Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Prima della violenza. Appello

  • #Saranonsarà
  • ARCHIVIO EVENTI
  • CI RIGUARDA
  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA

Prima della violenza

Per una Giornata nazionale contro la violenza maschile

anarkikka

PER ADESIONI E CONTATTI SCRIVERE A: [email protected]

PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/primadellaviolenza

***

Un’adolescente violentata e gettata in una piscina, una ragazza uccisa e bruciata, una donna uccisa insieme ai figli da un uomo che poi uccide se stesso, una giovane nigeriana schiavizzata, uccisa a colpi di pistola: sono solo gli ultimi episodi di una lunga serie di violenze. Quando la violenza si fa più estrema l’indignazione pubblica e l’orrore superano la soglia dell’indifferenza quotidiana. Ma la realtà è molto più ampia e profonda ed è fatta di minacce, ricatti, abusi, relazioni di dominio.

La violenza degli uomini verso le donne, ormai ne siamo consapevoli, non si può liquidare come patologia di pochi marginali, né come il segno di culture lontane da noi: nasce nella nostra normalità. Anche quando è estrema parla una lingua che conosciamo e che mescola amore, controllo, dipendenza, onore, gelosia, frustrazione, potere… prima di divenire violenza. Enfatizzare l’emergenza nasconde il fatto che si tratta di un fenomeno strutturale e diffuso. Condannare la violenza senza riconoscere la cultura che la produce e la giustifica, è un gesto vuoto.

L’emozione che si è suscitata è un’opportunità per aprire gli occhi su questa realtà.

Ma l’indignazione, ai tempi di facebook, può essere una trappola: può esaurirsi in tre giorni, per poi passare al prossimo video virale, può soddisfarsi di urlare la richiesta di punizione, può ridursi a esercizio retorico. Specie se chi ha responsabilità politiche si accoda al coro della condanna ma poi lascia che i centri antiviolenza chiudano per mancanza di fondi.

Dopo le ultime, atroci, storie di violenza molti uomini hanno preso la parola pubblicamente, hanno promosso gruppi di discussione, appelli a un impegno comune, incontri in varie città. Sono stati pubblicati sui maggiori quotidiani e sui social interventi, riflessioni, analisi. Tutti ci pare mettano al centro una consapevolezza nuova: la violenza maschile contro le donne chiama in causa gli uomini, mette in discussione la nostra cultura, le nostre aspettative, le nostre frustrazioni, il nostro modo di stare al mondo e nelle relazioni. Anche diverse voci femminili hanno sollecitato una presenza e un impegno maschile più forte e netto.

Non lasciamo che questa nuova consapevolezza e assunzione di responsabilità durino tre giorni.

Proponiamo a tutti gli uomini che di fronte a queste violenze si sono sentiti colpiti e hanno sentito il bisogno di interrogarsi, di non fermarci qui: organizziamo incontri in ogni città a partire dalle sollecitazioni emerse in questi giorni, coinvolgiamo altri uomini, proviamo a scavare più a fondo e a mettere in gioco noi stessi.

Proviamo a darci un tempo di ascolto e dialogo, d’iniziativa e riflessione: tre mesi durante i quali trasformare l’indignazione in occasione di cambiamento. Costruiamo così, insieme una giornata nazionale in autunno contro la violenza. Raccontiamoci anche le tante iniziative tra uomini e tra uomini e donne già impegnate su questo difficile terreno.

Non partiamo da zero. In questi anni la consapevolezza nel nostro paese è cresciuta. Dieci anni fa nel settembre del 2006, un appello di uomini contro la violenza maschile raccolse molte centinaia di adesioni: da lì si è sviluppato un impegno che ha cambiato molti di noi. Tutto questo resta ancora troppo poco visibile e diffuso nella società e sui media, poco riconosciuto dalla politica e dalla cultura.

Non si tratta di ergersi a giudici di altri uomini o a “difensori delle donne” ricreando un ambiguo paternalismo, o di attivarsi solo per sensi di colpa o senso del dovere, ma di interrogarci sui nostri desideri, sulla capacità di riconoscere la nuova autonomia e la nuova libertà delle donne, dirci se può essere un’occasione di cambiamento delle nostre vite.

La violenza maschile contro le donne è il frutto di una cultura, di una forma delle relazioni tra le persone che genera altre violenze. L’uccisione dettata dall’odio verso le persone omosessuali è parte di questa cultura. Oggi proviamo orrore e ripulsa di fronte alla strage di Orlando. Perché per molti uomini è intollerabile la libertà di una donna così come è intollerabile una sessualità diversa?

La violenza riafferma un dominio, un ordine gerarchico tra i sessi ma anche tra orientamenti sessuali. Anche la violenza omicida e omofoba in Florida è l’estrema espressione di una realtà molto più diffusa fatta di insulti quotidiani nelle nostre scuole e nelle nostre strade, di battute, imbarazzi, discriminazioni ed esclusioni.

La riproduzione e la riaffermazione di ruoli sessuali stereotipati, l’adesione a presunte attitudini maschili e femminili, l’imposizione di una norma nelle relazioni affettive, contribuiscono a generare questa violenza, impoveriscono la libertà di tutti e tutte, costringono le nostre vite in gabbie invisibili.

Crediamo che anche altre violenze, altre sofferenze abbiano a che fare con questa cultura della gerarchia, della paura e del dominio verso chi percepiamo diverso da noi. Così tolleriamo la sofferenza e la morte di chi fugge dalla guerra e dalla miseria in un mondo in cui crescono guerre, violenze, ingiustizie e disuguaglianze, considerando i migranti come minaccia, accettando che siano oggetto di violenze intollerabili ai nostri confini. Dimentichiamo di fatto la gravità della tratta di migliaia di donne schiavizzate per i consumi sessuali maschili. Accettiamo nuovi muri e recinti anziché impegnarci per un ordine internazionale più giusto e non dominato dalla guerra. La violenza razzista e nazionalista che ha ucciso a Londra la deputata Jo Cox è solo l’ultimo segno di un continente europeo avvelenato dall’odio e dall’intolleranza. Ci aggrappiamo a false identità collettive anziché scommettere sulla singolarità di ognuno e ognuna e sulla curiosità e l’apertura reciproca.

Trasformare questa cultura, vivere il cambiamento che le donne hanno già da molti anni determinato, sono anche un’occasione di libertà per noi uomini, possono arricchire e aprire le nostre vite. Possono rendere possibile un cambio di civiltà, che riguarda tutti e tutte.

Impegniamoci ad organizzare come uomini per il prossimo autunno in tutt’Italia una giornata nazionale contro la violenza maschile che coinvolga il più possibile il mondo della scuola, dell’informazione, della cultura, della politica e dell’associazionismo, ed anche quei singoli uomini che già si sono espressi pubblicamente in quest’ultimo periodo, per diffondere al massimo la sensibilità e l’impegno fra tanti ragazzi e adulti ancora troppo silenziosi, isolati e confusi.

Una giornata che volutamente si svolga prima della Giornata internazionale del 25 novembre contro la violenza sulle donne, per prendere parola come uomini prima del richiamo rituale di una ricorrenza importante: per cambiare, per agire prima della violenza.

Prime firme:

Ejaz Ahmed (Ass. Nuove Diversità – Roma)

Isoke Aikpitanyi (Associazione vittime ed ex vittime della tratta – Genova)

Mario Caligiuri (Roma)

Antonio Canova (GUV Gruppo Uomini Viareggio)

Sandro Casanova (Maschile Plurale Bologna)

Marco Cazzaniga (Identità e Differenza, Spinea )

Stefano Ciccone (Maschile Plurale, Roma)

Riccardo Corrieri ( GUV Gruppo Uomini Viareggio)

Marco De Cave (Gruppo “CardioPoetica” Cori-Latina )

Andrea de Giacomo (Maschile Plurale, Napoli)

Renato De Nicola (Abruzzo Social Forum – Pescara)

Marco Deriu (Maschile Plurale Parma)

Franco Fazzini ( GUV Gruppo Uomini Viareggio)

Gianni Ferronato (Orizzonte Femminile Maschile, Castelfranco Veneto)

Gian Andrea Franchi (Pordenone)

Orazio Leggiero (Gruppo Uomini in gioco, Bari)

Alberto Leiss (Maschile in gioco, Roma)

Gabriele Lessi (Ass. LUI Livorno Uomini Insieme, Livorno)

Massimiliano Luppino (Roma)

Claudio Magnabosco ( Rete degli uomini contro la tratta , la prostituzione e la violenza sulle donne – Genova)

Oliver Malcor (Parteciparte Roma)

Alessio Miceli (Maschile Plurale,Milano)

Domenico Matarozzo (Il cerchio degli uomini, Torino)

Alfredo Mario Morelli (Albano, Roma)

Gianguido Palumbo (associazione interetnica italiana MONDITA-Roma)

Beppe Pavan (Uomini in cammino, Pinerolo)

Jacopo Piampiani (Ass. LUI Livorno Uomini Insieme, Livorno)

Roberto Poggi (Cerchio degli uomini Torino)

Michele Poli (CAM – Ferrara)

Gianluca Ricciato (Maschile in gioco, Roma)

Francesco Seminara (Noi uomini a Palermo contro la violenza sulle donne)

Mario Simoncini (Maschile Plurale Modena)

***

PER ADESIONI E CONTATTI SCRIVERE A: [email protected]

***

NUOVE FIRME:

33. Angelo Cifatte (Noi siamo Chiesa Liguria, Genova)

34. Edoardo Angione (Radio Bullets –  Roma)

35. Saverio Frazzoli (Finale Emilia)

36. Roberto Nerla (Capraia e Limite – Fi)

37. Gualtiero Via (insegnante, genitore e marito, poeta, Budrio – BO)

38. Francesco Sciacovelli (Bari)

39. Mirco Zanaboni (Coordinamento contro la violenza di genere e il sessismo, Firenze)

40. Gianantonio Garau (informatico)

41. Stefano Santachiara

42. Mario Setta (Il Sentiero della Libertà/Freedom Trail, Sulmona)

43. Giuseppe Saponara (Lainate – Mi)

44. Daniele Barbieri (Imola – Bo)

45. Pierino Baldassarre

46. Domenico Del Coco

47. Roberto Di Luzio (Corsico – Mi)

48. Emanuela Flora (Bruxelles)

49. Nicola Licci

50. Andrea Vitale (Associazione Teseo, Catania)

51. Antonio Zuliani (Associazione Psicologi Liberi Professionisti)

52. Stefano Corradino (Articolo 21)

53. Gian Mario Gillio (Giornalista)

54. Pietro Buscicchio (psicoterapeuta, Bari)

55. Luca Dini (Vanity Fair, Milano)

56. Mattia Fontanella (Bologna)

57. Domenico Sironi (Lonate Ceppino – VA)

58. Massimo Lusito (Milano)

59. Carlo Sabbatini (Milano)

60. Gianluca Carmosino (Redazione Comune, comune-info.net)

61. Giacomo Verde (Lucca)

62. Giorgio Silfer (Viceconsole della Civitas Esperantica, Milano)

63. Luca Martini (Brescia)

64. Vanni Maggioni (Bergamo)

65. Fausto Bonini (Gualtieri – Re)

66. Maurizio Ortu (Carmagnola – TO)

67. Giovanni Gorni (Canzo – CO)

68. Marco Montagna (Milano)

69. Lorenzo De Santis (Roma)

70. Claudio Pellicoro (Firenze)

71. Paolo Lanciani (Metodi Attivi)

72. Gianfranco Iuliano  (Fasano – Bari)

73. Gaetano D’auria (Asd Polisportiva, Rio nell’Elba)

74. Stefano Rigon (Vicenza)

75. Antonella Guastini (Telefono Rosa, Verona)

76. Gabriele Cuman

77. Danilo Giugni (Francia)

78. Dario Zurlo (Treviso)

79. Armando Lanaro (Ginevra, Svizzera)

80. Bruno Mazzone

81. Massimo Ventola (Comitato dei Genitori di Torre a Mare)

82. Paolo De Bonis (Fondi – LT)

83. Abdessamad Eljaouzi (Ambasciata del Marocco, Roma-Viroli-Frosinone)

84. Giovanni Papa (Uomini in Cammino, Pinerolo – TO)

85. Mauro Sorrentino (Uomini in Cammino, Pinerolo – TO)

86. Claudio Tognonato (Roma)

87. Giancarlo Viganò (Gruppo Uomini Monza-Brianza)

88. Nino De Giosa (Maschile in Gioco, Roma)

89. Nicola Di Pietro (Maschile in Gioco, Roma)

90. Gianpaolo Petrucci (Gruppo Uomini in Gioco, Bari)

91. Franco Pomes (Gruppo Uomini in Gioco, Bari)

92. Edoardo Altomare (Gruppo Uomini in Gioco, Bari)

93. Raffaele Carlucci (Gruppo Uomini in Gioco, Bari)

94. Vito Carnimeo (Gruppo Uomini in Gioco, Bari)

95. Antonio Cucinato (Bolzano)

96. Andrea Barzanti (Cerchio degli Uomini, Torino)

97. Daviede Bertolino (Cerchio degli Uomini, Torino)

98. Fabrizio de Milato (Cerchio degli Uomini, Torino)

 99. Roberto Castello (ALDES Lucca)
100. Rosario Magro
101. Alberto Zanutto (Scuola di preparazione sociale, Trento)
102. Andrea Sandionigi (Milano)
103. Mauro Scanu
104. Donatella Levi (Verona)
105. Ubaldo Gervasoni
106. Franco Menci
107. Antonio Gioiello (Ass. Mondiversi, Corigliano Calabro – CS)
108. Vincenzo Puppo (Firenze)
109. Andrea Allamprese (Municipio 2, Roma)
110. Marco Ehlardo (scrittore, Napoli)
111. Carlo Calvini (Sanremo – IM)
112. Franco Fuselli (Genova)
113. Massimo Merlini (Villafranca di Verona)
114. Marcello Gidoni (Ancona)
115. Giuseppe Cantore (Ass. Frida Khalo, Marano – NA)
116. Andrea Bagni (Firenze)
117. Antonio Romeo (Cambiamento Maschile, Montebelluna – TV)
118. Nino Rocca (Rete degli uomini contro la tratta, la prostituzione e le violenze sulle donne, Palermo)
119. Laura Gaspari (Operatrice Centro Antiviolenza, San Benedetto del Tronto – AP)
120. Domenico Arruzzolo (Campodimarte, Viterbo)
121. Jones Mannino (Maschile Plurale, Roma)
122. Germano Garatto (Lampedusa – AG)
123. Luciano Anelli (Valorizzare i generi nelle differenze, Bari-Roma)
124. Stefano Marullo (Padova)
125. Mirco Casarin, (Associazione C.I.S.M. Spinea ONLUS, Spinea – VE)
126. Edo Facchinetti
127. Franco Grasso (Filctem-Cgil, Bolzaneto – GE)
 128. Maria Giambruno (Femminile Plurale)
129. Guido Viale (Milano)
130 . Moreno Lipari (Associazione umanista Mondo Senza Guerre e Senza Violenza, Milano)
131. Antonino Ielo (Arezzo)
132. Francesca di Muzio (Centro Antiviolenza Donn.e’, Ortona – CH)
133. Juanjo Compairé (Asociación Hombres Igualitarios, Barcellona – ESP)
134. Lorenzo Stanzani (documentarista, Bologna)
135. Salvatore Russo (C.A.S. – Comitato Attivisti Siracusani, Siracusa)
136. Alessandra Zecca (Trento)
137. Franco Brigliadori (Cassago Brianza – LC)
138. Emanuele Coppola (Granarolo dell’Emilia – BO)
139. Marco Bresciani (Mira – VE)
140. Valerio Zanotti (giornalista, Imola – BO)
141. Dino Zanasi
142. Fabio Bazzanella (Trento)
143. Antonio Giammaria (medico, Roma)
144. Michele Citoni (Roma)
145. Matteo Salardi (Reggio Emilia)
146. Guido Martano (Rete degli uomini contro la tratta, la prostituzione, la violenza sulle donne, Torino)
147. Nicoletta Malesa (CAM Nord Sardegna, sedi di Sassari-Olbia-Oristano)
148. Rosa Perupato (Ass. Il Filo di Seta, Vittoria – RG)
149. Serena Peroni (Rete Chegender, Marche)
150. Massimo Lo Giudice, Ass. Nuovo Maschile, Pisa)
151. Eva Siliprandi  (Fidenza – PC)
152. Eleonora Villa (Salsomaggiore Terme – PR)
153. Vanessa Gocciadoro (Salsomaggiore Terme – PR)
154. Clara Marossa  (Parma)
155. Estelle Cantarelli (Salsomaggiore Terme – PR)
156. Elena Nironi (Quattro Castella – RE)
157. Arturo Sica (White Dove Evoluzione del Maschile ONLUS, Genova)
158. Valentina Lomuscio (Andria – BT)
159. Luigi Spagnolo (ricercatore, Roma)
160. Raffaella Paita (Consiglio regionale della Liguria)
161. Cristina Lodi (Presidente Commissione welfare, Consigliera Comunale, Genova)
162. Pippo Rossetti (vice presidente del Consiglio regionale della Liguria)
163. Arturo Lo Jacopo (Rete degli uomini contro la tratta, la prostituzione e le violenze sulle donne, Napoli)
164. Mario Visin (Rete degli uomini contro la tratta, la prostituzione e le violenze sulle donne, Verona)
165. Gianni Germini (Rete degli uomini contro la tratta, la prostituzione e la violenza sulle donne, Milano)
166. Ana Maria Serna (pittrice, scultrice, poetessa e performer, Messico/Sardegna)
167. Andrea Bonzi (Imola – BO)
168. Fabio Lupo (Roma)
169. Giorgio Boratto
170. Silvia Neonato (giornalista di Leggendaria)
171. Alberto Alberani
172. Mario Gritti (Maschile Plurale, Brescia)
173. Fabio Fois (Roma)
174. Matteo Testino (Teatri Necessari, Genova)
175. Riccardo Guercio (Ass. Nuovo Maschile. Uomini liberi dalla violenza – Pisa)
176. Daniele Bouchard (Ass. Nuovo Maschile. Uomini liberi dalla violenza – Pisa)
177. Enrico Del Bianco (Ass. Nuovo Maschile. Uomini liberi dalla violenza – Pisa)
178. Carlo Paolini (Bari)
179. Giuseppe Menga (Monopoli – BA)
180. Emanuele Venezia (Bari)
181. Franco Longano (Monopoli – BA)
182. Vito Alò (Monopoli – BA)
183. Eugenio Pacchioli (Ivrea – TO)
184. Gianni Dalena (Putignano – BA)
185. Elisabetta Ferrari (presidente Agedo, Bologna)
186. Moreno Biagioni (Laboratorio per la laicità, Firenze)
187. Danilo Villa (Gruppo Uomini di Monza e Brianza)
188. Leila Vismara (Arcigay “Aldo Braibanti”, Circolo UAAR, Parma)
189. Pietro Tarallo (Pieve Ligure – GE)
190. Umberto Varischio (Milano)
191. Jacopo Zannini (Trento)
192. Fabio Martino (Ass. A Voce Alta, Salerno)
193. Giulio Zanaboni (Vanzago – MI)
194. Corrado V Giuliano (Avvocato, Siracusa)
195. Carlo Saccani (Torino)
196. Valerio Mezzogori (Bologna)
197. Simonetta Luciani (Coordinatrice Comitato Senonoraquando Venezia)
198. Monica Lanfranco (Manutenzioni – Uomini a Nudo, Genova)
199. Fabrizio Bocchino (Senatore, Roma)
200. Aurora Munarin (Mogliano Veneto, Tv)
201. Roberta Dessì (CAM Nord Sardegna)
202. Alessandro Cardente (TraOrmina forum, Taormina – Me)
203. Antonio D’Andrea (Vivereconcura.org, Capracotta – Is)
appello omofobia prima della violenza saranonsarà Violenza di genere Violenza maschile
Maschile Plurale28/06/2016

Post navigation

TAORMINA (ME) 18/09/2016 – Fiaccolata di uomini contro il femminicidio → ← E’ uscito “Scuola. Sembra ieri, è già domani” Comunicato stampa

5 thoughts on “Prima della violenza. Appello”

  1. Pingback: » “PRIMA DELLA VIOLENZA” (“Antes de la violencia”): MOVIMIENTO DE HOMBRES, ITALIAHOMBRES IGUALITARIOS
  2. Pingback: #PRIMADELLAVIOLENZA: LIVORNO 15/10/2016 – GIORNATA TOSCANA DEGLI UOMINI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE | Associazione Ippogrifo Livorno
  3. Pingback: LIVORNO. PRIMADELLAVIOLENZA. GIORNATA TOSCANA DEGLI UOMINI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE | [email protected] News
  4. Pingback: Che uomini vogliamo essere? – fiabeatroci
  5. Pingback: Differenza, Libertà, Maschilismo | Libreria delle donne di Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
10 + 6 =


Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Le parole per dirlo – Vademecum di Never Again

“Le parole per dirlo”: pubblicate le linee guida di Never Again sulla narrazione della violenza maschile contro le donne!   Uno strumento, dedicato a chi si occupa di informazione, per […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond