Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Mar 2011 “Rivoluzione copernicana per gli uomini”, di S.Ciccone

  • POLITICA E GENERE

Mar 2001 “Rivoluzione copernicana per gli uomini”
di Stefano Ciccone
pubbliaro nel numero di Confronti del Marzo 2011

La mobilitazione delle donne ha aperto uno spazio per affrontare collettivamente quello che rischiava di restare nel vojerismo sul comportamento del Premier e il suo uso del potere, il consumo ostentato di corpi femminili. Le tante persone nelle piazze hanno mostrato che la rappresentazione dei ruoli sessuali, la mediazione del denaro e del potere nelle relazioni tra i sessi sono un terreno di trasformazione della realtà e delle relazioni sociali che non va relegato all’insignificanza pubblica e politica e richiede una pratica collettiva di donne e uomini.

 

Ci chiama  in causa direttamente come uomini: non per difendere le donne offese nella loro dignità, tantomeno per tutelare la dignità della Nazione o del nostro genere. Ci pone la responsabilità e l’opportunità  di dire dove sia il nostro desiderio rispetto al richiamo collusivo di Berlusconi.

Come uomo ho partecipato a questa mobilitazione non per solidarietà ma perché sento che è in gioco anche la mia libertà, lo spazio per vivere il mio desiderio di cambiamento.

Ma  proprio su questo nodo la politica appare segnata da un analfabetismo incapace  di produrre parole adeguate e di riconoscere quelle prodotte innanzitutto dalle donne.

L’impasse tra giudizio moralistico e indifferenza si è riproposta sulla mercificazione del corpo delle donne nei media e nel riconoscere il nesso tra l’egoismo sociale su cui il centrodestra ha costruito il proprio consenso e quel godimento che non conosce limiti, senza senso di colpa, vergogna cui si riferisce Recalcati a proposito del rapporto CENSIS.

Una schizofrenia che vede il deputato che giustifica la possibilità di prostituirsi per fare carriera in politica come segno di libertà e il sindaco che inaugura le multe contro le minigonne.

Allo stesso modo contrapporre allo scambio sessuale per denaro o carriera l’immagine di donne che si sacrificano nella professione, nella cura di figli, mariti e anziani non muta lo scenario che attribuisce alle donne il carico della cura e della complementarietà al bisogno o all’appagamento maschile.

La distinzione tra donne per bene e per male è innanzitutto una scissione nell’esperienza maschile della sessualità.

C’è, infatti, un filo che lega la rappresentazione sociale della madre e della prostituta: il sacrificio femminile, la rimozione e l’interdizione di un desiderio autonomo per rinchiudere il destino delle donne nella funzione di cura.

Affermare che non tutte le donne sono disponibili ha un rischio ma contiene dunque anche un elemento che a me, come uomo, interessa: l’incontro con una donna che dice “non sono qui per corrispondere al tuo desiderio o al tuo bisogno: il mio destino non si esaurisce nella disponibilità”.

Rompendo la fissità dei ruoli di prostituta, madre, cameriera, badante si rompe l’aspettativa maschile di un mondo abitato dalla disponibilità femminile e si rimette in discussione l’asimmetria tra donne e uomini. Asimmetria nel desiderio, nel riconoscimento di soggettività e, dunque, nel potere: un unico desiderio e un unico soggetto, quello maschile, che esercita il potere sul mondo e sul corpo femminile riducendo le donne a corpo muto, privo di una sessualità autonoma.

L’ostentazione del potere maschile che emerge in questa vicenda rimanda dunque al fantasma inatteso della libertà femminile?

La rappresentazione sociale dominante descrive il cambiamento dei rapporti tra i sessi come una minaccia per gli uomini. Incalzati dalla presenza delle donne nel mercato del lavoro o chiamati a cedere potere nelle istituzioni. Anche nella sessualità all’ansia da prestazione maschile di fronte alla nuova libertà sessuale femminile si risponde con il moltiplicarsi dell’uso di protesi e farmaci all’inseguimento della prestazione. La protesi più potente, ci dicono ad Arcore, è il potere.

Un modello maschile basato sul mito dell’autosufficienza ricerca l’esorcismo del potere o del denaro per confermare l’idea che l’altra si possa controllare e comprare: un potere che non riconosce limiti o meglio che alimenta l’illusione di liberarsi dal limite posto dalla relazione e dallo sguardo dell’altra. Il denaro diviene così leva di una rivalsa contro il “potere della seduzione femminile” percepito come capace di rompere l’illusione della propria autosufficienza.

C’è chi ha parlato di un uomo malato, o di un uomo “ingovernabile”. Il suo è un comportamento smodato ma tutt’altro che trasgressivo: corrisponde alla mediocrità che insegue e riconferma la rigida gabbia delle regole tradizionali dell’omofobia, della misoginia, del sessismo.

In questa ambivalenza tra “autoritarismo permissivo” e trasgressione omologata sta la natura del Berlusconismo e la sua idea asfittica di libertà. Non hai limiti se resti nel recinto della virilità obbligatoria ma ti è negato qualunque margine di trasgressione.

Così, alla difesa della privacy di chi corrisponde alla norma coincide l’invadenza dello Stato sui corpi e sulla sessualità: proprio Berlusconi e la sua maggioranza hanno parlato del corpo di Eluana Englaro come corpo da imprigionare perché, anche senza vita, avrebbe potuto procreare.

È dunque necessario riconoscere la dimensione controversa del desiderio (la sua colonizzazione e al tempo stesso la sua potenzialità trasformatrice) per non ricorrere al consumo come modello di libertà e al disciplinamento come antidoto al godimento autistico e compulsivo.

Resistere alla riduzione della sessualità a merce non nega di riconoscerla come esperienza autonoma, anche finalizzata al gioco, al piacere non scisso dalla relazione ma neanche bisognosa di essere “nobilitata” dall’amore (o dalla finalità procreativa).

Qui emerge il limite di un’idea di autodeterminazione come dominio e proprietà del proprio corpo e del mercato come luogo della libertà in cui l’anonimato del denaro  è  condizione di libertà e reciproca autonomia tra le persone.

Superata la rappresentazione delle donne schiacciata tra vittimizzazione e giudizio moralistico allo stesso modo diviene oggi necessario dare voce all’esperienza maschile cogliendone contraddizioni, conflitti e cambiamenti.

I ragazzi che vivono misurandosi con l’espressione sociale del desiderio femminile, gli uomini che tentano di reinventare la propria relazione di cura dei figli sono parte di un mutamento che è in corso ma che non ha visibilità e parole per esprimersi e definirsi.

La costruzione di una diversa parola maschile che non scelga l’autodisciplina ma riconosca come opportunità la scoperta del desiderio femminile è condizione per aprire lo spazio per un conflitto e una relazione tra donne e uomini più fertile.

Oltre il dibattito sulle sorti di un leader politico in declino resta a noi la responsabilità di costruire una diversa idea di libertà.

Maschile Plurale26/05/2011

Post navigation

Torreglia (PD) 28 e 29 Maggio 2011 “La crisi dell’autorità maschile e paterna: un confronto fra uomini e donne”, la proposta di A.Leiss → ← Feb 2011 “Dopo il 13 febbraio. La scommessa degli uomini: inventare nuove parole”, di S.Ciccone

Related Posts

Intesa Stato – Regioni su CAV e CUAV, le riflessioni di Maschile Plurale

Dopo la presentazione delle intese Stato Regioni sul contrasto alla violenza di genere. La violenza maschile contro le donne è un fenomeno complesso e radicato in una cultura diffusa: per […]

Prorogate al 30 novembre le iscrizioni al corso di formazione Never Again

Hanno superato quota 1000 gli/le iscritti/e al corso di formazione online su “La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne” attivato lo scorso 14 ottobre dal progetto Never Again. In considerazione del grande interesse suscitato, le iscrizioni sono prorogate al 30 novembre 2021

Aperte le iscrizioni al corso di formazione Never Again

La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne: al via il corso di formazione gratuito rivolto a forze dell’ordine, operatori della giustizia e giornalisti nell’ambito del progetto europeo NEVER AGAIN

“Il silenzio delle campane”. Presentazione alla Casa internazionale delle donne di Roma

“Il silenzio delle campane. I virus della violenza e la cura” sarà presentato il prossimo venerdì 4 giugno alle ore 17 alla Casa internazionale delle donne di Roma (via della Lungara 19): interverranno Maura Cossutta, Fulvia Bandoli, Vincenzo Vita e Sergio Bellucci

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond