Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

IQDV #44 – Presentare Maschile Plurale partendo da sé

  • GRUPPO UOMINI VERONA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
  • POLITICA E GENERE
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • VERONA

Trascrizione dell’intervento tenuto a Schio in occasione dell’invito al ciclo di incontri Re-living

– 26 marzo 2018 –

di Mario Gritti

Per parlare di “Maschile Plurale” e della mia esperienza, inizio con la citazione di N., un uomo della nostra rete (la citazione è ripresa da un suo recente intervento all’incontro di Modena fra uomini della rete e da lui autorizzata):

<<Sono di Bari dove anni fa ho creato il Gruppo “uomini in gioco” poi dopo la separazione mi sono trasferito a Roma e partecipo a “Maschile in gioco”. Come sono arrivato? 

Le porte di accesso sono importanti. Alcuni sono arrivati per via delle compagne, chi nel disagio con le figure paterne. Per quanto mi riguarda io ho sempre avuto un profondo disagio a rivestire quello che ci sia aspettava da me come uomo. Mi ricordo di una novella rabbinica di un tipo che si fa confezionare un abito. Alla prima prova c’era la spalla che non andava, il pantalone ecc. E il sarto gli diceva di dover adattare il suo fisico all’abito. E alla fine se ne uscì con tutte le posture che gli suggeriva il sarto. E i ragazzini dicevano ma guarda quello storpio. E lo storpio ero io. Maschile Plurale mi ha aiutato in questo percorso.

Si parlava di sapienza maschile, ma dovremmo parlare anche di bellezza maschile. Maschio è bello. Abbiamo tantissime immagini di un maschile orrendo. Ma come facciamo se non riconosciamo oltre al disagio anche un desiderio nascosto [ma] appena sotto quel disagio. Esattamente il contrario rispetto al pedaggio che io credevo di dove pagare nell’entrare nel mondo degli uomini. Più scaviamo nel nostro disagio e più facciamo spazio al nostro desiderio. Anche nello spazio pubblico. Per me sono forti gli input di presentare un modello forte. Come possiamo trovare un linguaggio altro e rivelare di essere un uomo che vuol essere sé stesso e allargare il ventaglio di quello che può essere un uomo. Dobbiamo allargare il confronto con il femminismo. Non è un caso che molte femministe ci attaccano. C’è molta acrimonia. Io sto facendo un lavoro di ricostruzione del mio modo di confliggere. IL gruppo romano è una grande palestra. Confliggere è positivo, basta non essere distruttivo. Il conflitto patriarcale è eliminare il nemico. Io voglio portare avanti le mie relazione private e pubblico e non voglio essere il paladino delle donne. Semmai il paladino di nuovi uomini>>

Buon sera a tutte ed a tutti.  Sono Mario Gritti, vivo a Brescia, sono pensionato, da 16 anni partecipo al movimento- meglio dire sono stato  preso per i capelli- preso, pescato come un pesce- nella rete di relazioni fra uomini.  Prima nel gruppo uomini di Verona, poi  anche nell’esperienza della rete (e della associazione che ne sta a servizio) “Maschile Plurale.”

Il gruppo uomini di Verona si è costituito nel novembre 2002  “da” alcuni uomini presenti al seminario di “Diotima” dal titolo  <Donne e uomini anno zero>. Dovessi nominare con tre parole questa esperienza per me “spartiacque” la chiamerei:

“Lavoro in relazione, di trasformazione personale, di riconoscimento, consapevolezza e radicamento in me stesso.”

Per la ricerca di una nuova e più umana – morbida e porosa – modalità di stare al mondo, che non taglia la “mia interiorità” , quella soggettività unica di/in ogni essere umano, perciò universale; come dire : non senza di me!. Primum vivere, deinde philosofare.

Lavoro in relazione: pratica quotidiana di vita, luogo di trascendenza che rompe la asfissia del pensiero autoreferenziale. Significa che è la pratica relazionale a costituire la mappa in cui si svela e rivela traccia il sentiero. Luogo reale, in cui le persone  quelle che mi sono vicine, con le quali “mi gioco”, sono quel che sono, non costrette ad essere come “io” vorrei che fossero!

Ho aperto la presentazione con “uno” dei bellissimi interventi che costellano ogni incontro fra uomini [N.] , con  il desiderio di invitare e fare “entrare” ciascuna e ciascuno di voi, nel cuore vivo delle “narrazioni”, come per farvene ascoltare il respiro.

Ora, prima di dare alcune importanti informazioni su Maschile Plurale desidero esprimere due brevi riflessioni sulla “mia” esperienza. Maschile [prima parte del bellissimo binomio] nel mio simbolico è come il tronco di un albero, plurale sta ad indicare la rigogliosa fioritura di singolarità.

La mia provenienza, la mia storia – un tempo si diceva estrazione! – è fortemente segnata da vissuti improntati a modelli patriarcali. Questo per dire che il viaggio  di “migrazione” verso altre pratiche e visioni non è precluso a nessuno! In fondo la specificità della mia piccola testimonianza nasce qui.

Voglio dire che sento ed un poco “patisco” le responsabilità legata al gesto di prendere la parola qui oggi: verso di voi tutte e tutti in primo luogo, poi  verso i miei compagni di viaggio della rete, perché è quasi impossibile far vivere fedelmente “in pubblico”,  una sia pure piccola rappresentazione di una realtà tanto ricca di storie singolari spesso narrate con grandi sofferenze, ma sempre più cariche  di desideri di trasformazione e di libertà. Realtà profonda e radicata. Anche diffusa, nel mondo.  E’ impossibile portare il “profumo” di desideri di trasformazione , di speranze di cambiamento…sarebbe come “baciare la fortuna in volo”.  Ma grazie alle coordinatrici  Valentina Sperotto, Lucia,  Silvia Ferrari ed Alessandra  a tutte e tutti voi, posso, possiamo insieme,  provare a fare una piccolo passo  e guardare verso l’impossibile”.

Responsabilità, infine, verso me stesso. “Prendere parola” mi riporta, ci riporta (con Alberto Leiss – fra gli estensori  e primi firmatari ) a quel documento pubblico: ”La violenza contro le Donne Ci riguarda: prendiamo la parola come uomini…. . Per me è stata come una nuova iniziazione: l’esperienza nata e cresciuta  dal quel momento in cui ho aderito all’appello.  Ricordo l’incontro in quel teatro Romano…e ricordo il dolore  quando in coscienza ho dovuto prendere atto del fatto di NON avere “una mia parola”: mi sentivo soffocare,  privo di parola, muto….incapace nel 2006 di declinare al singolare il “CI riguarda” in “MI” riguarda. Allora mi sono chiesto cosa  mi “sostiene” oggi, quale motivazione mi conduce qui davanti a voi, che fate della parola scritta lo  strumento di narrazione  di molti aspetti e vicende delle “nostre vite”? Fra voi donne e uomini, persone e passioni, vite dedicate a questa “missione-servizio”.

Mi hanno aiutato le parole di una donna (Natalìa “di” Vanni, qualche anno addietro) che mi ha orientato nella ricerca: “Tu non puoi parlare della violenza se non a partire dall’esperienza diretta che ne hai.”

Questo è stato: che la lenta apertura ad altri sguardi “maschili, la fiducia costruita nei nostri molti incontri, l’ascolto profondo e senza fine del mio disagio nelle relazioni, e poi l’ascolto delle storie dei compagni di viaggio, dell’“altro”- ascolto – poi ascolto- poi ascolto…l’attenzione al racconto, l’attesa e la faticosa ricerca di parole  adeguate a dire della vita reale,   affettiva, della ricerca di senso, l’umiltà che ne consegue come antidoto a non giudicare …l’esperienza di  contenere simbolicamente in me stesso il “gruppo”, di contenere ed essere contenuto allo stesso tempo; l’esperienza di riconoscersi “solo” come parte…come preludio e via necessaria per incontrare forse l’unica possibilità di appartenere, sentendosi parte realmente! La forza nel sentirsi accompagnati nel percorso di destrutturazione della “vecchia  e rigida immagine  di sé”; lo sbriciolamento e dell’“idea” dell’altro come nemico (competitore), vie che aprono nuove opportunità relazionali, luoghi di vita. Riconoscersi e riconoscere; somiglianze e differenze, ecco direi questo percorso, lungo e faticoso di disarmo , fa nascere un nuovo sguardo su di  sé, sulle relazioni, sulla vita! E la vita reale, per essere raccontata, “chiede e ricerca  (parole di vita) ed alla fine direi che è  la vita stessa a donare  parole che segnano “la” trasformazione.! Parola che nasce dal travaglio interiore di rimettersi al mondo. Ora so a quale lingua appartengono queste parole:  alla lingua  della vita, la lingua madre. Lingua unica di ciascuna/o e universale.

Ecco il mio desiderio oggi. Che il mio-nostro “racconto” riporti anche soltanto la risonanza di queste parole capaci di curare antiche ferite, di rinascere simbolicamente dall’abisso in cui la violenza- la catena della violenza agita e subita – le aveva precipitate, capaci di ricordare anche solo l’eco di un racconto tanto autentico da essere vero , ed allo stesso tempo tanto condiviso da essere politico; ecco anche qui credo – si fonda l’autorevolezza che mi sostiene oggi a prendere parola. Come ho aperto la mia  testimonianza con la citazione di “Nino” così passo parola per proseguire  il cammino a  Pierluigi Cappello.

“Fra l’ultima parola detta

  e la prima nuova da dire

  è lì che abitiamo”

Pierluigi Cappello

 

 

 

autocoscienza condivisione Mario Gritti maschile plurale relazioni rete
Maschile Plurale06/04/2018

Post navigation

Re-living: tessiture tra donne e uomini → ← La rabbia ci mette le ali. Gli uomini devono capire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
5 × 9 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia
  • CONFERENZA: GLI UOMINI CHE CAMBIANO
  • WHY? – NUOVE PAROLE PER ESPRIMERE IL CAMBIAMENTO MASCHILE
  • Il Centro S.O.S. è ufficialmente operativo in via Nota 5 a Torino!

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond