Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

SALERNO 24-29/4/15 – Festa delle famiglie

  • LGBTQ
  • POLITICA E GENERE
Festa-Famiglie

 

Madrina della manifestazione: Vladimir Luxuria.

L’idea della Festa delle Famiglie nasce nella primavera del 2009 dalla voglia di pensare una festa dove tutti si sentissero inclusi, un momento di aggregazione tra tutte le persone che si riconoscono in un’idea di società inclusiva e di scambio.

(dal sito http: www.festadellefamiglie.it)

Una giornata per festeggiare le famiglie con giochi, fiabe, musica e teatro e fare divertire insieme bimbe e bimbi, ragazzi e giovani e dialogare con grandi e piccoli.

Perché se la famiglia serena funziona più o meno sempre allo stesso modo, ci sono, nel nostro paese, famiglie riconosciute in quanto tali e famiglie negate.

Ora cosa di meglio di una giornata di festa dove tutte le famiglie si ritrovano per capire appunto che una famiglia è una famiglia ?

Dal 2013 la Festa delle Famiglie si è inserita nelle celebrazioni dell’IFED, la Giornata Internazionale per l’Uguaglianza tra le Famiglie che si festeggia in contemporanea in 15 paesi nel mondo.

L’anno scorso in Italia l’appuntamento è stato di quelli speciali: la Festa, a differenza degli altri anni, si è tenuta in fatti in un’unica location a Firenze, domenica 4 maggio. Abbiamo sentito la necessità forte di riunirci per un grande evento nazionale visibile, di trarre nuove energie positive e nuova grinta per affrontare un’altra stagione di lotta per il riconoscimento di tutele e diritti per i nostri figli e compagni.

Partita dall’associazione Famiglie Arcobaleno, che riunisce genitori e aspiranti genitori omosessuali, la Festa delle Famiglie da sempre coinvolge tutta la rete delle associazioni LGBTQ, delle associazioni familiari come il Coordinamento Genitori Democratici (l’unica associazione laica italiana dei genitori, che opera sul territorio nazionale da quasi quarant’anni, da quando cioè Gianni Rodari e Marisa Musu la fondarono), di realtà impegnate nel sociale e nei diritti umani come Legambiente e Amnesty International, e di tutte le persone che desiderano confrontarsi e avvicinarsi alle diverse realtà familiari.

La Festa delle Famiglie è da sempre un evento di gioia e di vita che dovrebbe, ce lo auguriamo, coinvolgere tutte le realtà associative e i singoli, perché pensiamo che solo insieme si possa abbattere il muro dell’odio e del pregiudizio.

Abbiamo scelto Salerno perché pensiamo sia utile e importante portare le nostre esperienze e la nostra vitalità nei luoghi in cui vige ancora troppo spesso non tanto l’ostilità ma una specie di omertà sulle questioni dell’omosessualità e transessualità. Abbiamo bisogno in questi luoghi di parlare, dire le parole, esprimere anche le preoccupazioni e condividere lo spazio e il tempo con la gente che solitamente diffida di queste questioni e fondamentalmente non vuole parlarne. Vogliamo lasciare li un segno fatto di dialogo, gioia ma anche espressione sincera di ciò che vuol dire essere omosessuale o transessuale in luoghi periferici, luoghi troppo spesso silenziosi e ciechi sulla vita di tante persone vicine.

Mai come in questi ultimi tempi in Italia – fanalino di coda per i diritti LGBT – si sente l’esigenza di mostrare le nostre famiglie, in un momento in cui gli attacchi si sono fatti più organizzati, violenti ed intimidatori. Sono all’ordine del giorno manifestazioni liberticide che non vogliono leggi contro l’omofobia, e tantomeno vogliono riconoscere i diritti, ormai affermati in tutte le democrazie occidentali, di singoli e famiglie attraverso il matrimonio egualitario e la possibilità di adottare per il genitore non biologico, la cosidetta stepchild adoption.

Si moltiplicano le minacce personali e gli attacchi verso le Famiglie Arcobaleno e chiunque porti avanti la loro battaglia per i diritti. Ma sono altrettanto forti le voci di chi crede nel rispetto e nell’uguaglianza dei diritti, e sono queste le voci che vogliamo unire e far sentire più forte.

 

Un modo per dire: se qualcosa può cambiare, lo cambieremo tutti noi. Insieme. In festa.

 

EVENTI precedenti e abbinati al progetto

 

Venerdi 24 aprile 2015:

– In mattinata conferenza stampa presso la Sala dei Gonfalonieri del cComune di Salerno.
– Dalle 19.00 alle 21.30 incontro-dibattito con la cittadinanza per il lancio della festa presso il Piccolo Teatro Ghirelli o altra sala.

Sabato 25 aprile:

– Serata culturale: presentazione di libri di recente pubblicazione sull’omogenitorilaità e proiezione di «lei disse si» film documentario multipremiato.

Martedì 28 aprile:

– Proiezione all’università di Salerno del film «care mamme care papà»

Mercoledì 29 aprile:

– Convegno multidisciplinare sul tema dell’inclusione sociale delle famiglie arcobaleno, organizzato da Famiglie Arcobaleno e Università di Salerno, dipartimento OGEPO.

Maschile Plurale16/03/2015

Post navigation

UN APPELLO CONTRO L’OMOFOBIA NELLE SCUOLE → ← PINEROLO (TO) – Mostra fotografica della campagna di Maschile Plurale contro la violenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
28 ⁄ 7 =


Related Posts

Intesa Stato – Regioni su CAV e CUAV, le riflessioni di Maschile Plurale

Dopo la presentazione delle intese Stato Regioni sul contrasto alla violenza di genere. La violenza maschile contro le donne è un fenomeno complesso e radicato in una cultura diffusa: per […]

Prorogate al 30 novembre le iscrizioni al corso di formazione Never Again

Hanno superato quota 1000 gli/le iscritti/e al corso di formazione online su “La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne” attivato lo scorso 14 ottobre dal progetto Never Again. In considerazione del grande interesse suscitato, le iscrizioni sono prorogate al 30 novembre 2021

Aperte le iscrizioni al corso di formazione Never Again

La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne: al via il corso di formazione gratuito rivolto a forze dell’ordine, operatori della giustizia e giornalisti nell’ambito del progetto europeo NEVER AGAIN

“Il silenzio delle campane”. Presentazione alla Casa internazionale delle donne di Roma

“Il silenzio delle campane. I virus della violenza e la cura” sarà presentato il prossimo venerdì 4 giugno alle ore 17 alla Casa internazionale delle donne di Roma (via della Lungara 19): interverranno Maura Cossutta, Fulvia Bandoli, Vincenzo Vita e Sergio Bellucci

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond