Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Roma 1 e 2 Mar 2013 “La violenza nelle relazioni di prossimità”

  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA

 



Immagine di Lorenzo Mattotti

Roma 1 e 2 Mar 2013
“La violenza nelle relazioni di prossimità: generazioni, generi e politiche di prevenzione”
Università LUMSA, Aula Magna S. Caterina da Siena
Borgo S. Angelo, 13 – Roma

Programma

Venerdì 1 marzo , ore 15.00-18.00
Le chiavi teoriche di lettura della violenza di prossimità

Ore 15

  • Saluti della prof.ssa Benedetta Papasogli, Prorettore alla ricerca dell’Università Lumsa
  • Saluti del prof. Vittorio Cotesta, Coordinatore della Sezione “Teorie sociologiche e trasformazioni sociali” dell’Associazione italiana di sociologia
  • Le chiavi teoriche di lettura della violenza di prossimità, Consuelo Corradi (Università Lumsa)
  • The Micro-Sociology of Violent Confrontations, Randall Collins (University of Pennsylvania)
  • Relazioni tra le generazioni e vissuto giovanile della violenza, Carmen Leccardi (Università di Milano-Bicocca)
  • Forme e rituali della violenza nelle giovani coppie, Marita Rampazi (Università di Pavia)

Ore 16.15
Domande e interventi

Ore 16.30

  • La maschilità fra stereotipi e trasformazioni culturali, Giovanna Vingelli (Università della Calabria)
  • Potere, conflitto e violenza nelle dinamiche di relazione, Ignazia Bartholini (Università di Palermo)
  • Diversi generi di violenza. Il contributo delle donne straniere alla comprensione del fenomeno, Franca Garreffa (Università della Calabria) e Roberta T. Di Rosa (Università di Palermo)
  • Gli uomini: identità mutevole e servizi di aiuto, Marco Deriu (Università di Parma)

Ore 17.45

Domande e interventi liberi. Conclusioni

 

Sabato 2 marzo 2013, ore 9.00-13.00

  • Saluti del dott. Marco De Giorgi (Direttore Generale Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali-UNAR)

Prima sessione: Lo scenario nazionale

  • Il quadro italiano delle politiche contro la violenza sulle donne: i risultati della ricerca, Folco Cimagalli (Università Lumsa)
  • Le politiche nazionali di contrasto, Alessandra Barberi (Dipartimento Pari Opportunità)
  • L’Osservatorio Nazionale Violenza Domestica, Marina Bacciconi (Osservatorio Nazionale Violenza Domestica)
  • Il quadro italiano e le politiche europee, Anna Costanza Baldry (Seconda Università di Napoli)

Dibattito

Seconda sessione: Le buone prassi e le linee di azione
Interventi di:

  • Alessia Frangipane (Provincia di Parma)
  • Maria Grazia Passuello (Solidea, Roma)
  • Iris Cisari (Soccorso Violenza Sessuale e Domestica, Clinica Mangiagalli, Milano)
  • Elena De Filippo (Lorena Casa delle donne contro la violenza, Caserta)
  • Antonio Panico (Università Lumsa, Taranto)
  • Angelo Livreri (Università Lumsa, Palermo)
  • Quali raccomandazioni e quali proposte per la politica, Folco Cimagalli (Università Lumsa)

Conclusioni, Consuelo Corradi (Università Lumsa)

 

Maschile Plurale28/02/2013

Post navigation

Milano 8 Mar 2013 “Donne, Uomini e 8 Marzo, un confronto a più voci” → ← Feb 2013 “Violentamente” di G.Palumbo

Related Posts

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Le parole per dirlo – Vademecum di Never Again

“Le parole per dirlo”: pubblicate le linee guida di Never Again sulla narrazione della violenza maschile contro le donne!   Uno strumento, dedicato a chi si occupa di informazione, per […]

Inaugurazione Centro S.O.S

Il Centro Sostegno Orfani Speciali sarà la nuova casa del progetto S.O.S, di cui siamo partner, con capofila i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.   Si stima che siano una cinquantina, […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond