Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Mag 2012 “Festa delle Famiglie 2012: Tutti uguali, tutti diversi”

  • Senza categoria

Mag 2012 “Festa delle Famiglie 2012: Tutti uguali, tutti diversi”
dal sito delle Famiglie Arcobaleno

Legambiente e Famiglie Arcobaleno, l’associazione dei genitori omosessuali, organizzano una grande festa aperta a tutte le famiglie nei parchi urbani d’Italia. Per imparare (giocando) a rispettare la natura e le differenze.

Incontrarsi nel verde per divertirsi tra bambini e natura. Scoprire che non esiste solo la biodiversità, ma anche tante forme diverse di famiglia. Imparare giocando che siamo “Tutti uguali, tutti diversi”. E’ la IV edizione della “Festa delle Famiglie” di Famiglie Arcobaleno (l’associazione dei genitori omosessuali), organizzata quest’anno in partnership con Legambiente.

Il 20 maggio i parchi di nove città italiane saranno invasi da laboratori artistici e musicali, ma anche di giardinaggio e di riciclaggio creativo. Ci saranno trampolieri, burattini, libri viventi, merende biologiche, visite guidate tra fiori e fronde, spettacoli musicali e teatrali, giochi e narrazioni animate sulla famiglia e sull’ambiente. Alla scoperta della natura in città, attraverso giochi e laboratori creativi, favole e musica, spettacoli di burattini, cacce al tesoro, merende gustose e tante attività per i bambini e le bambine, ma anche per i famigliari di tutte le età.

Domenica 20 maggio nei parchi di Avellino, Ferrara, Firenze, Genova, Milano, Palermo, Roma, Torino e Venezia, si svolgerà T”utti uguali, tutti diversi”, la festa di tutte le famiglie: omosessuali e eterosessuali, monoparentali, sposate e conviventi, in nome dei valori della conoscenza, pluralità, rispetto e responsabilità. Proprio il riconoscimento e il rispetto delle diversità è al centro del progetto educativo “Tutti uguali, tutti diversi” promosso da Legambiente e da Famiglie Arcobaleno, nell’ambito di un protocollo sull’educazione ambientale dei Ministeri dell’Ambiente e dell’Istruzione, che si articola in percorsi di esplorazione e visita, rivolti sia ai ragazzi che agli adulti, all’interno dei parchi urbani alla scoperta della biodiversità con la quale conviviamo, spesso inconsapevolmente.

L’iniziativa sarà preceduta da due giorni (18 e 19 maggio) dedicati alle attività informative e educative per le scuole di ogni ordine e grado sulla conoscenza della biodiversità e della varietà delle strutture famigliari. “Alla base di questo progetto – spiegano il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza e la presidente di Famiglie Arcobaleno Giuseppina La Delfa – c’è la volontà di capire qual è il rapporto che ci lega agli altri esseri viventi, sotto diversi punti di vista che confluiscono in un’unica ottica di valori legati al rispetto ed alla responsabilità, intesa come esercizio di una cittadinanza consapevole. Mentre un primo punto di vista riguarda la conoscenza di ciò che ci circonda e la consapevolezza del rapporto di interdipendenza che esiste in natura, un altro stimola una riflessione sulla qualità dei rapporti di convivenza non solo fra noi e le altre specie, ma anche fra le persone di una stessa comunità.”

Per l’occasione Legambiente e Famiglie Arcobaleno hanno realizzato un piccolo libro illustrato sulla varietà e la diversità in natura e nella società, che verrà distribuito durante le varie iniziative, con l’intento di diffondere la consapevolezza che l’essere tutti diversi non può mai giustificare la negazione dell’altro, della qualità di ciò che costruisce, del valore che porta a tutto il resto della comunità: sia essa un sistema naturale, sia essa un sistema sociale. Tutti diversi, sì, ma anche tutti uguali.

Famiglie Arcobaleno è l’associazione dei genitori omosessuali, nata per dare voce e visibilità alle tante famiglie omogenitoriali. Famiglie Arcobaleno lotta contro ogni forma di discriminazione affinché la genitorialità omosessuale sia riconosciuta nell’ordinamento giuridico e nella società italiana, e i figli siano tutelati nei loro affetti e nei loro beni.

Legambiente è un’associazione senza fini di lucro che organizza numerose attività grazie all’impegno volontario di migliaia di cittadini che con tenacia, fantasia e creatività si danno da fare per tenere alta l’attenzione sulle emergenze ambientali del Paese.

Ufficio stampa Famiglie Arcobaleno: 06.5740744 / 347-4871244   
Ufficio stampa Legambiente: 06.86268376 – 79 / 349-0597187

Sono disponibili: programmi più dettagliati delle attività, copie pdf del libretto “Tutti uguali, tutti diversi”, contatti con i referenti locali e i dirigenti delle associazioni.

“Tutti uguali, tutti diversi”
Gli appuntamenti:

AVELLINO: Parco Urbano Santo Spirito
dalle 11 alle 18: Truccabimbo (con l’utilizzo di colori anallergici ed atossici), manipolazione di palloncini, laboratori del riciclo (utilizzando lattine/bottiglie di plastica si ridarà nuova vita agli oggetti destinati al cassonetto), laboratori sulla biodiversità (alla scoperta del Parco che ci ospita), laboratorio della merenda con degustazioni di marmellate biologiche e gioco del gusto, teatrino delle dita, l’angolo della lettura (un animatore leggerà libri tratti dal Premio Libro per l’Ambiente e dal Premio Andersen), e poi birilli no nuke, libri viventi, giocoliere e trampoliere (a cura di La Melagrana ONLUS). Con il Patrocinio del Comune di Avellino (Assessorato all’Ambiente e Politiche Sociali).

FERRARA: Centro per le Famiglie (Piazza XXIV Maggio 1) 
dalle 12.30 alle 19 Pranzo autogestito, lettura di favole, 
ore 15.30 (nel piazzale e parco) laboratori di riciclo, semina, pittura, bolle di sapone e palloncini, giochi di gruppo (ruba bandiera, settimana, campana), spettacoli di burattini. Con il Patrocinio della Provincia di Ferrara e Università di Ferrara. Interverranno l’Assessore pari opportunità e la Direzione dei servizi 0-6 anni.

FIRENZE: Parco dell’Anconella, ingresso Via Villamagna, 
dalle 11 alle 17 Pic-nic condiviso, attività ludiche e sensoriali, animazione per grandi e piccoli, spettacolo di marionette, caccia al tesoro, musica. Con il Patrocinio del Quartiere 3 del Comune di Firenze.

GENOVA: Parco di Nervi, area picnic Villa Grimaldi 
dalle 10 alle 18.30 Dibattito, picnic, animazione libera dedicata ai bimbi, lettura di Piccolo uovo e sfilata con la partecipazione della compagnia teatrale del centro culturale ed artistico Arbanella.

MILANO: Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia, 
dalle 15 alle 19 Animazione per bambini/ragazzi, laboratori di giardinaggio, con piantine ed essenze profumante, costruzione giochi funzionanti con pannellini solari e realizzati con materiale di recupero, costruzione acquario con materiali di riciclo, spettacolo finale.

PALERMO: Villa Trabia, dalle 11 alle 19 Passeggiata alla scoperta della biodiversità di Villa Trabia, lettura ad alta voce ai bambini e alle bambine (a cura dell’Associazione Oliver), spazio brain gym: giochi, laboratori per bambini, picnic condiviso con raccolta speciale di coperte per l’associazione Sartoria sociale, giochi di ruolo, marcia dei diritti (a cura dell’Arcigay).

ROMA: Villa Ada, entrata Via di Ponte Salario, 
dalle 10 alle 18 Animazione per bambini (truccabimbo e pittura a cura di Betty & Anahi, trampoli e creazione di libri a cura di Teatro Sciò Sciò); picnic; spettacolo della compagnia teatrale “Teatro dei Dis-occupati” che racconta favole di tutto il mondo utilizzando strumenti musicali delle rispettive tradizioni.

TORINO: Imbarchino – Viale Cagni 37, Parco del Valentino,
dalle 11 alle 18 Canti e danze (a cura del duo Starnazza), favola animata con laboratorio di creatività (a cura di Paola Rattazzi), giochi, spettacolo di circo (a cura degli allievi della Scuola di Circo degli Imbarchini). Con il patrocinio della Provincia di Torino e della Città di Torino, Assessorato alle Politiche delle Pari Opportunità, Piani dei Tempi e Orari. Interviene l’Assessore Mariacristina Spinosa.

VENEZIA: Parco Bissuola (parco Albanese), Mestre (VE), dalle 10 alle 18 Improvvisazioni d’arte di autori veneziani, passeggiata “Alla scoperta della biodiversità”, narrazioni animate per il piccolo pubblico sulla famiglia, l’amore e l’ambiente (a cura de ‘Il libro con gli Stivali’), Un passo avanti, teatr/azione partecipata sul tema diritti e società, pic-nic condiviso, letture Mamme ad alta voce, spettacolo di clown Mago per caso (a cura de ‘Il piccolo principe’), merenda condivisa (offerta da Coop Adriatica), improvvisazione musicale Moka da Tre, spazi Brain gym (giochi per la mente), laboratori e attività per bambini, informazioni e curiosità su natura e diversità, L’angolo del fumetto (Venezia Comix ) e Info-point. Col Patrocinio del Comune di Venezia – Osservatorio Queer e Assessorato alle politiche giovanili, e con il supporto di Istituzione Bosco e Grandi Parchi del Comune di Venezia e di UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.

Maschile Plurale20/05/2012

Post navigation

Anghiari 18-20 maggio 2012 “Dare voce al silenzio. La scrittura di sé per prendersi cura delle donne che hanno subito violenza” → ← Roma 17 Mag 2012 “L’invenzione della virilità” di S.Bellassai. Una presentazione

Related Posts

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Webinar gratuiti del progetto Never Again

Il progetto Never Again, di cui siamo Partner, promuove due webinar gratuiti di approfondimento tematico:   Il primo, dal titolo “La vittimizzazione secondaria in ambito civile”, è programmato per il […]

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore

Nuova condanna per l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo. La Corte europea registra, in vari casi, provvedimenti investigativi inadeguati e carenze nel proteggere donne e minori […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond