Pubblichiamo la locandina informativa del’incontro che si terrà presso la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, interno al progetto Five Men nelle scuole.
Pubblichiamo la locandina informativa del’incontro che si terrà presso la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, interno al progetto Five Men nelle scuole.
Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio
Questa rinnovata competenza pedagogica punta a rendere inviolabili le menti delle donne, come primo passo imprescindibile perché possano affermare l’inviolabilità dei loro corpi. Nella relazione educativa occorre, perciò, sostenere e rafforzare nelle alunne il senso di sé, del proprio valore, la consapevolezza che nessuna ferita può intaccarlo e la coscienza che è possibile agire forza e libertà, anche la libertà di rifiutare relazioni violente, non scambiando la violenza per amore
È per molti versi un fatto inedito, che probabilmente ha ancora bisogno di molte riflessioni, sui suoi limiti attuali e sulle sue possibilità future, non solo rispetto alla pedagogia di genere ma anche riguardo alla costruzione di una società libera dalle forme di discriminazioni di genere che oggi conosciamo (sessismo, maschilismo, eteronormatività, etc)
Alcuni giorni fa abbiamo partecipato come Rete Maschile Plurale ad una puntata del ciclo di incontri intitolato “Re-living. Percorsi integrati a favore della parità di genere” e organizzato a Schio (Vi) dalla cooperativa Samarcanda. Qui di seguito una breve presentazione del progetto e un articolo di Alberto Leiss sull’incontro in cui siamo stati ospitati