Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

ITALIA 08-12/03/2017 – Insieme per i diritti di tutte

  • CI RIGUARDA
  • INIZIATIVE PUBBLICHE
  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

ALTROMERCATO E AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA – INSIEME PER I DIRITTI DELLE DONNE

Dall’8 al 12 marzo, in 50 città italiane Amnesty International Italia e Altromercato saranno presenti con iniziative e incontri nelle piazze e nelle Botteghe Altromercato aderenti, per sensibilizzare sul tema dei diritti delle donne di tutto il mondo e creare insieme #unaltrovivere.

Articolo ripreso da La Bottega del Barbieri

In occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, Altromercato – la maggiore organizzazione del Commercio Equo e Solidale in Italia (www.altromercato.it) – e Amnesty International Italia – sezione italiana dell’organizzazione internazionale che lotta contro le ingiustizie e in difesa dei diritti umani nel mondo (www.amnesty.it) – si uniscono per parlare insieme di diritti delle donne a tutte le latitudini, con tante iniziative nelle piazze e nelle Botteghe Altromercato aderenti su tutto il territorio nazionale.

Parità di genere e lotta a violenza e discriminazioni sono temi su cui tutti, quotidianamente, possono fare la propria parte, per contribuire insieme a costruire un mondo più giusto, in cui le donne di ogni cultura e di ogni religione abbiano gli stessi diritti e la stessa libertà. Con questo obiettivo, Altromercato e Amnesty International Italia – che da sempre condividono l’impegno per garantire diritti e dignità a tutte le persone, in tutto il mondo – lavoreranno insieme, nell’ambito della campagna sociale di Altromercato “Insieme creiamo un altro vivere”, che da un anno ha l’obiettivo di occuparsi dei temi più urgenti e attuali.

Per saperne di più:

http://www.altromercato.it/it_it/unaltrovivere/amnesty/

Attraverso incontri, eventi e proiezioni di film e documentari sul tema dei diritti delle donne, avranno quindi spazio le testimonianze dirette di Amnesty International e le storie di riscatto delle tante donne del mondo del Commercio Equo e Solidale, che collaborano con Altromercato e che grazie al fair trade, attraverso il loro lavoro, lottano per i propri diritti e per la propria emancipazione.
Come le lavoratrici della fondazione Chankuap in Ecuador, Ruth Salditos fondatrice della Panay Fair Trade Foundation nelle Filippine, o ancora le artigiane indiane di Sasha, tutte partner di Altromercato, che hanno migliorato le proprie prospettive di vita attraverso progetti di empowerment femminile e integrazione lavorativa, che garantiscono loro la possibilità di realizzare davvero un altro vivere.

Dall’8 al 12 marzo in 50 città italiane Altromercato sarà accanto ad Amnesty International Italia con un prodotto simbolo: il cioccolato biologico ed equosolidale Mascao. Acquistando le tavolette di cioccolato Mascao Altromercato bio al latte e fondente 70% si potranno così sostenere concretamente le cause di Amnesty International.
In questa occasione, Amnesty International Italia promuoverà un’azione a supporto di cinque donne che difendono i diritti umani, chiedendo ai governi, incluso quello italiano, di riconoscere i particolari rischi che affrontano queste donne e di contribuire ad assicurare loro la protezione di cui hanno bisogno, contro le minacce e la violenza basate sul genere che possono incontrare durante il loro lavoro.

Bibata Ouedraogo: una difensora burkinabè che lavora per la promozione dei diritti delle donne. Su Changlan: una difensora cinese accusata di incitamento alla sovversione contro lo stato. Eren Keskin: un’avvocata turca che difende i diritti umani. Máxima Acuña: una contadina peruviana che si batte per difendere il suo territorio dalla costruzione di una miniera. Helen Knott: una portavoce delle comunità native canadesi di Peace River Valley che si oppongono alla costruzione di una diga idroelettrica sui loro territori ancestrali.
Insieme all’appello da firmare anche online su www.amnesty.it/8marzo sarà possibile realizzare un origami simbolo dell’azione in favore delle cinque donne che difendono i diritti umani.

IL CONSORZIO ALTROMERCATO

Fondato nel 1988 è la principale organizzazione di fair trade in Italia: un Consorzio composto da 113 Soci, Cooperative e Organizzazioni non-profit che promuovono e diffondono il Commercio Equo e Solidale attraverso la gestione di oltre 260 “Botteghe Altromercato”, diffuse su tutto il territorio italiano.
Altromercato instaura rapporti commerciali diretti con circa 155 organizzazioni di produttori, formate da centinaia di migliaia di artigiani e contadini in 45 paesi, nel Sud e nel Nord del Mondo. Garantisce ai produttori continuità nelle relazioni, prezzo giusto e pagamento anticipato; sostiene condizioni di lavoro eque e sicure; promuove uno sviluppo rispettoso dell’ambiente; costruisce filiere trasparenti e tracciabili dal produttore al consumatore; sostiene progetti sociali; diffonde la cultura del vivere responsabile.
Per chi sceglie di fare acquisti consapevoli, che rispettano l’ambiente, valorizzano culture locali e saperi tradizionali e garantiscono sempre alta qualità, originalità e sicurezza, Altromercato propone una gamma di prodotti composta da articoli di artigianato, abbigliamento e accessori della moda etica Auteurs du Monde, prodotti alimentari, molti biologici, anche freschi, una linea di igiene e cosmesi naturale ed una dedicata alla casa. Dal 2011 l’offerta Altromercato si è arricchita di una selezione di prodotti tipici italiani nati in collaborazione con esperienze di economia sociale sotto il marchio Solidale Italiano Altromercato.
I principali prodotti sono presenti oggi anche in 1400 punti vendita della grande distribuzione e 2000 negozi specializzati bio, oltre che in ristoranti, mense scolastiche, bar ed erboristerie, GAS (Gruppi di Acquisto Solidale).

AMNESTY INTERNATIONAL

Amnesty International è un movimento di oltre sette milioni di persone determinate a creare un mondo più giusto, in cui ogni persona possa godere dei diritti umani sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani. Dal 1961, ha contribuito a ridare libertà e dignità a oltre 50.000 persone, salvando tre vite al giorno.

Maschile Plurale02/03/2017

Post navigation

Gli uomini nella mobilitazione mondiale delle donne → ← ITALIA 08/03/2017 – Lotto Marzo. Sciopero generale contro la violenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
21 × 2 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond