FIVE MEN :: INFODAY BOLOGNA :: INCONTRO PUBBLICO CON PROIEZIONE DI VIDEO E SUCCESSIVO DIBATTITO | ||||||
| ||||||
La Casa delle donne è lieta di inviatare a partecipare all’infoday del progettoFIVE MEN – FIght ViolEnce against WoMEN Giovedì 4 giugno 2015 ore 9.30/13.00 Sala Anziani del Comune di Bologna Casa delle donne ha fortemente voluto che Bologna fosse una delle 20 città pilota, selezionate sul tutto il territorio italiano, coinvolte dalle azioni del progetto affinché anche sul nostro territorio si potesse creare un’occasione per parlare di *impegno maschile contro la violenza sulle donne*, dare diffusione alla webseries e incontrare i soggetti operativi su questo tema, attraverso lo scambio di impressioni, commenti ed esperienze. Programma incontro pubblico con proiezione video e successivo dibattito Coordinatrice: Giuditta Creazzo, ricercatrice, Casa delle donne per non subire violenza Onlus Intervengono:
Conclusioni e domande dal pubblico dalle ore 13.30 rinfresco ed incontro con le operatrici presso la sede di Casa delle donne, via dell’Oro 3 |
Related Posts
Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme
Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio
Proposte educative per rendere impensabile la violenza maschile sulle donne
Questa rinnovata competenza pedagogica punta a rendere inviolabili le menti delle donne, come primo passo imprescindibile perché possano affermare l’inviolabilità dei loro corpi. Nella relazione educativa occorre, perciò, sostenere e rafforzare nelle alunne il senso di sé, del proprio valore, la consapevolezza che nessuna ferita può intaccarlo e la coscienza che è possibile agire forza e libertà, anche la libertà di rifiutare relazioni violente, non scambiando la violenza per amore
La presenza maschile nell’educazione al genere
È per molti versi un fatto inedito, che probabilmente ha ancora bisogno di molte riflessioni, sui suoi limiti attuali e sulle sue possibilità future, non solo rispetto alla pedagogia di genere ma anche riguardo alla costruzione di una società libera dalle forme di discriminazioni di genere che oggi conosciamo (sessismo, maschilismo, eteronormatività, etc)
IQDV#36 – Stefania
Lei era Stefania Bove, la presidenta de L’Albero di Antonia, il centro antiviolenza di Orvieto con cui ci siamo inventate il progetto La scuola fa la differenza
Articoli recenti
- Child Policy
- RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
- Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
- Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
- Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021