Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Oggi sono in piazza come te contro la violenza maschile. Domani?

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
  • POLITICA E GENERE

Oggi sono in piazza come te contro la violenza maschile…

Domani?*

 

    Non ti conosco, ma voglio dirti che trovarci insieme, oggi, è molto importante per me: un’apertura, una speranza.

    Non è una cosa scontata manifestare insieme alle donne contro la violenza maschile: da una parte c’è il rischio di indossare i panni dell’uomo buono, che condanna i malvagi considerandosi estraneo al problema; dall’altra c’è il rischio opposto, cioè di sentirsi colpevole per il solo fatto di appartenere al genere maschile. Facile quindi sentirsi schiacciati, e avere la tentazione di rinunciare.

   Io sono qui perché credo che ad essere in gioco non sia soltanto la sacrosanta libertà delle donne, bensì anche la mia e la tua. La speranza sta in questo fatto: un numero sempre maggiore di uomini si sta accorgendo che senza la libertà femminile non può esistere neanche quella maschile.

    Durante il mio percorso ho avuto la fortuna di sperimentare quanto, nella ricerca di libertà maschile, sia essenziale il confronto con gli altri uomini. Mi riferisco a uno scambio autentico, radicato nella verità della propria esperienza, anche se confusa, anche se contraddittoria. Grazie alla scommessa dell’ascolto reciproco e dell’esposizione allo sguardo degli altri, può nascere una diversa consapevolezza di sé, che può finalmente lasciare spazio alla trasformazione.

    Avrei tante domande da farti: che cosa porti come uomo in questa lotta? che cosa desideri e quali cambiamenti vorresti per la tua vita? La violenza maschile è figlia di una cultura diffusa, di ruoli e modelli fissati come naturali per i due sessi: come incidono gli stereotipi di genere nella tua vita di uomo? come ti trovi nei ruoli e nei destini disegnati per donne e uomini?

    Come vivi il cambiamento avvenuto nelle relazioni tra i sessi? Che cosa ha voluto dire per te incontrare la libertà delle donne? Anche tu senti il bisogno di mettere in discussione i modelli rigidi di eterosessualità e omosessualità?

    Condivido le rivendicazioni delle donne e del movimento lgbtiq, e sento, inoltre, che queste mobilitazioni si rivolgono direttamente a me, incitandomi a mettere in gioco il mio desiderio e la mia voglia di cambiamento.

    Per queste ragioni, visto che il cammino è lungo e non privo di ostacoli, ti propongo di darci un’occasione di confronto, perché insieme ci si orienta meglio e si amplia il confine del possibile…

    Grazie e a presto.

Antonio, Mario G., Franco, Riccardo, Jacopo P., Francesco, Giuliano, Roberto, Adil, Stefano, Alberto, Nino, Alessio, Domenico, Orazio, Gian Andrea, Angelo, Gabriele, Beppe, Gianni, Giancarlo, Mario S., Claudio, Andrea, Michele, Jacopo C., Olivier, Gianluca, Giacomo, Jones, Roby, Giovanni…

Contatti Maschile Plurale

*Questo è il volantino che abbiamo distribuito alla manifestazione nazionale di NonUnaDiMeno il 24 novembre 2018

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

Roma

giovedì 29 novembre 2018, ore 19

Città dell’Utopia, Via Valeriano, 3f

Contatto: [email protected]

Lucca

mercoledì 28 novembre 2018, ore 21.30

Sala della Fondazione BML, Piazza S.Martino

proiezione del film Orlando, in collaborazione con Cineforum Cinit “Ezechiele 25,17”

—

martedì 4 dicembre 2018, ore 21

GRUPPO UOMINI c/o il CRED, Via S.Andrea 33 a Lucca

Contatto: [email protected]

 

24 novembre 25 Novembre appello comunicato maschile plurale nonunadimeno Violenza maschile volantino
Maschile Plurale25/11/2018

Post navigation

IQDV#49 – Angela e noi (ragazzini nel 1970) → ← Roma 24/11/18 Manifestazione Nazionale di Non Una Di Meno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
20 + 8 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia
  • CONFERENZA: GLI UOMINI CHE CAMBIANO
  • WHY? – NUOVE PAROLE PER ESPRIMERE IL CAMBIAMENTO MASCHILE
  • Il Centro S.O.S. è ufficialmente operativo in via Nota 5 a Torino!

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond