Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

IQDV#47 – Il linguaggio

  • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
  • INCONTRI DELLA RETE
  • QUADERNI DEL VENERDI'

Il linguaggio

di Giancarlo Viganò*

 

Cari uomini, intanto un ringraziamento a Mario, Giacomo e Federico per i loro scritti, le loro testimonianze, in definitiva per il loro sforzo che mi spinge a partecipare vincendo una naturale pigrizia che è di natura molteplice, intellettuale, di condivisione, di esposizione, di protezione. Il linguaggio, o meglio la comunicazione, è frutto di una continua fatica che è quella, come hanno sottolineato i nostri tre amici, dell’ascolto. E l’ascolto ha come basi due fondamentali valenze: la prima verso se stessi e la seconda, a mio avviso consequenziale, verso il mondo esterno a noi. Ma senza la prima, la seconda è scalata impervia se non impossibile.

Come a Giacomo anche a me è sempre risultata confacente la scrittura; da adolescente tenevo una fitta corrispondenza con le mie pen friends, (quasi sempre ragazzine) e quindi, in definitiva, la utilizzavo per la relazione, per la comunicazione, per dire chi fossi, che emozioni avessi. Ho già sentito rammentare il presunto assioma che il dialogo deve essere scevro da una eccessiva “mentalizzazione” o “specializzazione” o “filosofizzazione”, cioè dovrebbe svolgersi, come sottolinea Federico, con un linguaggio semplice, corrente e quotidiano. Io trovo che questa specificazione non sia rilevante. Dipende da cosa voglio dire, come e a chi. Il linguaggio oscuro, il “latinorum” dei Promessi Sposi, o le “convergenze parallele” democristiane, nascondevano il germe del potere alto e irraggiungibile, dunque la volontà di non farsi comprendere. Ma, al contrario, la semplificazione eccessiva del linguaggio, la riduzione del lessico si traduce in una semplificazione concettuale, proprio come l’attuale potere mediatico dominante impone e dunque il risultato, troppo in alto o troppo in basso, non cambia. Il potere tende a livellare menti, coscienze, anime. Non possiamo esprimere quello che conteniamo, luci ed ombre, pace e violenza, se prima non lo comprendiamo con il pensiero, rendendo usufruibile anche a noi stessi le mille contraddizioni che albergano in noi.

Quando il nostro desiderio si sposta sulla ricerca del dialogo, dell’ascolto, della partecipazione, dell’interesse, in definitiva verso un’ alterità diversa dalla nostra limitata individualità, ecco che aprendoci e accettandola, possiamo colmare le nostre infinite lacune rendendo meno dolorosa la nostra solitudine. Allora il linguaggio utilizzato diventa automaticamente semplice perché contiene il desiderio di farsi capire. Come sostiene U. Galimberti, la povertà lessicale dei giovani di oggi rappresenta un grave problema: “come ha bene evidenziato Heidegger, noi riusciamo a pensare limitatamente alle parole di cui disponiamo, perché non riusciamo ad avere pensieri ai quali non corrisponde una parola. Le parole non sono strumenti per esprimere il pensiero, al contrario sono le condizioni per poter pensare”.(cfr U. Galimberti, La parola ai giovani)

E la riflessione che nei nostri gruppi maschili ci sforziamo di esercitare, altro non è che la necessità di traduzione, di rendere chiaro e decifrabile a noi stessi attraverso il pensiero e dunque affrontabile, di ciò che ci attanaglia il cuore. E fortemente concordo con Giacomo quando dice: “imparando a riconoscere, ascoltare ed accogliere se stessi, diventa magicamente possibile ri-conoscere, ascoltare e accogliere gli altri/altre”. Io senz’altro devo essere particolarmente duro di testa perché questo impegno dell’ascolto  è un po’ ballerino…e mi devo proprio impegnare per attuarlo.

Ancora una piccola osservazione che riguarda l’universo femminile: è indubbio che dalle relazioni tra le femmine noi maschi abbiamo molto da imparare, soprattutto lo sdoganamento delle emozioni che troppo sovente ci marciscono dentro, putrefacendosi. Se va bene ci rendono afoni e atoni; se va male ci rendono violenti perché da qualche parte la loro potenza esplode. Ma mi trovo invece in disaccordo con l’amica di Mario quando sostiene: “Tu (maschio) non puoi parlare della violenza (sulle donne) se non a partire dall’esperienza diretta che ne hai”.

Certo, non sentiremo l’umiliazione, il dolore, lo strazio, le conseguenze terribili che una violenza, uno stupro porta con sé. Ma allora non potremmo parlare di eccidi, guerre, shoah, pogrom, ogni tipo di violenza che sembra accompagnare la vita di tutti gli esseri umani, non si potrebbe parlare di nulla di cui non si abbia avuta l’esperienza. E invece, come stiamo facendo, dobbiamo parlarne, con un dolore indiretto e certamente con intensità diverse da coloro che le hanno subite, ma dobbiamo raccontarle ai giovani uomini perché imparino ad ascoltare, ad amare, ad arricchire la propria anima e cioè il loro senso profondo dell’esistere, abbracciando il mondo intorno a loro senza volerlo dominare e dunque distruggere.

*  Questo testo è stato scritto in vista dell’incontro del 5 maggio, a Triuggio (MB), tra alcuni gruppi di condivisione maschili, come contributo a una discussione in cui si era scelto di focalizzarsi sul tema del linguaggio

autocoscienza Brianza comunicazione condivisione femminismo giancarlo viganò gruppi incontro linguaggio maschile Monza relazione Triuggio Violenza maschile
Maschile Plurale01/06/2018

Post navigation

Sintesi di due viaggi ai confini tra Bosnia e Croazia → ← IQDV#46 – Quale linguaggio possiamo usare per comunicare ad altri (uomini)?

2 thoughts on “IQDV#47 – Il linguaggio”

  1. Guglielmo Rottigni ha detto:
    23/01/2019 alle 13:08

    “Tu (maschio) non puoi parlare della violenza (sulle donne) se non a partire dall’esperienza diretta che ne hai”.
    Cercherò di farlo, dunque. A partire esattamente da questo: dall’esperienza diretta che ne ho. Non possiedo le vostre qualità letterarie, e raccontare non mi è facile, né semplice. Scuserete, spero, la frammentazione della scrittura – che riflette la frammentazione del mio essere, le sue contraddizioni.
    Ho 57 anni, e le mie relazioni, lunghe, belle e a volte tragiche, sono state – tutte – con donne che avevano subito molestie o violenze sessuali. Tutte me lo hanno raccontato; a volte sono trascorsi anni assieme, altre volte è stata una comunicazione più immediata. Ma io, che avevo un padre che picchiava duro, e una nascita da prematuro che mi fanno comportare come un sopravvissuto (e tale mi sento, in effetti), ho vissuto su di me il racconto, l’angoscia, i punti oscuri, i comportamenti, le contraddizioni e il dolore che hanno accompagnato l’amore e la gioia, la bellezza e l’intelligenza di queste donne e della loro faticosa, incerta, e splendida capacità di prendersi cura di se stesse.
    Posso solo dire che è difficile. So che non è la stessa cosa per tutte le donne. So che c’è chi si ricostruisce meglio, chi peggio, e chi non ne esce mai. So cosa vuol dire, e quanto sia difficile, frenarsi, agire, dire, toccare, con cautela. So quanto è faticoso sentire la sfiducia profonda che queste donne si portavano e si portano dentro. Quanto mi sia sentito ferito nel venire accomunato ad un genere, quasi a confondermi in un insieme indistinto di aggressori. Quanto sia simile ad un paradosso la relazione: a volte il troppo è troppo poco; altre volte vale il contrario. Quel che mi fa più male è il sapere che male ne ho fatto. Senza saperlo, perché non conoscevo la loro storia. Senza volerlo, perché le sbarre delle loro prigioni erano invisibili. Ma capita, accade, di toccare angoli nascosti della mente e del corpo che risvegliano memorie, dolori, fatiche. E di trovarsi di fronte ad un’incomprensibile alternanza di chiusure e aperture, di sfiducia e abbandono, di contrasti fortissimi. Chi puliva la casa molte volte in un giorno, chi si era rinchiusa in una solitudine quasi assoluta, uscendo solamente per andare al lavoro, chi utilizzava e utilizza il suo tempo per occuparsi di chiunque sia povero, malato, emarginato, con una forza ed un’energia incredibile. Cose bellissime e – insieme – funzionali ad evitare di pensare, di rimanere con le proprie paure, di approfondire l’intimità e la relazione.
    Mi hanno cambiato. Non so se in meglio o in peggio. So che mi hanno reso cauto, incerto, poco propenso alla gioiosa incoscienza con la quale tanti avvicinano una donna al bar. Ogni volta, per me, è come se mi muovessi in un gioco di moscacieca. Bendato, incapace di vedere e costretto a sentire, tremante di fronte alla possibilità di infliggere di nuovo dolore senza volerlo né saperlo. Per un po’ di tempo c’è stato dentro di me un odio terribile verso gli uomini che avevano – volendolo, loro sì, volendolo – trasformato le vite di queste donne e trasformato la mia. Adesso è quasi scomparso, ma la trasformazione rimane. Quel che seguirà, è nel grembo di Giove.

    Rispondi
    1. Maschile Plurale ha detto:
      26/01/2019 alle 16:20

      Grazie per il contributo Guglielmo, che faremo girare nella nostra rete. La redazione

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
21 × 1 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond