Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Torreglia (PD) 28 e 29 Maggio 2011 “La crisi dell’autorità maschile e paterna: un confronto fra uomini e donne”, la proposta di A.Leiss

  • Senza categoria

Torreglia 28 e 29 Maggio 2011
“La crisi dell’autorità maschile e paterna: un confronto fra uomini e donne”
Convegno annuale organizzato da Identità e Differenza.

Trovate qui la lettera di invito di Alberto Leiss che, su suggerimento degli amici e delle amiche di Identità e differenza e con il sostegno di Maschile plurale si è preso l’incarico di tessere le fila dell’incontro.

 

2011.02.09

Care amiche e amici di Identità e differenza
Cara Adriana, caro Marco e tutte le altri e gli altri
Cari tutti di Maschile Plurale

Alla riunione nazionale di Maschile Plurale a Parma è emerso un consenso sull’idea di dedicare l’incontro di Asolo – che si svolge in realtà a Torreglia, alla fine di maggio – al tema della crisi dell’autorità maschile e paterna.

Asolo è stata, per me e per altri, il terreno di relazione tra uomini e donne da cui era nata l’iniziativa del testo maschile (2006) che si faceva carico della violenza contro le donne. Da quel testo si è sviluppata, in una certa misura, una presenza e autoconsapevolezza maggiore di una rete maschile che si è misurata in questi anni in modo significativo, anche pratico e non solo teorico, col problema della violenza, e più recentemente con il tema dell’immaginario sessuale, del desiderio maschile e della prostituzione.

A me sembra che questo percorso porti necessariamente a un interrogativo più generale sul ruolo dell’autorità maschile oggi nella nostra società e nel mondo. Tra noi possono esserci posizioni anche diverse, quanto all’interesse per affrontare la materialità e affettività della concreta condizione paterna, o piuttosto la dimensione simbolica e “politica” del tema.

Quest’ultima è emersa anche in modo dirompente nella cronaca e nella politica in seguito agli scandali e al clamore mediatico intorno ai comportamenti di Silvio Berlusconi. Il Censis ha parlato di una società italiana votata al godimento immediato del consumo, in cui verrebbe a mancare la dialettica tra “legge” e “desiderio”, produttrice di civiltà, e questa analisi è stata messa in relazione alla “evaporazione del padre”. Ma la crisi di autorità maschile che può essere rubricata sotto l’espressione lacaniana “evaporazione del padre” riguarda più generalmente il ceto politico maschile e anche la presenza diffusa di un potere maschile sempre più in crisi nella Chiesa, nella formazione, nei media, nella famiglia.

Io penso che anche la crescita – sicuramente molto difficile – di relazioni di differenza con valore politico debba misurarsi con questo tema. E che questa ricerca possa essere produttiva se praticata in relazione tra uomini e donne. Il che non esclude momenti di scambio “separati”, ovviamente.

Il confronto, volto a interrogarsi sulla realtà attuale del desiderio maschile di fronte al mutamento prodotto dalla libertà femminile, potrebbe essere articolato intorno a alcune figure maschili che hanno avuto e in parte conservano una rilevanza:

il padre, simbolico e concreto
il prete
il leader politico
il maestro
l’operaio
il soldato-guerriero
il dongiovanni

Si potrà naturalmente discutere se concentrarsi su alcune di queste figure.

Io, per esempio, sarei interessato in particolare, oltre al resto, alla figura dell’operaio.  Penso a tutto il tema del lavoro – lavoro produttivo e lavoro di cura – e al fatto che la politica (della sinistra e non solo) sembra incapace di staccarsi dal concetto (per riaffermarlo o per negarlo) di classe operaia. E di comprendere quanto sia cambiato il rapporto tra tempi di vita e tempo di lavoro.  Tra uomini e donne, sia nel “pubblico” della produzione, sia nel “privato” domestico, mentre tra queste due dimensioni cadono le tradizionali barriere.

Si tratta di spunti da sviluppare. Spero in un lavoro che possa prevedere anche momenti di scambio “locali”, prima di convergere a Asolo-Torreglia, e verificare lì se possa emergere l’interesse di dare poi una rilevanza pubblica al lavoro fatto in una ulteriore occasione pubblica aperta, in cui prendere in considerazione anche quanto da parte maschile e femminile è stato elaborato su questi temi negli anni recenti: è, naturalmente, un oggetto di ricerca.

Maschile Plurale28/05/2011

Post navigation

Torino 9 e 10 Ott 2010 “Quell’oscuro soggetto del desiderio” Incontro Nazionale MP → ← Mar 2011 “Rivoluzione copernicana per gli uomini”, di S.Ciccone

Related Posts

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Webinar gratuiti del progetto Never Again

Il progetto Never Again, di cui siamo Partner, promuove due webinar gratuiti di approfondimento tematico:   Il primo, dal titolo “La vittimizzazione secondaria in ambito civile”, è programmato per il […]

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore

Nuova condanna per l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo. La Corte europea registra, in vari casi, provvedimenti investigativi inadeguati e carenze nel proteggere donne e minori […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond