Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

29-31 Lug 2011 “Laboratorio di scrittura autobiografica “Divenire. Donne e uomini, tra derive e approdi”

  • TRASFORMAZIONE - GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA

29-31 Lug 2011 Laboratorio di scrittura autobiografica
Divenire. Donne e uomini, tra derive e approdi
Casa per la Pace di Ghilarza

Un laboratorio per riaprire dialoghi tra i generi organizzato dal Progetto GET – Gender issues in Europe Today e dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari

Un laboratorio autobiografico – in cui si alternano scrittura individuale e condivisione di gruppo – è un contesto narrativo a più voci, costruito come occasione di racconto, autoriflessione e ascolto dell’altro/a.

Nella scrittura di sé e nella condivisione, il raccontarsi la propria storia si presta ad essere ri-significato alla luce dell’oggi, per diventare così fonte di “apertura di mondi possibili”. Nel laboratorio “Divenire donne e uomini, tra derive e approdi”, i mondi possibili sono quelli della relazione tra i generi, quali che siano gli orientamenti affettivi, riattraversata seguendo la storia del divenire donne/uomini nel corso della vita, il flusso degli accadimenti che hanno consegnato l’immagine del proprio genere, che ne hanno disegnato contorni, ruoli e stereotipi.

Riconoscere gli stereotipi
Uno dei punti di attenzione su cui il laboratorio si sofferma è quello degli stereotipi di genere – subìti, creati, utilizzati o rifiutati – e su come essi abbiano agito e agiscano nelle relazioni tra i generi. Questo è il focus del progetto europeo “GET-Gender issues in Europe Today – Breaking stereotypes, creating new learning approaches” di cui la Libera Università dell’Autobiografia è partner.

Il progetto mette a confronto esperienze, teorie e pratiche educative attorno agli stereotipi di genere nella UE, attraverso i contributi di 12 partner comunitari; il laboratorio – sviluppato dal gruppo di progetto composta da Massimo M. Greco, Barbara Mapelli, Lucia Portis e coordinato da Susanna Ronconi- porta al progetto GET il proprio contributo di metodo, analisi e contenuti, in vista del convegno europeo previsto ad Anghiari (AR) per l’aprile 2012.

 

Conducono

Lucia Portis: antropologa e formatrice, esperta in metodologie autobiografiche, specializzata in percorsi formativi e ricerca narrativa presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Ar), fondata da Saverio Tutino e Duccio Demetrio e di cui è collaboratrice scientifica dal 2004. Coordina progetti di raccolta di storie di migrazione presso il Centro Interculturale della Città di Torino. Si occupa di medicina narrativa e conduce laboratori di scrittura autobiografica. E’ docente a contratto di Antropologia culturale e Antropologia medica all’Università di Torino

Massimo M. Greco: coordinatore infermieristico e formatore, esperto di Metodologia Autobiografica con la Libera Università dell’Autobiografia. Specializzato in Medicina Narrativa, approccio con cui cura diversi progetti rivolti a pazienti e a operatori di cura. Dal 2005 insegna Pedagogia Generale e sociale presso la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche, Università La Sapienza di Roma. E’ socio dell’Ass. Maschile Plurale.

 

SEDE DEL LABORATORIO: CASA PER LA PACE – Via Nessi, 14 – Ghilarza (OR)

QUOTA di partecipazione individuale, comprensiva di pasti e pernottamento: 50 euro

ORGANIZZAZIONI, INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Salvatore Deiana, 333.8953689, [email protected]

SISTEMAZIONI LOGISTICHE: il pernottamento è previsto in stanze comuni con letti a castello (occorre portare lenzuola o sacco a pelo). I pasti, i servizi di cucina e le pulizie saranno autogestiti a cura delle persone partecipanti. La cucina della

La Casa per la Pace di Ghilarza è per tradizione vegetariana, salvo diversa esigenza individuale. Chi avesse particolari esigenze alimentari può segnalarle al momento dell’iscrizione affinché vengano se possibile recepite.

 

Si ringraziano per la gentile collaborazione: il Movimento Nonviolento, l’Associazione Casa per la Pace di Ghilarza e la Rete Nonviolenza Sardegna, l’Associazione Maschile plurale

Maschile Plurale21/07/2011

Post navigation

Velletri 29 Ago – 4 Set 2011 “Scuola estiva di politica delle donne” di Be Free → ← Giu 2011 “Essere maschi, una nuova identità per farla finita con le “gabbie”” di S.Mazzocchi

Related Posts

IQDV#12 – Raccontarsi a scuola fa paura?

    Raccontarsi a scuola fa paura? di Gianluca Ricciato   Oggi per me è finito un anno di interventi, laboratori e progetti scolastici nell’educazione alle differenze di genere, come […]

IQDV#11 – La verità ci farà liberi

Un intenso racconto che è anche un capitolo estratto dal libro Trasformare il maschile. Nella cura, nell’educazione, nelle relazioni, pubblicato da Cittadella editrice nel 2012 a cura di Salvatore Deiana, Massimo […]

SETTIMANA RELAZIONI VERDI

SETTIMANA RELAZIONI VERDI CAMPO ESTIVO SULLE RELAZIONI DI GENERE PER ADOLESCENTI ***** Maschile Plurale partecipa con i suoi educatori, al primo campo estivo “Settimana relazioni verdi”, che si svolgerà al […]

Nov 2012 “La presenza maschile nell’educazione al genere” di S.Casanova e G.Ricciato

<p> <p><strong><img class=" size-full wp-image-927" src="http://www.maschileplurale.it/wp-content/uploads/2012/11/bruco.jpg" border="0" width="343" height="320" /><br /><br />Nov 2012</strong> <strong>"La presenza maschile nell’educazione al genere"</strong><br /><strong>di Sandro Casanova e Gianluca Ricciato</strong><br /><strong>Contributo presentato</strong><span style="font-weight: bold; font-family: Arial, Helvetica, 'Sans Serif'; font-size: x-small;"><span style="line-height: 14.533333778381348px;"> nel Seminario<br /></span></span><span style="font-family: Arial, Helvetica, 'Sans Serif'; font-size: 12.727272033691406px; line-height: 14.545454025268555px;"><a href="29 NOV 2012 ore 16.00 "La scuola che fa la differenza" Seminario di formazione sull’educazione al genere" target="_blank" style="font-weight: bold;">"La scuola che fa la differenza", Bologna 29 Nov 2012</a><br /><strong>pubblicato a cura de</strong>l <a href="http://ilprogettoalice.wordpress.com/" target="_blank"><strong>Progetto Alice</strong></a></span></p> <p>La presenza in Italia di reti di uomini che mettono in discussione il maschilismo e il sessismo - dal punto di vista personale, culturale e politico - ha generato la possibilità di avviare un discorso maschile di educazione al genere, e conseguentemente delle pratiche professionali, in sinergia con il pensiero e le pratiche femminili, finalmente fuori dalla neutralità di cui si ricoprono storicamente i discorsi del potere maschile dominante (1).</p> <p>

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond