Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PADOVA – La questione maschile. Archetipi, transizioni, metamorfosi

  • Senza categoria

 

maschio

Università degli studi di Padova

24- 27 marzo 2015

 

Convegno organizzato dal Forum di Ateneo per le politiche e gli studi di genere.

Il processo grazie al quale, sulla scorta del queer, sono venuti  disfacendosi i generi, connesso all’indiscutibile anche se contrastato movimento di affermazione delle donne sulla scena culturale e politica, almeno in Occidente, impone di spostare l’attenzione sulle identità maschili non più semplicemente per difendersene, caratterizzandosi nella propria differenza , ma per cercare di riconoscerne il profilo e le diverse e frastagliate forme di manifestazione.
Una simile indagine richiederà come condizione preliminare che si riesca a  far emergere nella sua particolarità ciò che ha significato in momenti diversi della nostra storia e della nostra cultura essere maschi, anche quando ci si è proposti come rappresentati dell’umanità intera, e cioè senza sesso né genere.

 

PROGRAMMA

***

Archivio Antico, 24 marzo ore 9.00

SALUTO DELLE AUTORITÀ

PRESIEDE SAVERIA CHEMOTTI

STEFANO CICCONE, Isole nella corrente. Parole, strumenti, prospettive per esprimere e rappresentare l’esperienza maschile nel cambiamento

ROBERTO DEIDIER, Equivoci, mutanti, ermafroditi: la questione maschile al tramonto del moderno

GIUSEPPE BURGIO, La virilità senza fondamenta. Comportamento bisessuale e identità maschile

NICOLETTA MARAGNO, Tipi da (non) frequentare (monologo)

***

Archivio antico, 24 marzo ore 15.30

PRESIEDE SAVERIA CHEMOTTI

FRANCESCA CENERINI, La decostruzione di un genere? Il pater familias nella storia della res publica romana

DAVIDE SUSANETTI, Il maschile e il velo della Dea. In margine a Novalis

MAURA SONIA BARILLARI, Il mannaro: una categoria antropologica declinata solo al maschile

IDA LIVIGNI, Il maschile criminale di Lombroso

PAOLO ALDO ROSSI, Pinocchio: burattino, somarello, bambino. Rappresentazioni dell’identità

***

Archivio Antico, 25 marzo ore 9.00

PRESIEDE DAVIDE SUSANETTI

BRUNA GIACOMINI, Nuove figure morali del virile. L’etica

del volto dell’altro

TELMO PIEVANI, L’evoluzione del maschio: spunti di

riflessione dalla storia naturale

UMBERTO CURI, Il mito di Don Giovanni

BENEDETTA SELENE ZORZI, Dio Padre e la maschilità di

Cristo. Una lettura teologica

GIORGIO TINAZZI, Dai pepla al western all’italiana. La figura maschile del cinema popolare degli anni

Cinquanta

***

Archivio antico, 25 marzo ore 15.30

PRESIEDE BRUNA GIACOMINI

ELISABETTA RUSPINI – MARGHERITA SABRINA PERRA,

Convergenze di genere nel mercato del lavoro? Uomini in professioni “femminili”

KRIZIA NARDINI, Disfare e rifare il genere nell’impegno maschile antisessista: nuove maschilità, iniziative e

prospettive di confronto.

CRISTINA ODDONE, Il discorso della violenza maschile: dall’emergenza mediatica alla riflessione degli uomini

autori.

LOREDANA MAGAZZENI, Fedele a Dio, al Re, alla Patria. La costruzione dell’identità maschile in epoca

postunitaria: il caso della Scuola Normale maschile provinciale di Bologna (1860-1888)

EMANUELE ZINATO, Agostino, Damin, Emanuele. Una storiografia corporale

***

Archivio antico, 26 marzo ore 9.00

PRESIEDE SAVERIA CHEMOTTI

CARLO DONÀ, La mascolinità armata. L’eroe e la sua spada nella tradizione medievale

CLAUDIO RISÈ, Il maschio selvatico. Il maschile e l’ambiente psicologico della natura incontaminata.

MASSIMO STELLA, Wilhelm Meister e il suo genere: riformulando Platone all’alba della contemporaneità

DONATELLA LOMBELLO,«…e il babbo è un osso duro»: la considerazione della figura paterna nella

letteratura per l’infanzia

LORENZO GASPARRINI, La costruzione di una possibilità: disertare il patriarcato

***

Archivio antico, 26 marzo ore 15.30

PRESIEDE ANDREA NICOLINI

PATRIZIA PINOTTI, La professione del bel ragazzo. Splendori e miserie dell’identità maschile nella

Comédie Humane

ANNAMARIA CECCONI, Baritoni egemoni e tenori soccombenti. L’opera lirica o il trionfo del patriarca.

AMINA CRISMA, Ripensare al maschile a partire dalle fonti della Cina classica: il “farsi femmina” del Laozi

e il “paradigma materno” del Mengzi

RAFFAELLA FAILLA, La «caduta» di un mito e la sua metamorfosi

MARZIA BANCI, Tango. Generazioni

***

Sala delle Edicole, 27 marzo ore 9.00

PRESIEDE MARIA GRAZIA CREPALDI

GIULIA ZOPPI, Fuori cliché: passaggi di genere tra identificazione e scelta. Spunti sul film “Les garçons et

Guillaume, à table!” Di Guillaume Galliene, Francia, 2013

GIORGIA SERUGHETTI, Modelli di genere e identità virtuali: performance maschili nelle community del

sesso a pagamento

GABRIELLA PETTI – LUISA STAGI, Nel nome del padre. Paternità, conflitti e governo della famiglia neoliberale.

LARA MARRAMA – EMANUELE CAON (RICOMPORRE

L’INFRANTO). Una prospettiva generazionale

 ***

Coordinatrice: prof. Saveria Chemotti

Delegata del Rettore

per la Cultura e gli Studi di Genere

Segreteria Organizzativa:

Dott. Elisabetta Maria Mani

Segreteria Prorettore e Delegati

Tel. 049.8273025

e.mail: [email protected]

identità maschile plurale mascolinità padova queer
Maschile Plurale12/03/2015

Post navigation

C.A.M. Ferrara, il lavoro con gli uomini maltrattanti → ← I “panni” che noi maschi vogliamo indossare

One thought on “PADOVA – La questione maschile. Archetipi, transizioni, metamorfosi”

  1. Anna Manao ha detto:
    12/03/2015 alle 20:20

    Un bellissimo programma che spero sia aperto alla città e alla partecipazione di quant* sono sensibili alla cultura di genere

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
13 × 9 =


Related Posts

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli

«Quando si parla di genere viene subito da pensare che ci si riferisca a questioni che interessano le donne, e si pensa meno che anche noi uomini siamo "genere", quindi parzialità». Incontriamo Alessio Miceli presso il Centro Ikeda per la pace di Milano dopo aver ascoltato il suo punto di vista in occasione della giornata "Il sole dei diritti umani". Una voce maschile sull'essere uomini e donne nel mondo

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond