Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

BOLOGNA 4/06/2015 – Presentazione Five Men

  • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
  • Senza categoria

FIVE MEN :: INFODAY BOLOGNA :: INCONTRO PUBBLICO CON PROIEZIONE DI VIDEO E SUCCESSIVO DIBATTITO

Bologna
 La Casa delle donne è lieta di inviatare a partecipare all’infoday del progettoFIVE MEN – FIght ViolEnce against WoMEN

Giovedì 4 giugno 2015 ore 9.30/13.00

Sala Anziani del Comune di Bologna
Piazza Maggiore, 6 – BolognaIl progetto *FIVE MEN*, finanziato dalla Commissione Europea, è promosso dal Dipartimento delle Pari Opportunità, in collaborazione con l’Associazione D.i.Re. – Donne in Rete contro la violenza, Maschile Plurale, l’Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) e il Dipartimento per l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha previsto la produzione della webseries *#COSEDAUOMINI* e un toolkit per le scuole, per sviluppare strategie di comunicazione e coinvolgere da protagonisti del cambiamento uomini e i ragazzi nella lotta contro la violenza sulle donne.

Casa delle donne ha fortemente voluto che Bologna fosse una delle 20 città pilota, selezionate sul tutto il territorio italiano, coinvolte dalle azioni del progetto affinché anche sul nostro territorio si potesse creare un’occasione per parlare di *impegno maschile contro la violenza sulle donne*, dare diffusione alla webseries e incontrare i soggetti operativi su questo tema, attraverso lo scambio di impressioni, commenti ed esperienze.

Programma incontro pubblico con proiezione video e successivo dibattito

Coordinatrice: Giuditta Creazzo, ricercatrice, Casa delle donne per non subire violenza Onlus

Intervengono:

  • Simona Lembi, Presidente del Consiglio del Comune di Bologna
  • Roberta Mori, Presidente Commissione Assembleare per la Parità Regione Emilia-Romagna
  • Anna Maria Zucca, Coordinatrice del progetto FIVE MEN per D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza
  • Un/a rappresentante del Dipartimento Pari Opportunità
  • Leda Giuliani, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, rappresentante di NoiNo.org
  • Silvia Carboni, Psicologa-psicoterapeuta, Casa delle donne per non subire violenza Onlus
  • Dario Bove, Funzionario della professionalità pedagogica U.S.S.M – Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Bologna
  • Giannandrea Bultrini, Studio Talpa per NoiNo.org Uomini contro la violenza sulle donne
  • Sandro Casanova, Maschile Plurale Bologna

Conclusioni e domande dal pubblico

dalle ore 13.30 rinfresco ed incontro con le operatrici presso la sede di Casa delle donne, via dell’Oro 3

INFODAY BOLOGNA 4 GIUGNO 2015 PROGRAMMA

Maschile Plurale03/06/2015

Post navigation

ROMA 10/06/2015 – Relazioni che costruiscono → ← MILANO 28/05/2015 – Presentazione Five Men

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
8 − 2 =


Related Posts

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Proposte educative per rendere impensabile la violenza maschile sulle donne

Questa rinnovata competenza pedagogica punta a rendere inviolabili le menti delle donne, come primo passo imprescindibile perché possano affermare l’inviolabilità dei loro corpi. Nella relazione educativa occorre, perciò, sostenere e rafforzare nelle alunne il senso di sé, del proprio valore, la consapevolezza che nessuna ferita può intaccarlo e la coscienza che è possibile agire forza e libertà, anche la libertà di rifiutare relazioni violente, non scambiando la violenza per amore

La presenza maschile nell’educazione al genere

È per molti versi un fatto inedito, che probabilmente ha ancora bisogno di molte riflessioni, sui suoi limiti attuali e sulle sue possibilità future, non solo rispetto alla pedagogia di genere ma anche riguardo alla costruzione di una società libera dalle forme di discriminazioni di genere che oggi conosciamo (sessismo, maschilismo, eteronormatività, etc)

IQDV#36 – Stefania

Lei era Stefania Bove, la presidenta de L’Albero di Antonia, il centro antiviolenza di Orvieto con cui ci siamo inventate il progetto La scuola fa la differenza

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond