Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Nov 2012 “Violenza sulle donne e violenza sulla terra” delle DonneInMovimento

  • Senza categoria

Nov 2012 “Violenza sulle donne e violenza sulla terra”
delle DonneInMovimento
pubblicato su notav.info / il 13 Nov 2012

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, DonneInMovimento ha chiamato le  donne valsusine ad animare una due giorni di eventi (17 e 18 novembre) a Bussoleno. L’idea è stata quella di coinvolgere attrici, artiste, artigiane, hobbiste, intellettuali, scrittrici, fotografe e tutte coloro che avessero idee e voglia di proporre, per creare non soltanto una giornata da vivere con la comunità tutta, all’aperto, ma anche una serie di eventi e approfondimento sul tema della violenza contro le donne e contro la terra.

Il fine settimana si è concluso con una passeggiata in Val Clarea per rendersi conto con i propri occhi di quello che la violenza delle lobby economiche è in grado di masticare e distruggere. Un report della due giorni è disponibile qui . 
Questo è il documento preparato in vista dell’iniziativa.

«Le donne e la natura sono unite non nella passività,
ma piuttosto nella creatività e nel mantenimento della vita»
Vandana Shiva

La violenza nei confronti delle donne e la violenza nei confronti della terra sono tematiche che dovrebbero essere affrontate insieme, tenendo conto che entrambe (la terra e le donne) soccombono in questo modello di sviluppo che porta con sè autoritarismo e impoverimento economico e culturale. Entrambe possono essere usate come merce e possono diventare oggetto di profitto. Donne e terra sono naturalmente legate per la potenza generatrice e rigeneratrice di entrambe.

In val di Susa, la ventennale lotta contro la costruzione della nuova linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione ha espresso in maniera più chiara questo legame tra donna e terra.  Ci siamo ritrovate particolarmente attive nella difesa della terra, delle sue risorse e contro lo spreco del denaro pubblico in opere dannose e inutili. Ci siamo mobilitate in difesa della terra poiché sappiamo che, da questa tutela, dipendono il presente e il futuro. Attraverso la lotta per la difesa della terra abbiamo acquisito maggiore consapevolezza di noi e del ruolo che vogliamo giocare in questa vicenda, esprimendo il nostro protagonismo e assumendoci la responsabilità di contrastare questo modello di sviluppo (sviluppo?), che impone la rapina sistematica delle risorse naturali e che produce ingiustizia sociale e, come diretta conseguenza, violenza. Cerchiamo di non delegare la cura del territorio ad altri, convinte che la presa in carico soggettiva e collettiva sia l’unica via per la salvaguardia dei beni comuni.

Ciò che questo modello di sviluppo “a crescita infinita” significa per le donne in termini di qualità della vita è chiaro: siamo le prime ad essere licenziate e le prime a pagare i costi umani dei tagli ai servizi, alla sanità, alla scuola, alla cultura. Sono i nostri corpi ad essere violati, poiché considerati alla stregua di merce di cui disporre. Siamo noi che veniamo uccise se pratichiamo la nostra autonomia dal marito, convivente, fidanzato, padre o fratello (non solo all’interno delle comunità islamiche ma anche nella tanto propagandata famiglia-valore cattolica) ed è su di noi che si pratica lo stupro nei territori di guerra. Ma non solo. Questo sistema determina ancora schiavitù per le donne: la cura dei figli e della casa, l’assistenza ai malati, anziani o disabili rimane ampiamente a carico delle donne. Questo prezioso lavoro non viene retribuito poiché considerato “naturale”.

La pratica della nostra partecipazione alla lotta al Tav ci ha dato l’opportunità di sperimentare anche fruttuose collaborazioni col genere maschile. E’ risaputo che i presidi, importanti forme di aggregazione per la lotta, hanno visto una contaminazione dei ruoli non indifferente. La presenza delle donne ha favorito una cultura del rispetto delle persone e anche delle “cose”, intendendole come beni comuni. Non siamo, come Movimento No Tav, alieni da episodi di sottocultura di stampo maschilista e, per questo, chiediamo agli uomini nel movimento di fare la loro parte nella pratica di relazioni anti-autoritarie e rispettose delle differenze.

Spesso il Movimento No Tav è stato definito “conservatore”. Vogliamo riappropriarci di questo termine nella sua accezione positiva poiché la cultura dello spreco non appartiene alle donne. Storicamente, esse hanno messo da parte, tenuto in conto e riutilizzato invece di sfruttare ulteriormente le materie prime. Conservare per riutilizzare è l’opposto di consumare e riteniamo necessario andare sempre di più in questa direzione.

La violenza della cultura patriarcale verso le donne l’abbiamo sperimentata, qui in valle di Susa, in molti modi: attraverso l’arroganza dei politicanti locali di turno – maschi ma anche femmine, vittime, serve o complici della dominante cultura maschile – nei confronti delle cittadine, considerate ignoranti e retrograde se vogliono conservare e difendere la terra. Basti pensare a come sono state liquidate dalla sindaca di Susa, in poco tempo e con poche parole, le donne preoccupate per l’abbattimento delle proprie abitazioni per far spazio alla stazione internazionale del Tav o alle non risposte del primo cittadino di Giaglione alle donne preoccupate per l’acqua oppure, solo per fare qualche esempio, alla boria di Pinard, sindaco di Chiomonte, all’indomani dello sgombero violento della Libera Repubblica della Maddalena, dove le donne furono stanate dalle cucine a suon di lacrimogeni dalle truppe d’occupazione.

La stessa violenza della cultura patriarcale torna nella violenza fisica e verbale delle forze dell’ordine, su mandato dei diversi governi. Violenza che abbiamo subito coi nostri corpi malmenati, le nostre carcerazioni, con gli insulti malcelati delle guardie – ma non solo delle guardie – che si chiedono perché tutte queste donne non se stiano a casa. E ancora violenza abbiamo dovuto subire, imparando come possa essere anche una donna a lasciare a lungo un figlio nostro su una pietra a sanguinare, rallentando i soccorsi l’8 dicembre 2011, se questa donna indossa una divisa e rappresenta la legge.

Ancora violenza, quando ci è stato detto che non potevamo essere buone madri se avevamo “l’ardire” di portare i nostri figli alle manifestazioni e se volevamo insegnare loro a pensare con la propria testa e a difendere la propria terra dalle prevaricazioni.

Che dire, poi, del silenzio dei residuati femministi storici della “Torino bene” e dintorni, donne emancipate e colte, che da più di vent’anni sono sorde alle grida di aiuto della terra di Valsusa e delle sue donne? La chiarezza non fa difetto al Movimento No Tav né alle donne e, dunque, diremo che riteniamo complici di questa barbarie globalizzata tutte le attiviste dei partiti e dei sindacati che non praticano l’autonomia di pensiero nonché la disobbedienza sulle scelte politiche ed economiche che riguardano i territori e i beni comuni. Queste donne recano offesa a tutte le altre donne e ai percorsi di liberazione.

Le donne che, al contrario, praticano l’autonomia di pensiero sono, spesso, nuovamente vittime. Ne è un esempio l’ex sindaca di Avigliana che è stata radiata dal suo partito (il Pd) per avere scelto di tutelare il territorio e la sua gente. A queste donne va la nostra solidarietà.

Siamo qui, in Valsusa, siamo al (il) centro di una bellissima lotta popolare dove le ideologie sono state bandite, la non-delega è una realtà e l’autoritarismo lo affrontiamo con la forza popolare. A partire da qui, ma soprattutto adesso, noi donne possiamo fare la differenza.

 

Maschile Plurale02/12/2012

Post navigation

Cagliari 10 Dic 2012 “Silenzi. Non detti, reticenze e assenze di (fra) donne e uomini” → ← Autunno 2012 “I tre corpi del politico” di G.A.Franchi

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia
  • CONFERENZA: GLI UOMINI CHE CAMBIANO
  • WHY? – NUOVE PAROLE PER ESPRIMERE IL CAMBIAMENTO MASCHILE
  • Il Centro S.O.S. è ufficialmente operativo in via Nota 5 a Torino!

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond