Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

L’ideologia del gender e chi la creò

  • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
  • POLITICA E GENERE

Educare alle differenze

2 marzo 2015

ideologia del gender sul corriere
L’inserzione a pagamento sul Corriere della Sera “per fermare l’ideologia gender nelle scuole”

Il 26 febbraio, il Corriere ha dedicato un’intera pagina di pubblicità contro una fantomatica “ideologia gender” diffusa nelle scuole, che sponsorizzava una petizione contraria alle strategie dell’Ufficio del Governo Italiano per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica (UNAR) e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in merito alle politiche di pari opportunità e uguaglianza – si legge sul sito citato nello spot.

La petizione – promossa da ProVita Onlus, l’Associazione Italiana Genitori (AGe), l’Associazioni Genitori delle Scuole Cattoliche (AGeSC), il Movimento per la Vita e Giuristi per la Vita – sostiene un modello unico di famiglia al quale tutti devono aspirare, mistifica le pratiche di educazione e di inclusione alle differenze in atto in molte scuole italiane, trasmette contenuti ingannatori per instillare preoccupazioni inutili nei genitori e così facendo consolida quegli stereotipi che troppo spesso sono causa di bullismo, emarginazione, violenza e omotransfobia nelle nostre scuole.

Siamo una rete di oltre 200 organizzazioni che in tutto il Paese lavorano ogni giorno per promuovere il rispetto reciproco e difendere il ruolo della scuola pubblica, costruttrice di cittadinanza democratica, agenzia di promozione dei valori costituzionali e di una cultura laica, democratica e plurale.

A differenza dei promotori dell’inserzione, non vogliamo proporre un modello ideologicamente determinato di famiglia o di amore né svilire il corpo docente o attaccare l’autonomia scolastica, ma solo favorire uno scambio aperto per decostruire pregiudizi che producono stigmi e tolgono libertà alle nuove generazioni, alimentando dinamiche di esclusione e violenza.

Ci chiediamo se un’inserzione a pagamento legittimi contenuti discriminatori e falsificatori di ciò che realmente viene insegnato nelle scuole e proponiamo al Direttore e alla Redazione del Corriere di promuovere una approfondita inchiesta su un argomento così importante per la vita di ragazzi e ragazze, delle loro famiglie e della società tutta.

La rete informale di “Educare alle differenze”*
Si possono consultare promotori e documenti della rete suwww.scosse.org

 

* EDUCARE ALLE DIFFERENZE è composta da:
Associazione SCOSSE , Associazione Stonewall, Il Progetto Alice, ACT (Agire Col Teatro).Ass. Culturale, AGEDO FOGGIA “Gabriele Scalfarotto”, AGEDO PALERMO, AIED (associazione Italiana Educazione Demografica, Altra Mente-APS scuola per tutti, Amica Donna Montepulciano Siena (centro antiviolenza), AMNESTY INTERNATIONAL, ANDDOS, Anti-Discriminazione e Cultura delle Differenze – Centro di Ateneo Sinapsi Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti Università degli Studi di Napoli Federico II, Aradia, ARCHIVIA – Biblioteca Archivi Centri Documentazione delle Donne – Roma, ARCI SIRACUSA, ARCIGAY “Makwan”- Messina, ARCIGAY Palermo, Arcigay Pistoia “La Fenice”, ARCIGAY “QueeRevolution” di Comitato Territoriale Catania, Arcigay Siena “Movimento Pansessuale”, Arcigay Siracusa, ARCIRAGAZZI SICILIA, ARCIRAGAZZI NAZIONALE, ARCIRAGAZZI SIRACUSA, ARMONIE ASS. Bologna, Artemide – Ass.per le pari opportunità – Priolo G.- Siracusa, ART THERAPY ITALIANA, A.S.D. Studio e Gioco, Associazione Genitori Scuola Di Donato – Roma, Associazione di volontariato laico L’Educazione Attiva, ASSOLEI – Sportello Donna, Atelier Vantaggio Donna, ATU(X)TU – Sportello Antiviolenza – Roma, AVEN, Banyan Ass. di Promozione Sociale, Bethel LGBT credenti liguri, Biblioteca delle donne e Centro di Consulenza Legale UDI PALERMO, Berenice, Bioetica in campo-Roma, Casa delle donne Lucha y Siesta, Casa della Donna di Pisa Associazione, Casa editrice “edizioni la meridiana” (Molfetta), Casa Internazionale delle Donne di Roma, CCPO Commissione Cittadina per le Pari Opportunità (CCPO), del comune di Trepuzzi (LE), CDG – Coordinamento Genitori Democratici Onlus, Cemea del mezzogiorno Onlus, Centro di Women’s Studies “Milly Villa” dell’Università della Calabria, CERTI DIRITTI – ASSOCIAZIONE RADICALE, CIES onlus Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo di Roma, Circolo di Cultura Omosessuale MARIO MIELI, Circolo DonneMujeresWomen, Circolo HYPATIA, CIRCUSNAVIGANDO, Città delle mamme, Cittadini Lavori In Corso – Ass.,CIVES Onlus CIttadini Italiani Verso l’Europa Sociale e Solidale, Collettiva AutonoMIA di Reggio Calabria, Collettivo Altereva, Torino, Collettivo free-da lab, Collettivo infosex_esc, COLORADINDACO (Associazione di Cultura Omosessuale Lodigiana per l’Orientamento, il Riconoscimento dei diritti, l’Accoglienza delle persone LGBTQI), Commissione elette del IV Municipio di Roma Capitale, Compagnia Quinta Parete di Reggio Emilia, Comune di Monterotondo – Ass.Politiche Sociali, Lavoro, Formazione professionale e Partecipazione, Comune di Pistoia – Ass.Pari Opportunità,  Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni,  Coordinamento contro la violenza di genere e sessismo di Firenze, COORDINAMENTO PEDAGOGICO BASSA REGGIANA – Prov.Reggio Emilia,  COORDINAMENTO TORINO PRIDE,  CORA ROMA onlus,  Corso di Perfezionamento “Teorie Metodi e strategie per la prevenzione e il contrasto dello stalking e della violenza contro le donne” del CIF Comunale di Benevento, COSPE– COoperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti – Onlus, Crasform, CUNTALA, D.A.L.I.A Associazione, Da Sud – Ass.antimafie e per la giustizia sociale, Differenza Donna – Associazione, Di Gay Project Roma, Donna LISA Centro antiviolenza, DWF -Donna woman femme, Donne in rete per la Rivoluzione gentile, Donn.è – Ass. Centro Antiviolenza di Ortona, EDT – Giralangolo, EduGenderLab, ESSERE DONNE PROJECT, Exit Strategy – Associazione, FAMIGLIE ARCOBALENO, Fondazione IntegrAzione, Fondazione Internazionale Verso L’Etica,  Fratelli dell’Uomo ONG ONLUS, Frequenza di genere – Programma radiofonico in onda su Radio Città Fujiko, FuxiaBlock, GAY CENTER, GAYNET -Roma, Genitori ed Insegnanti dell’Ist. Iqbal Masih I.C Ferraironi- Roma, Ghenos – Associazione Culturale, 365giornialfemminile ONLUS, Giovani Democratici Calabria, Giovanni Martini Associazione, Gruppo didattico (Centro antiviolenza Albero di Antonia e il Gruppo Trasformazione di Maschile Plurale) – Orvieto, Gruppo Scuola del CIG Arcigay Milano, Hamelin Associazione Culturale, Hormè, I.C. “Francesca Morvillo”- ROMA, I.D.eA. (Identità Differenza e Autodeterminazione),  I-ken Campania, associazione di promozione sociale delle persone LGBT, 104. Il Cassero LGBT Center di Bologna, 105. Il Cortile-Consultorio di Psicoanalisi Applicata, Il filo di seta di Vittoria (RG), Il Semaforo Blu, Iniziative Educative, INTERSEXIONI – COLLETTIVO, IREOS Associazione di Firenze, ISOS, Istituto A.T. BECK, Istituto Comprensivo Martano (Lecce), Istituto comprensivo “A.Vespucci” di Vibo Marina (VV), Istituto di Sessuologia Clinica Roma – Gruppo dell’educazione sessuale, Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma, Laboratorio 53 – Roma, Laboratorio politico di donne Genova, LABY – Ass.Culturale, L’acchiappasogni – Aps di Bologna, La Collettiva AutonoMIA di Reggio Calabria, La fenice gay, La FilosofiA MaschiA, Laima – Ass.Culturale,  La Rete della Conoscenza, network studentesco promosso dall’Unione degli studenti e Link-Coordinamento Universitario,  La Scuola in_GENERE: le differenze che fanno la differenza,  LeA-Liberamente e Apertamente – Ass. lgbt di Lecce, LE BARBE DELLA GIOCONDA ASS., LE CITTA’ IN COMUNE -rete nazionale delle liste di cittadinanza anti-austerity, Le Kassandre, Le Rose blu – Cooo. Soc., Libere Tutte – Firenze, LIFE SKILLS ITALIA – Ass., Lilith – Sportello Antiviolenza di San Sebastiano a Vesuvio, LineArMente – Ass., L’OMBELICO Associazione, LUCERTOLA LUDENS Associazione, LUI di Livorno –associazione, Lune Allegre – associazione, Mai Più Senza Donne – Website, Mamme a Milano, Mammeonline, MaMi Mamme a Milano, MASCHILE PLURALE – Associazione, MATURA INFANZIA – Associazione, Maurice LGBT di Torino, MEDU – Medici per i Diritti Umani, Mirtilli & Fragoline – Associazione, MIT – Movimento Identità Transessuale, Movimento Insieme per la Libertà, Municipio VIII di Roma, NarrAzioni Differenti, blog collettivo, NOI DONNE – Rivista, OHANA Associazione,  ORLANDO Associazione, Ossidi di Ferro, PARTECIPARTE, Pedagogika, PISACANE O-11 – Associazione genitori della Scuola Carlo Pisacane, Officina delle Visioni, OGEPO – Osservatorio per la diffusione degli studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità di Salerno, Oltreilsilenzio – Ass.ONLUS, OMOCRAZIA, ORIZZONTE ARCOBALENO – Associazione, PRATIKA Associazione (Arezzo), Progetto Rebeldia Pisa, Pronto Donna – Associazione, Punto D – Ass.Promozione Sociale, QUEERSQUILIE – Collettivo femminista queer, Rete Agatergon, Rete Centri antiviolenza-antistupro-antistalking – Siracusa, Rete delle donne antiviolenza di Perugia, Rete di donne per la Politica, Rete ELGBTIQ del Trentino Alto Adige, Rete Genitori Rainbow, RETE LENFORD – AVVOCATURA PER I DIRITTI LGBTI,  Seminari Magistrali di Genere Joyce Lussu, Sciopero delle Donne, Scritture femminili, memorie di donne – Associazione, Scuola secondaria inferiore A. Vespucci di Vibo Marina (provincia di Vibo Valentia), Scuola statale secondaria di primo grado “Galileo Ferraris” di Modena, Secondo Circolo “Caruano” di Vittoria (RG), S.G. Bosco – COOP.SOC. A.R.L. ONLUS – CALTAGIRONE (CT), Settenove – Casa editrice, SICILIA QUEER Associazione, Sinnos Soc. Coop. Sociale ONLUS, SNOQ Alessandria, SNOQ Mogliano Veneto, SNOQ Roma, SNOQ Trentino, SNOQ Udine, SNOQ Venezia, Società Italiana delle Letterate della provincia di Trento,  Società Italiana delle Storiche (SIS), SOQQUADRO Associazione, Sportello Antiviolenza di Priolo G.- Affiliato Rete Centri Antiviolenza di Siracusa, [email protected] – Associazione Culturale, TERNI DONNE – Ass.di Promozione Sociale,  Tessere le Identità – associazione LGBTQI di Alessandria, TOPONOMASTICA FEMMINILE, TRANSGLOBAL Associazione, TUBA – LIBRERIA, ULAIA – ArteSud onlus di Roma, Un Altro Genere di Comunicazione – Blog Collettivo, Unite In Rete Firenze, Nuovo maschile.uominiliberi dalla violenza,  Vieniviaconme – Caffè letterario di Avezzano (AQ), VOGLIAMO ANCHE LE ROSE – O.D.V, Zajedno Cooperativa, Zeroviolenza.it, ZUIMAMA Arciragazzi Siracusa, Risorse Donna Onlus

educare alle differenze educazione ideologia del gender laicità omofobia oscurantismo
Maschile Plurale02/03/2015

Post navigation

IQDV#1 – Apriamo gli spazi della riflessione maschile → ← ANGHIARI (AR) – Libere di scrivere

One thought on “L’ideologia del gender e chi la creò”

  1. bruno mardegan ha detto:
    31/08/2015 alle 12:56

    La vostra rete per doverosa chiarezza può affermare che difende la scuola statale che non si identifica con ,a scuola pubblica. In Italia esistono due tipi di scuola pubblica: statale e paritaria. come nel resto d’Europa. La diversità tra il nostro sistema scolastico e quelli europei, risiede nel finanziamento corrisposto alle scuole paritarie europee e negato alle paritarie italiane. La mancanza di sana competitività tra le due forme di
    scuola pubblica impedisce al nostro sistema scolastico complessivo di qualificarsi a livello europeo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
28 ⁄ 14 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Child Policy
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond