Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Trento Nov 2012 – Apr 2013 “Educare alla parità”

  • TRASFORMAZIONE - GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA

Trento Nov 2012 – Apr 2013
Educare alla parità – Corso di formazione sull’educazione al genere e alla differenza
Facoltà di Sociologia Università di Trento
Provincia Autonoma di Trento
Cooperativa sociale Kaledoiscopio

Educare alla parità è un corso di formazione gratuito rivolto ad educatori/trici, insegnanti e professionisti/e dell’educazione interessati/e ad approfondire l’inserimento di un approccio di genere nella pratica educativa e didattica, sia sotto il profilo teorico che operativo, realizzato in partnership con la cooperativa Kaleidoscopio e con il contributo della Provincia Autonoma di Trento.

Il corso si articola in moduli tematici volti ad affrontare le questioni più significative nell’ambito delle differenze di genere in ambito educativo. In ogni modulo si alterneranno lezioni di tipo teorico volte a fornire ai/le partecipanti indicazioni interpretative sulle questioni in oggetto e lezioni di carattere pratico volte a tradurre queste indicazioni in strumenti di intervento e progettazione educativa.

 

1 MODULO – INTRODUZIONE AL GENERE E ALLE PARI OPPORTUNITA’
Le differenze di genere e le politiche di parità in educazione
– Introduzione al concetto di identità di genere e differenza in educazione;
– La pedagogia della differenza e le sfide della società contemporanea.
Le differenze di genere nella pratica educativa
– La relazione educativa come relazione di genere;
– La pedagogia delle differenze e la valorizzazione delle risorse di genere di ragazze e ragazzi;
– Strumenti operativi per combattere le discriminazioni di genere e superare gli stereotipi.

 

2. MODULO – LE DIFFERENZE DI GENERE ED I MODELLI MEDIATICI 
Identità di genere e media
– La relazione tra esposizione ai media e costruzione dell’identità nelle società contemporanee;
– I consumi culturali dei giovani in ottica di genere;
– Vecchi e nuovi media: dal consumo televisivo a facebook. 
Educare ad interpretare il messaggio mediatico
– Imparare a fornire strumenti di lettura e decodificazione dei prodotti mediatici di massa;
– Imparare a utilizzare i media in ottica creativa come strumento per il superamento degli stereotipi;
– Educare all’utilizzo consapevole di internet e social netwrok.

3. MODULO – DIFFERENZE DI GENERE E INTERCULTURA 
Le differenze di genere e le differenze culturali
– L’intercultura in educazione:
– La relazione tra differenze di genere e differenze culturali;
– L’approccio dell’intersezionalità in educazione;
Buone prassi di promozione dell’intercultura nell’ambito delle differenze di genere
– Strumenti educativi per contrastare gli stereotipi culturali di genere e promuovere l’intercultura;
– Esplorazione di buone prassi in contrasto agli stereotipi etnici sulle differenze di genere.

4. MODULO – VIOLENZA TRA PARI e VIOLENZA DI GENERE 
Le forme e le motivazioni del bullismo e della violenza tra pariù
– Definizioni di violenza tra pari e violenza di genere;
– Modelli maschili, violenza e logiche di gruppo;
Pratiche educative per promuovere comportamenti rispettosi
– Buone prassi su scala nazionale di contrasto ai comportamenti violenti;
– Progettazione e sperimentazione di attività educative contro la violenza;

5 MODULO – SESSUALITA’, DIFFERENZE DI GENERE ED ORIENTAMENTO SESSUALE
L’orientamento sessuale, la sessualità e l’omofobia
– Sessualità e relazione affettiva nel percorso di crescita;
– Definizione di orientamento sessuale ed implicazioni nella transizione all’età adulta;
– Genealogia e trasformazioni del concetto di omofobia
Buone pratiche per decostruire comportamenti omofobi e valorizzare la differenza
– Strumenti per educare alla diversità sessuale e alla reciprocità delle relazioni;
– Rassegna di buone prassi su scala nazionale ed europea di attività educative contro la discriminazione sessuale;

SVOLGIMENTO DEL CORSO
Le lezioni avranno luogo tra novembre 2012 e aprile 2013 alternativamente il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina per un totale di 44 ore presso la Facoltà di Sociologia di Trento in via Verdi 26.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Il corso è gratuito. Per partecipare è necessario essere in possesso come minimo di un diploma di laurea (triennale) o di 3 anni di esperienza lavorativa in ambito educativo. Il modulo di iscrizione e il curriculum vitae devono essere inviato entro il 5 novembre 2012 a [email protected] Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo per un massimo di 25 partecipanti.

Da questa pagina è possibile scaricare il modulo di iscrizione, il profilo dei docenti del corso e la locandina.

Per informazioni scrivere a: [email protected]

 

Maschile Plurale10/11/2012

Post navigation

Nov 2012 “Sguardo parziale sul Feminist Blog Camp (FBG#2)” di Un Disertore Labronico → ← Anno accademico 2011-2012 Laboratorio di Violenza di genere e Centri antiviolenza Università degli Studi Roma Tre

Related Posts

IQDV#12 – Raccontarsi a scuola fa paura?

    Raccontarsi a scuola fa paura? di Gianluca Ricciato   Oggi per me è finito un anno di interventi, laboratori e progetti scolastici nell’educazione alle differenze di genere, come […]

IQDV#11 – La verità ci farà liberi

Un intenso racconto che è anche un capitolo estratto dal libro Trasformare il maschile. Nella cura, nell’educazione, nelle relazioni, pubblicato da Cittadella editrice nel 2012 a cura di Salvatore Deiana, Massimo […]

SETTIMANA RELAZIONI VERDI

SETTIMANA RELAZIONI VERDI CAMPO ESTIVO SULLE RELAZIONI DI GENERE PER ADOLESCENTI ***** Maschile Plurale partecipa con i suoi educatori, al primo campo estivo “Settimana relazioni verdi”, che si svolgerà al […]

Nov 2012 “La presenza maschile nell’educazione al genere” di S.Casanova e G.Ricciato

<p> <p><strong><img class=" size-full wp-image-927" src="http://www.maschileplurale.it/wp-content/uploads/2012/11/bruco.jpg" border="0" width="343" height="320" /><br /><br />Nov 2012</strong> <strong>"La presenza maschile nell’educazione al genere"</strong><br /><strong>di Sandro Casanova e Gianluca Ricciato</strong><br /><strong>Contributo presentato</strong><span style="font-weight: bold; font-family: Arial, Helvetica, 'Sans Serif'; font-size: x-small;"><span style="line-height: 14.533333778381348px;"> nel Seminario<br /></span></span><span style="font-family: Arial, Helvetica, 'Sans Serif'; font-size: 12.727272033691406px; line-height: 14.545454025268555px;"><a href="29 NOV 2012 ore 16.00 "La scuola che fa la differenza" Seminario di formazione sull’educazione al genere" target="_blank" style="font-weight: bold;">"La scuola che fa la differenza", Bologna 29 Nov 2012</a><br /><strong>pubblicato a cura de</strong>l <a href="http://ilprogettoalice.wordpress.com/" target="_blank"><strong>Progetto Alice</strong></a></span></p> <p>La presenza in Italia di reti di uomini che mettono in discussione il maschilismo e il sessismo - dal punto di vista personale, culturale e politico - ha generato la possibilità di avviare un discorso maschile di educazione al genere, e conseguentemente delle pratiche professionali, in sinergia con il pensiero e le pratiche femminili, finalmente fuori dalla neutralità di cui si ricoprono storicamente i discorsi del potere maschile dominante (1).</p> <p>

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond