Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Un report da “educare alle differenze 2”

  • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE

GENDER

ripreso dal sito La Bottega del Barbieri (*)

Trascrivo un ampio estratto del report che racconta la seconda edizione del convegno su “Educare alle differenze” che si è svolto a Roma nello scorso mese di settembre. Quest’anno eravamo in tre da Pinerolo (Alessandra Neve e Maurizia Manassero oltre al sottoscritto), per l’interesse che ci spinge a collaborare al progetto “Mi Fido di Te” della Chiesa Valdese, che si sviluppa in tutte le scuole superiori del territorio, e intorno al quale sta prendendo vita un “coordinamento di docenti e adulti” consapevoli delle proprie responsabilità autoformative ed educative a relazioni di rispetto e di convivialità di tutte le differenze (Beppe Pavan).

Le premesse

(…) Chi lavora e crede in una scuola pubblica, plurale e inclusiva per definizione, non può ignorare l’esistenza stessa delle differenze e non può accettare che il loro potenziale si disperda, o peggio ancora sia abbandonato a se stesso, messo sotto silenzio, stigmatizzato.

In questa prospettiva, la decostruzione di modelli stereotipanti rappresenta la chiave di volta per la prevenzione di comportamenti violenti e discriminatori, come ben testimonia la grande affluenza alla prima e alla seconda edizione di Educare alle differenze, il 20-21 settembre 2014 e il 19-20 settembre 2015.

Talmente bene si è lavorato, dal punto di vista simbolico e delle pratiche educative, che la reazione oscurantista è stata particolarmente intensa e gli attacchi contro il pluralismo democratico, che hanno sempre avuto un andamento carsico nel nostro paese, si sono fatti costanti e ben visibili, con la complicità dei media e il contributo di politici compiacenti.

I numeri della seconda edizione

Se alla prima edizione di Educare alle differenze hanno partecipato più di seicento persone e una rete di soggetti collettivi assai composita (associazioni, scuole, consultori, centri antiviolenza, case delle donne, insegnanti, personale educativo, docenti universitari, genitori, consulenti in orientamento e formazione, attivisti/e di spazi sociali, operatrici e operatori d’infanzia e del settore artistico e culturale, figure operanti a vari livelli e in vari ambiti nelle Amministrazioni locali) (…) Nel 2015 sono oltre settecento i/le partecipanti – esclusi relatori e relatrici – che hanno compilato la scheda di registrazione (…)

La grande partecipazione alla seconda edizione di Educare alle Differenze, organizzata dall’Associazione SCOSSE, Il Progetto Alice e Stonewall e co-promossa da altre 250 organizzazioni su scala nazionale, testimonia l’esistenza sull’intero territorio italiano di saperi e competenze diffuse: nell’assenza quasi totale di fondi e in un clima di generale ostilità culturale, in tutta Italia esistono soggetti singoli e collettivi che sviluppano progetti efficaci e di qualità per la valorizzazione delle differenze, l’educazione sentimentale, la prevenzione e il contrasto non solo delle violenze legate al genere e all’orientamento sessuale, ma anche di ogni forma di discriminazione e sopraffazione.

Lo spettro del gender

La crescita e la diffusione di Educare alle differenze nel corso dell’anno passato testimoniano il bisogno diffuso di fare rete, condividere conoscenze e strumenti, di stabilire sinergie e di costruire una voce collettiva capace di promuovere, valorizzare e difendere, quando necessario, queste attività e la loro capacità di trasformare la società nella direzione dell’equità, della pluralità e della piena democrazia. Ma non solo. Tanta ricchezza restituisce un quadro del paese e della scuola molto diverso da quello che le campagne d’odio e di diffamazione sulla cosiddetta “ideologia del gender” hanno cercato di dipingere negli ultimi mesi.

L’edizione 2015 – che ha raccolto le indicazioni emerse dall’incontro nazionale dello scorso anno e delle molteplici attività svolte sui territori – si è declinata principalmente in termini di auto-formazione per sottolineare, da un lato, l’enorme ricchezza di competenze e buone pratiche presenti su tutto il territorio nazionale; dall’altro per colmare un vuoto formativo su questi temi che non viene promosso in maniera sistematica dalle istituzioni. Per le reti territoriali di Educare alle differenze, in crescita da nord a sud, e per le organizzazioni presenti, il secondo incontro nazionale ha rappresentato una tappa di avvicinamento verso la costituzione formale di una rete di associazioni, che promuova l’educazione alle differenze, unendo le proprie forze e risorse.

La risposta della rete

I limiti della Buona Scuola

Al Governo e alla Ministra Giannini l’assemblea ha risposto che il comma 16 della “Buona scuola” e la circolare di settembre che nega l’esistenza dell’ideologia gender sono un passo in avanti, ma assolutamente non sufficiente. Poche righe all’interno di una riforma che mina nel profondo l’impianto pubblico della scuola non sono ciò che auspicavamo e rappresentano una dichiarazione d’intenti che manca di tutto ciò su cui si misura realmente la volontà politica: linee guida attuative e risorse.

In tutti gli stati d’Europa, ad eccezione di Italia e Grecia, esiste una forma di educazione ai sentimenti e all’affettività, ovvero uno spazio in cui è possibile far crescere consapevolezza e confronto tra i ragazzi e le ragazze sulle relazioni, sulle differenze di genere, sulla risoluzione dei conflitti.

La rete delle 250 associazioni che compongono Educare alle Differenze chiede di essere interlocutrice del Ministero per la scrittura delle Linee guida previste dalla Riforma scolastica, che serviranno ad attivare gli strumenti di prevenzione della violenza di genere come di tutte le discriminazioni e i progetti di educazione alla parità tra i sessi, come espressamente richiesto anche nella Convenzione di Istanbul, ratificata dal Parlamento italiano nel 2013. (…)

È un lavoro che avviene da decenni in un totale vuoto normativo e in assenza di riconoscimento. Anche per colmare questo vuoto, il terzo settore si è mobilitato dal basso e con la seconda edizione di Educare alle differenze si propone di portare avanti diverse azioni del fare rete. Prima tra tutti la creazione di strumenti comunicativi e il supporto reciproco nella circolazione delle informazioni per incidere nel discorso pubblico, promuovere la circolazione di contenuti veritieri e sconfiggere la campagna diffamatoria e omofobica che ci circonda; la formazione e continuazione delle reti territoriali, completamente autonome, attraverso l’organizzazione d’incontri di discussione e formazione; la pressione politica presso i rappresentanti degli Enti locali, che pure possono fare molto per promuovere parità e contrastare le diseguaglianze, come mostrano alcuni esempi eccellenti. In conclusione, all’inizio del nuovo anno la rete di associazioni per Educare alle differenze si costituirà formalmente. Tutte le associazioni che vogliono partecipare alla redazione dello Statuto e fare parte del nucleo fondativo della rete, possono scriverci e dichiarare il proprio interesse.

Il filo rosso tra i tavoli: autoriflessione, pratiche, linguaggi e bisogni

L’articolato programma della due giorni si è declinato in 9 diversi tavoli per fascia di età (0-6, 7-11, 12-14, 15-18, educazione permanente) e tematici (intercultura, altre abilità, politica e diritti, fuori programma) in cui più di 50 laboratori formativi si sono susseguiti nell’arco di una giornata. Era una scommessa difficile che è stata vinta non solo grazie alla grandissima partecipazione, ma soprattutto grazie alla consapevolezza, la responsabilità e la generosità intellettuale che ha contraddistinto tutte e tutti i partecipanti.

Il primo filo che ha unito il lavoro di tutti i tavoli è stato quello dell’autoriflessione, della necessità di partire da sé, dal proprio vissuto, dalla consapevolezza del proprio portato culturale e valoriale, degli stereotipi che esso trascina, più o meno coscientemente, con sé. La necessità quindi di un’autoformazione permanente. Il contrario esatto di quelle pratiche d’indottrinamento che vengono contestate attraverso vere campagne di disinformazione a chi pratica l’educazione alle differenze.

Un secondo elemento importante, direttamente connesso al primo, è stata la centralità assunta, all’interno di molti degli interventi proposti, di una pratica laboratoriale, di metodologie attive di coinvolgimento, di esperienze che permettessero ai partecipanti e alle partecipanti di mettersi direttamente in gioco. (…)

Un terzo elemento, anch’esso legato ai precedenti, è stato l’emergere di linguaggi differenti. Un ruolo di primo piano è stato svolto dai corpi chiamati ad agire direttamente nello spazio e nella relazione (…) il lavoro sul corpo si rivela essenziale nello smascheramento in profondità degli stereotipi.

Altro linguaggio privilegiato è stato quello dell’audio-video, dei media e delle nuove forme di comunicazione. Sia in un’ottica di decostruzione dei modelli dominanti a partire da quelli rivolti alla prima infanzia (…) Ma anche da utilizzare come strumenti preziosi per costruire e diffondere campagne positive (…)

Tra i bisogni emersi c’è invece quello di concrete risposte istituzionali, che ha caratterizzato in particolare gli interventi del tavolo sulle altre abilità e di strumenti di autotutela e legislativi per rispondere ai tentativi di diffamazione e prevenire l’isolamento per chi porta avanti buone pratiche nel territorio e nelle scuole. C’è inoltre, specie da parte di educatrici, educatori e insegnanti, la richiesta di strumenti operativi per lavorare in classe. La risposta condivisa, a conferma della centralità dell’autoriflessione, della valutazione della specificità dei contesti e della necessità di una co-costruzione orizzontale dei saperi, è che non possono darsi contenuti precostituiti, ma che ogni proposta deve essere uno spunto da ripensare in base alle diverse esigenze e ai luoghi e soggetti coinvolti in una scuola che, come ribadito dal Coordinamento Pedagogico Bassa Reggiana, deve darsi come “mondo vitale”.

Cifra metodologica complessiva di tutti i laboratori è stata la consapevolezza che le differenze non si “insegnano” – nel senso deleterio d’indottrinamento o imposizione di verità – ma che alle differenze ci si educa attraverso l’ascolto di sé e dell’altro, attraverso il dialogo con le emozioni e con il corpo, fino a trovare le parole e gli strumenti adeguati per decostruire modelli sociali e stereotipi. Su questo molto ci ha insegnato l’esperienza di una scuola primaria di Empoli i cui bambini e bambine – nel corso di un percorso educativo per la scoperta delle differenze – hanno coniato il termine “costrizione” per definire le situazioni sociali in cui i loro comportamenti erano stigmatizzati in base a un preconcetto legato al maschile o al femminile, per poi scoprire insieme alla fine del percorso l’esistenza della parola “stereotipo”.

 

(*) ripreso dall’ultimo numero di «Uomini in cammino», rivista (anche on line) di cui varie volte si è parlato qui in “bottega” e alla quale volentieri lasciamo spazio… il più spesso possibile; e anche di più (db)

educare alle differenze educazione formazione genere ideologia del gender
Maschile Plurale09/12/2015

Post navigation

IQDV#12 – Raccontarsi a scuola fa paura? → ← IQDV#11 – La verità ci farà liberi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Inaugurazione Centro S.O.S

Il Centro Sostegno Orfani Speciali sarà la nuova casa del progetto S.O.S, di cui siamo partner, con capofila i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.   Si stima che siano una cinquantina, […]

Premiazione Video Contest Never Again – Alice nella Città – Festa del Cinema di Roma

 Questo sabato nell’ambito della XX edizione di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni, sarà premiato il video vincitore del […]

Articoli recenti

  • Violenza maschile contro le donne: come ripensare il lavoro con -gli autori-
  • Educare alle differenze – IX edizione
  • Maschi e guerra – un nuovo spazio di confronto
  • Un’altra politica, tra donne e uomini – Bianca Pomeranzi
  • Un progetto per trasformare la cultura della violenza

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond