Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Velletri 29 Ago – 4 Set 2011 “Scuola estiva di politica delle donne” di Be Free

  • ARCHIVIO EVENTI

 

Velletri 29 Ago – 4 Set 2011
Scuola estiva di politica delle donne
organizzata da Be Free
Cooperativa sociale contro tratta, violenze e disciminazioni
presso il centro Ecumene

La scuola ha il patrocinio della Facoltà di Scienze della Formazione, dipartimento di Filosofia dell’Università Roma Tre, dell’Osservatorio Interuniversitario di Genere, dell’Assessorato alle Politiche culturali della Provincia di Roma.

Il tema conduttore attorno al quale sono organizzate le conferenze e i laboratori interattivi è il corpo: nella storia, nella filosofia, nel contesto migratorio, nelle diverse declinazioni della sessualità.

Le/i docenti sono: Kaha Mohamed Aden, Isoke Aikpitanyi, Clotilde Barbarulli, Liana Borghi, Francesca Brezzi, Stefano Ciccone, Laura Corradi, Leila Deianis, Fabrizia Di Stefano, Stefania Doglioli, Oria Gargano, Federica Giardini, Francesca Koch, Lea Meandri, Ambra Pirri, Gabriella Rossi, Federica Ruggiero, Giancarlo Santone, Laura Schettini, Fiorenza Taricone Vittoria Tola.

Tutti i pomeriggi si svolgeranno laboratori e tavole rotonde, con la partecipazione di:

Donne in genere, Maura Cossutta, Caterina Venturini, Lucia Piedimonte, Oliver Malcor (Teatro dell’ Oppresso), La mela di Eva, Ilaria Galiotto, Francesca De Masi, Le Acrobate (Alessia Rocco, Pamela Marelli, Maria Chiara Patuelli, Elisa Coco).

Ogni sera ci saranno spettacoli teatrali dal vivo o proiezioni di film. Ogni giorno ci sarà un diverso mercatino. Durante la scuola saranno raccolte testimonianze e riflessioni delle partecipanti, che potranno scegliere se firmarli o consegnarli in forma anonima.

Questi contributi saranno successivamente pubblicati come parte degli atti della Scuola, insieme alle relazioni delle docenti, in un volume edito da Sapere solidale, la casa editrice di Be free.

La quota d’iscrizione comprende:

  • 6 pernottamenti.
  • Pensione completa (dal pranzo del lunedì 29 agosto alla colazione di domenica 4 settembre).
  • La consegna del materiale della scuola.
  • L’attestato di frequenza che ha valore di credito universitario e come credito per i docenti di scuola media e media superiore.

 

L’attestato si consegue con la frequenza a tutte le lezioni.
Sono stati richiesti gli ECM

La sistemazione può essere richiesta in stanza singola, doppia, tripla, quadrupla.
Si consiglia di prenotare al più presto per poter scegliere la sistemazione preferita.

 

Siamo liete di informarvi che grazie ad un sostegno finanziario della Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche sociali – siamo in grado di erogare un contributo pari a 150 euro a persona per chi frequenterà la scuola estiva. Per questo motivo il termine dell’iscrizione alla scuola è stato prorogato fino al 30 luglio 2011.

Requisiti per ottenere il contributo economico:

  • frequentare l’intero periodo della scuola
  • non usufruire di contributi da parte di Enti privati e pubblici (Università, Aziende, ecc.)
  • non percepire redditi di lavoro stabili

 

n.b. il contributo sarà erogato solo alle prime venti iscritte

 

Puoi pre-iscriverti entro il 30 Luglio 2011, con il versamento di un anticipo di euro 150,00 sul conto corrente postale: 000008132111

intestato a: Be free Società Cooperativa sociale 
Nella causale indicare: Scuola di politica estiva di Be Free
Il saldo avverrà all’arrivo presso la scuola la mattina del 29 agosto

scarica il programma completo
scarica il modulo di pre-iscrizione

 

Maschile Plurale22/07/2011

Post navigation

Torino 28-30 Ott 2011 “Feminist Blog Camp” → ← 29-31 Lug 2011 “Laboratorio di scrittura autobiografica “Divenire. Donne e uomini, tra derive e approdi”

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Roma 24/11/18 Manifestazione Nazionale di Non Una Di Meno

Saremo presenti anche quest'anno alla grande manifestazione nazionale Nonunadimeno. Appuntamento a Roma il 24 novembre

Articoli recenti

  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia
  • CONFERENZA: GLI UOMINI CHE CAMBIANO
  • WHY? – NUOVE PAROLE PER ESPRIMERE IL CAMBIAMENTO MASCHILE
  • Il Centro S.O.S. è ufficialmente operativo in via Nota 5 a Torino!

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond