Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Roma 11 Apr 2008 “L’ombra della madre” Presentazione a Roma

  • INIZIATIVE PUBBLICHE
clip_image001.jpg

 

clip_image001.jpg

Il libro affronta una delle questioni che più hanno coinvolto il femminismo e il rapporto politico tra le donne, ovvero il legame con la madre, sul quale si è giocato nel passato recente il significato stesso di libertà femminile.
In particolare viene indagato l’aspetto oscuro del rapporto con la madre, che si può veder proiettato nei legami delle donne fra loro. È quell’aspetto del rapporto con la madre che si avverte vivo e inquietante, nel senso che mette in movimento, fa uscire dalle quiete e incute paura. La paura, per le donne, deriva dall’angoscia della ritorsione della madre, del suo giudizio, della sua potenza. L’intenzione che ha guidato le autrici è stata quella di affrontare l’impensato dell’ombra del materno senza arrivare a risposte utilizzabili subito; si è scelto piuttosto di vedere cosa avviene dentro e fuori di noi, nelle nostre relazioni e nel rapporto con il mondo.

Le Biografie di autrici e autori : ….

Diotima E’ una comunità filosofica femminile, nata presso l’Università di Verona nel 1984: le donne che ne fanno parte, alcune interne altre esterne alle istituzioni accademiche, sono accomunate dall’amore per la filosofia e dalla fedeltà a se stesse. Diotima ha già pubblicato, presso la Tartaruga di Milano, Il pensiero della differenza sessuale (1987), Mettere al mondo il mondo (1990), Il cielo stellato dentro di noi (1992) e, presso Liguori, Oltre l’uguaglianza. Le radici femminili dell’autorità (1995), La sapienza di partire da sé (1996), Il profumo della maestra (1999), Approfittare dell’assenza. Punti di avvistamento sulla tradizione (2002), La magica forza del negativo (2005), L’ombra della madre (2007).

 

Marco Deriu
Docente incaricato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Parma. Insegna economia, società e geopolitica in un prospettiva di lungo periodo all’Università della Calabria a Cosenza. Promotore Appello Uomini “la violenza contro le donne ci riguarda”.Collabora in diverse riviste come “la società degli individui” e “Via Dogana”. Partecipa a varie associazioni come il “Gruppo Maschile Plurale” e “Il Circolo della differenza”.

Gregory Bateson, Bruno Mondadori 2000

Dizionario Critico delle Nuove Guerre, Emi, 2005

L’illusione umanitaria, Emi 2001

La Fragilità dei Padri, Unicopli 2004

Acqua e conflitti, Emi 2007

Ida Dominijanni
Editorialista del quotidiano “il manifesto” e docente a contratto di filosofia sociale all’Università Roma Tre, interna fin dalle origini al movimento femminista e al pensiero della differenza italiani. E’ autrice di numerosi saggi di teoria politica pubblicati sulle riviste «Reti”, «Via Dogana», «Democrazia e diritto», «DWF», «Sofia» e in svariati volumi collettanei italiani e stranieri, l’ultimo dei quali, Was kommt nach del Genderforschung , a cura di Rita Casale e Barbara Rendtorff (transcript Verlag ),è appena uscito in Germania.

Motivi della libertà, Franco Angeli, 2001

Si puo, Manifestolibri, Roma 2005

L’impronta indecidibile,  in Diotima. L’ombra della madre, Liguori 2007

Nella piega del presente, in Diotima , Approfittare dell’assenza, Liguori 2003

Wanda Tommasi
Insegna Storia della filosofia contemporanea all’Università di Verona ed è una delle più rinomate esponenti del ‘pensiero della differenza . Ha pubblicato studi su Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Maurice Blanchot, Simone Weil e Etty Hillesum. Fin dalla fondazione fa parte della Comunità filosofica femminile «Diotima», con la quale ha collaborato per alcune pubblicazioni.

La natura e la macchina: Hegel sull’economia e le scienze Liguori 1979

Maurice Blanchot: la parola errante, Bertani 1984

Simone Weil: segni idoli e simboli , Franco Angeli 1993

Simone Weil. Esperienza religiosa, esperienza femminile ,Liguori 1997

Etty Hillesum. L’intelligenza del cuore , Messaggero 2002

I filosofi e le donne. La differenza sessuale nella storia della filosofia , Tre Lune, 2002

La scrittura del deserto , Liguori 2004

Maria Zambrano. La passione della figlia ,Liguori, Napoli 2007

Maschile Plurale10/04/2008

Post navigation

Mar 2008 “Alle origini del gruppo uomini” di J.Mannino → ← Apr 2008 “Barbaramente invasi” di R.Poggi

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Roma 24/11/18 Manifestazione Nazionale di Non Una Di Meno

Saremo presenti anche quest'anno alla grande manifestazione nazionale Nonunadimeno. Appuntamento a Roma il 24 novembre

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond