Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Nov 2012 “Se gli uomini parlano della violenza” di B.Sarasini

  • Senza categoria

 

Nov 2012 “Se gli uomini parlano della violenza”
di Bia Sarasini
già pubblicato su Il Secolo XIX il 23 Nov 2012

Che cosa succede se a parlare di violenza sulle donne sono gli uomini? Se a occupare la scena non sono donne che parlano in nome delle vittime, ma uomini che si interrogano sui crimini commessi dai loro simili?

Riccardo Iacona, il giornalista televisivo conduttore di Presa diretta su Raitre, autore di “Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage silenziosa delle donne” (Chiarelettere, 258 pagine, 13,90 euro), non ha dubbi: «Ho scritto questo libro perché mi sono reso conto che bisognava tirare fuori dalla cronaca la storia di queste donne. La cronaca spiega tutto con la passione, il romanzetto dell’amore deluso. Spiegazioni che non dicono nulla, anzi ingannano». È stato il mestiere affinato in tante inchieste a guidare Iacona a guardare con occhi diversi gli “amori criminali”: «È come con la mafia. Quando ero agli inizi del mio lavoro, ai tempi di Samarcanda con Michele Santoro, la parola mafia non si poteva pronunciare, era come se non esistesse. Per questi delitti contro le donne ho usato gli stessi strumenti. La cosa più sorprendente è stata constatare che sono tutti uguali, che è sempre la stessa storia. Uomini che non accettano un abbandono, che non tollerano che la loro donna li lasci. Siano poveri o ricchi, giovani o vecchi. Bisogna chiamare le cose con il loro nome. È una violenza di genere, maschile. Insomma, gli uomini sono i protagonisti negativi di queste storie». Ecco cosa succede se a parlare di violenza sulle donne è un uomo. Che si trova a parlare di sé: «Io non ho mai colpito una donna. Eppure se ascolto quello che dicono i “maltrattanti”, i pochi che parlano e che riporto nel libro, trovo qualcosa che conosco, che tutti gli uomini, se sono onesti con se stessi, conoscono bene. Quando tra uomo e donna c’è lite, conflitto, lei può farti a pezzi con le parole. E tu ti senti disarmato. Allora urli».

Riccardo Iacona è tra i primi  giornalisti italiani a rompere quel muro di cui ha parlato Iaia Caputo nel suo bel libro Il silenzio degli uomini (Feltrinelli, 207 pagine,16 euro), dove commenta la tentazione degli uomini di tenersi alla larga dal profilarsi di un’inquietante “questione maschile”: «Meglio, molto meglio appassionarsi alla prossima vittima, entrare a far parte del set a cielo aperto del futuro delitto, e fingere di indignarsi, e scandalizzarsi, di temere l’orco e compiangere un’innocente …Perché tanto più riusciremo a credere che i mostri sono altrove, tanto più possiamo stargli vicino, a un passo dai loro cuori di tenebra, a un soffio dal sangue, dalla paura e dal dolore, e continuare a illuderci che noi, comunque, siamo salvi».

A dire il vero da alcuni anni uomini che parlano di sé, anche in relazione alla violenza sulle donne, si sono riuniti un’associazione che si chiama “MaschilePlurale”,  Alberto Leiss, uno dei fondatori, insieme, tra gli altri, a Stefano Ciccone e Marco Deriu, è molto chiaro: «Nessun uomo si può chiamare fuori, altrimenti si rischia di essere edificanti. C’è nella sessualità maschile qualcosa che riguarda alla radice la violenza. Non solo la violenza sulle donne. Anche la violenza politica, la violenza bellica hanno un segno maschile». Alberto Leiss era ieri a Milano per “Le parole non bastano. Donne e uomini contro la 
violenza maschile sulle donne” un convegno organizzato dalla Casa delle donne maltrattate insieme a Maschile Plurale, inaugurato dal sindaco di Milano Giuliano Pisapia.

«L’obiettivo» spiega Leiss «è sviluppare le relazioni tra donne e uomini, proprio confrontandosi sulla violenza maschile». Una strada innovativa, che va oltre l’approccio tecnico dei servizi da fornire, e sicuramente molto diverso dalla strada dell’allarme sociale, dell’emergenza. C’è una cultura da cambiare. Ne è convinto Riccardo Iacona: «Vorrei proprio non essere più solo, tra i miei colleghi. I fatti sono lì, sotto gli occhi di tutti. Eppure si finisce sempre nella cronachetta, che rimuove le cause. Per non parlare dei blog, pieni di quelli che io li chiamo “negazionisti”, che scrivono cose terribili contro le donne. Chiamano in causa le separazioni, i giudici. Il problema è sempre lo stesso. Non accettare che la “tua” donna sia libera, libera anche di lasciarti».

 

Maschile Plurale29/11/2012

Post navigation

Manduria (TA) 1 Dic 2012 “Violenza di genere e democrazia paritaria” → ← Nov 2012 “Donne e uomini in relazione contro la violenza” di L.Paolozzi

Related Posts

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Webinar gratuiti del progetto Never Again

Il progetto Never Again, di cui siamo Partner, promuove due webinar gratuiti di approfondimento tematico:   Il primo, dal titolo “La vittimizzazione secondaria in ambito civile”, è programmato per il […]

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore

Nuova condanna per l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo. La Corte europea registra, in vari casi, provvedimenti investigativi inadeguati e carenze nel proteggere donne e minori […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond