto Alice</strong></a></span></p> <p>La presenza in Italia di reti di uomini che mettono in discussione il maschilismo e il sessismo - dal punto di vista personale, culturale e politico - ha generato la possibilità di avviare un discorso maschile di educazione al genere, e conseguentemente delle pratiche professionali, in sinergia con il pensiero e le pratiche femminili, finalmente fuori dalla neutralità di cui si ricoprono storicamente i discorsi del potere maschile dominante (1).</p> <p>

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond