Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Stereotipi

  • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE

di Alberto Leiss

Pubblicato sul quotidiano Il manifesto il 10 maggio 2016

rigeneriamo

“Stereotipo, che parolone! Non sapevo che cosa volesse dire, poi ho capito che significa luogo comune, pregiudizio. Ne sono stato vittima anch’io: portavo i capelli lunghi e mi dicevano che era una cosa da femmine. Era seccante, ma non me ne importava. Ora li porto più corti , ma l’ho deciso io! Ragiono con la mia testa…”. Gaetano è un ragazzino minuto, con un ciuffo ben curato che gli ricade su un lato del volto. Con le compagne e i compagni di prima media racconta che cosa ha guadagnato lungo due anni di incontri , giochi, scritture, filmati inventati nel progetto “Conoscere, formare per cambiare”. Un’esperienza che ho incontrato l’anno scorso in una quinta elementare di Salerno, nell’Istituto Comprensivo Statale ( che comprende, cioè, le classi elementari e le medie) intitolato a Rita Levi Montalcini.
Qui il genio e l’autorità femminile non sono solo evocate dal nome della scuola. Il progetto è stato proposto da un’associazione di “Donne in movimento”, accettato dalla dirigente scolastica, fatto proprio dalla maestra e poi da insegnanti delle medie, conquistando via via la partecipazione di mamme e ( un po’ meno) di papà. Lo si coglie a colpo d’occhio nel bel cortile antico nel centro di Salerno dove si tirano le somme di questi due anni, anche con le riflessioni stimolate da una mostra delle foto sulla pubblicità sessista di Ico Gasparri, e da uno spettacolo teatrale. Il “percorso educativo” si propone di prevenire ” ogni forma di violenza e discriminazione” e di affermare una “piena cittadinanza delle differenze”.
La cosa che più coinvolge e suscita attenzione sono le testimonianze di ragazze e ragazzi. Dopo Gaetano parla Luigi, che già l’anno scorso rivendicava con passione il suo “sogno”: diventare un campione di ginnastica ritmica; e tutti a dirgli che non era un mestiere da maschi. “Ho capito che il mondo è nelle mani di chi è capace di sognare”, risponde oggi ancora più convinto. In questo aiutato da genitori che lo hanno sostenuto. Francesca confessa che “si sottovalutava”, ma grazie al lavoro fatto con gli altri compagni, le insegnanti, le donne impegnate nel progetto, ha “imparato a affrontare il suo disagio”. “Stereotipi e luoghi comuni – continua – sono difficili da eliminare perchè sono nascosti”, ma grazie agli scambi e alle nuove attività didattiche si possono ora riconoscere.
La base del progetto è proprio il lavoro sulle parole e sui loro molteplici significati. Tenere un diario, riscrivere le favole, declinare il vecchio sempre nuovo ” che cosa farò da grande”, giocare e litigare tra tutti, aiutano le nuove interpretazioni. Le elaborazioni sullo sterminato materiale che arriva ai ragazzi dai media, dal cinema, dalla tv. Aiutano il dialogo e l’integrazione, come dimostra Yasir: “Prima mi tenevo dentro i sentimenti. Ora posso anche arrabbiarmi, e poi ci dormo sopra…”.
Ci vorrebbe lo spazio per riferire anche i racconti di Alessandra, Veronica, Flavia, Cristina, Vittorio, Mariangela, Enza, Antonio, Sara, Angela, Francesca, Aurelia… La dirigente scolastica ha ricordato alla fine che al momento di decidere se accettare la proposta del progetto era “spaventata”: era al culmine la discussione pubblica e la polemica contro la “teoria del gender” e i presunti attentati alla “famiglia naturale”. Ma i risultati – afferma – dimostrano la giustezza di quella scelta, un ” percorso educativo autentico” ,che ora deve continuare e semmai coinvolgere altre scuole. L’assessora comunale, che è presente, è d’accordo. Ringraziamenti e complimenti si ripetono per Lella (Raffaellina Marinucci), appassionata animatrice del progetto. Una mamma, Gianna, invita gli uomini a “non restare troppo indietro”.

Alberto Leiss educare alle differenze il manifesto pedagogia scuola stereotipi di genere teoria del genere
Maschile Plurale23/05/2016

Post navigation

Eccedenze → ← NAPOLI 28/05/2016 – Mediterranean Pride of Naples

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
28 × 30 =


Related Posts

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Proposte educative per rendere impensabile la violenza maschile sulle donne

Questa rinnovata competenza pedagogica punta a rendere inviolabili le menti delle donne, come primo passo imprescindibile perché possano affermare l’inviolabilità dei loro corpi. Nella relazione educativa occorre, perciò, sostenere e rafforzare nelle alunne il senso di sé, del proprio valore, la consapevolezza che nessuna ferita può intaccarlo e la coscienza che è possibile agire forza e libertà, anche la libertà di rifiutare relazioni violente, non scambiando la violenza per amore

La presenza maschile nell’educazione al genere

È per molti versi un fatto inedito, che probabilmente ha ancora bisogno di molte riflessioni, sui suoi limiti attuali e sulle sue possibilità future, non solo rispetto alla pedagogia di genere ma anche riguardo alla costruzione di una società libera dalle forme di discriminazioni di genere che oggi conosciamo (sessismo, maschilismo, eteronormatività, etc)

Re-living: tessiture tra donne e uomini

Alcuni giorni fa abbiamo partecipato come Rete Maschile Plurale ad una puntata del ciclo di incontri intitolato “Re-living. Percorsi integrati a favore della parità di genere” e organizzato a Schio (Vi) dalla cooperativa Samarcanda. Qui di seguito una breve presentazione del progetto e un articolo di Alberto Leiss sull’incontro in cui siamo stati ospitati

Articoli recenti

  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia
  • CONFERENZA: GLI UOMINI CHE CAMBIANO
  • WHY? – NUOVE PAROLE PER ESPRIMERE IL CAMBIAMENTO MASCHILE
  • Il Centro S.O.S. è ufficialmente operativo in via Nota 5 a Torino!

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond