Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PADOVA – La questione maschile. Archetipi, transizioni, metamorfosi

  • Senza categoria

 

maschio

Università degli studi di Padova

24- 27 marzo 2015

 

Convegno organizzato dal Forum di Ateneo per le politiche e gli studi di genere.

Il processo grazie al quale, sulla scorta del queer, sono venuti  disfacendosi i generi, connesso all’indiscutibile anche se contrastato movimento di affermazione delle donne sulla scena culturale e politica, almeno in Occidente, impone di spostare l’attenzione sulle identità maschili non più semplicemente per difendersene, caratterizzandosi nella propria differenza , ma per cercare di riconoscerne il profilo e le diverse e frastagliate forme di manifestazione.
Una simile indagine richiederà come condizione preliminare che si riesca a  far emergere nella sua particolarità ciò che ha significato in momenti diversi della nostra storia e della nostra cultura essere maschi, anche quando ci si è proposti come rappresentati dell’umanità intera, e cioè senza sesso né genere.

 

PROGRAMMA

***

Archivio Antico, 24 marzo ore 9.00

SALUTO DELLE AUTORITÀ

PRESIEDE SAVERIA CHEMOTTI

STEFANO CICCONE, Isole nella corrente. Parole, strumenti, prospettive per esprimere e rappresentare l’esperienza maschile nel cambiamento

ROBERTO DEIDIER, Equivoci, mutanti, ermafroditi: la questione maschile al tramonto del moderno

GIUSEPPE BURGIO, La virilità senza fondamenta. Comportamento bisessuale e identità maschile

NICOLETTA MARAGNO, Tipi da (non) frequentare (monologo)

***

Archivio antico, 24 marzo ore 15.30

PRESIEDE SAVERIA CHEMOTTI

FRANCESCA CENERINI, La decostruzione di un genere? Il pater familias nella storia della res publica romana

DAVIDE SUSANETTI, Il maschile e il velo della Dea. In margine a Novalis

MAURA SONIA BARILLARI, Il mannaro: una categoria antropologica declinata solo al maschile

IDA LIVIGNI, Il maschile criminale di Lombroso

PAOLO ALDO ROSSI, Pinocchio: burattino, somarello, bambino. Rappresentazioni dell’identità

***

Archivio Antico, 25 marzo ore 9.00

PRESIEDE DAVIDE SUSANETTI

BRUNA GIACOMINI, Nuove figure morali del virile. L’etica

del volto dell’altro

TELMO PIEVANI, L’evoluzione del maschio: spunti di

riflessione dalla storia naturale

UMBERTO CURI, Il mito di Don Giovanni

BENEDETTA SELENE ZORZI, Dio Padre e la maschilità di

Cristo. Una lettura teologica

GIORGIO TINAZZI, Dai pepla al western all’italiana. La figura maschile del cinema popolare degli anni

Cinquanta

***

Archivio antico, 25 marzo ore 15.30

PRESIEDE BRUNA GIACOMINI

ELISABETTA RUSPINI – MARGHERITA SABRINA PERRA,

Convergenze di genere nel mercato del lavoro? Uomini in professioni “femminili”

KRIZIA NARDINI, Disfare e rifare il genere nell’impegno maschile antisessista: nuove maschilità, iniziative e

prospettive di confronto.

CRISTINA ODDONE, Il discorso della violenza maschile: dall’emergenza mediatica alla riflessione degli uomini

autori.

LOREDANA MAGAZZENI, Fedele a Dio, al Re, alla Patria. La costruzione dell’identità maschile in epoca

postunitaria: il caso della Scuola Normale maschile provinciale di Bologna (1860-1888)

EMANUELE ZINATO, Agostino, Damin, Emanuele. Una storiografia corporale

***

Archivio antico, 26 marzo ore 9.00

PRESIEDE SAVERIA CHEMOTTI

CARLO DONÀ, La mascolinità armata. L’eroe e la sua spada nella tradizione medievale

CLAUDIO RISÈ, Il maschio selvatico. Il maschile e l’ambiente psicologico della natura incontaminata.

MASSIMO STELLA, Wilhelm Meister e il suo genere: riformulando Platone all’alba della contemporaneità

DONATELLA LOMBELLO,«…e il babbo è un osso duro»: la considerazione della figura paterna nella

letteratura per l’infanzia

LORENZO GASPARRINI, La costruzione di una possibilità: disertare il patriarcato

***

Archivio antico, 26 marzo ore 15.30

PRESIEDE ANDREA NICOLINI

PATRIZIA PINOTTI, La professione del bel ragazzo. Splendori e miserie dell’identità maschile nella

Comédie Humane

ANNAMARIA CECCONI, Baritoni egemoni e tenori soccombenti. L’opera lirica o il trionfo del patriarca.

AMINA CRISMA, Ripensare al maschile a partire dalle fonti della Cina classica: il “farsi femmina” del Laozi

e il “paradigma materno” del Mengzi

RAFFAELLA FAILLA, La «caduta» di un mito e la sua metamorfosi

MARZIA BANCI, Tango. Generazioni

***

Sala delle Edicole, 27 marzo ore 9.00

PRESIEDE MARIA GRAZIA CREPALDI

GIULIA ZOPPI, Fuori cliché: passaggi di genere tra identificazione e scelta. Spunti sul film “Les garçons et

Guillaume, à table!” Di Guillaume Galliene, Francia, 2013

GIORGIA SERUGHETTI, Modelli di genere e identità virtuali: performance maschili nelle community del

sesso a pagamento

GABRIELLA PETTI – LUISA STAGI, Nel nome del padre. Paternità, conflitti e governo della famiglia neoliberale.

LARA MARRAMA – EMANUELE CAON (RICOMPORRE

L’INFRANTO). Una prospettiva generazionale

 ***

Coordinatrice: prof. Saveria Chemotti

Delegata del Rettore

per la Cultura e gli Studi di Genere

Segreteria Organizzativa:

Dott. Elisabetta Maria Mani

Segreteria Prorettore e Delegati

Tel. 049.8273025

e.mail: [email protected]

identità maschile plurale mascolinità padova queer
Maschile Plurale12/03/2015

Post navigation

C.A.M. Ferrara, il lavoro con gli uomini maltrattanti → ← I “panni” che noi maschi vogliamo indossare

One thought on “PADOVA – La questione maschile. Archetipi, transizioni, metamorfosi”

  1. Anna Manao ha detto:
    12/03/2015 alle 20:20

    Un bellissimo programma che spero sia aperto alla città e alla partecipazione di quant* sono sensibili alla cultura di genere

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
4 × 9 =


Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Workshop con Never Again

All’interno del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria, si svolgeranno alcuni workshop per approfondire e rafforzare realtà locali di sostegno alle donne. Il primo avrà luogo a Pisa […]

Webinar gratuiti del progetto Never Again

Il progetto Never Again, di cui siamo Partner, promuove due webinar gratuiti di approfondimento tematico:   Il primo, dal titolo “La vittimizzazione secondaria in ambito civile”, è programmato per il […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond