Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Milano 14 Mar 2012 “Uomini in educazione”

  • TRASFORMAZIONE - GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA

Milano 14 Mar, ore 9.30
Uomini in educazione

Università degli Studi di Milano-Bicocca
Edificio U6 – Aula Martini

Organizzano: Universittà Bicocca Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Problemi di Genere e Pedagogika.it

Perché il mondo dell’educazione e della formazione vede una presenza sempre più esigua di uomini?

Quali sono le ragioni storiche, sociali e pedagogiche che possono spiegare la distanza degli uomini dal panorama educativo?

 

In che modo l’esercizio di una professione di cura modifica la rappresentazione della mascolinità che gli uomini hanno di sé?

La giornata di studio si propone di analizzare una problematica cruciale e di forte attualità per il mondo dei servizi e dell’educazione, nonché di interesse decisivo per la promozione degli studi e della ricerca pedagogica.

Nella mattinata verranno presentate relazioni e interventi sul rapporto tra il maschile e la cura educativa che affronteranno la tematica in un’ottica interdisciplinare aperta al contributo di testimoni della cultura mediatica.

Nel pomeriggio verranno presentati i risultati di una ricerca svolta in Università e finalizzata all’evento, realizzata con studenti e operatori uomini attraverso la metodologia dei focusgroup.

Sono previsti inoltre interventi e confronti tra testimoni privilegiati del mondo dell’educazione e giovani educatori attivi nel settore per promuovere un dibattito inter-generazionale tra uomini che hanno scelto di dedicarsi a queste professioni.

Presiede Laura Formenti
9.30 Apertura lavori e saluti Silvia Kanizsa e Carmen Leccardi
10.00 Presentazione, Barbara Mapelli
10.10 Relazione di Duccio Demetrio
10.30 Due conversazioni coordinate da Stefania Ulivieri Stiozzi

  • Sandro Bellassai e Carmela Covato dialogano sul mutamento del ruolo maschile in educazione nel passaggio dalla società tradizionale alla contemporanea
  • Stefano Ciccone e Elisabetta Ruspini dialogano sul tema dei corpi maschili ed educazione

12.00 pausa
12.15 interventi: Maurizio Fabbri, Università di Bologna; Alessio Miceli, Maschileplurale; Gianni Passavini, giornalista; Manuela Rossi, laboratorio ‘In chiaro’ Università di Milano-BicoccaDibattito con il pubblico
14.45 A.A.A. educatore maschio cercasi Presiede Stefania Ulivieri Stiozzi
15.00 Restituzione dei focus con educatori professionali e studenti della Facoltà, a cura di Fabio Arras e Vanina Barbieri
15.30 Dialoghi tra generazioni di educatori, introduce e coordina Andrea Marchesi. Intervengono: Paolo Cattaneo, Cooperativa Sociale Diapason; Ernesto Curioni, Università degli Studi Milano-Bicocca; Franco Floris, Animazione sociale; Salvatore Guida, Pedagogika;
17.00 Dibattito con il pubblico e conclusioni

Le ricerche sono state realizzate da: Fabio Arras, Vanina Barbieri, Michela Doronzo, Andrea Marchesi, Monica Marinoni, Alessandra Rigamonti.
Ricerca bibliografica e documentaria a cura di Irene Mantovani

La partecipazione al Convegno è libera e gratuita
Informazioni: Irene Mantovani – [email protected]

Maschile Plurale11/03/2012

Post navigation

Corinaldo (AN) 16 Mar “Con altri occhi. Virilità, cultura, violenza” Due libri sulla maschilità → ← Mar 2012 “Forza Giustizia e Temperanza” Una discussione in rete

Related Posts

IQDV#12 – Raccontarsi a scuola fa paura?

    Raccontarsi a scuola fa paura? di Gianluca Ricciato   Oggi per me è finito un anno di interventi, laboratori e progetti scolastici nell’educazione alle differenze di genere, come […]

IQDV#11 – La verità ci farà liberi

Un intenso racconto che è anche un capitolo estratto dal libro Trasformare il maschile. Nella cura, nell’educazione, nelle relazioni, pubblicato da Cittadella editrice nel 2012 a cura di Salvatore Deiana, Massimo […]

SETTIMANA RELAZIONI VERDI

SETTIMANA RELAZIONI VERDI CAMPO ESTIVO SULLE RELAZIONI DI GENERE PER ADOLESCENTI ***** Maschile Plurale partecipa con i suoi educatori, al primo campo estivo “Settimana relazioni verdi”, che si svolgerà al […]

Nov 2012 “La presenza maschile nell’educazione al genere” di S.Casanova e G.Ricciato

<p> <p><strong><img class=" size-full wp-image-927" src="http://www.maschileplurale.it/wp-content/uploads/2012/11/bruco.jpg" border="0" width="343" height="320" /><br /><br />Nov 2012</strong> <strong>"La presenza maschile nell’educazione al genere"</strong><br /><strong>di Sandro Casanova e Gianluca Ricciato</strong><br /><strong>Contributo presentato</strong><span style="font-weight: bold; font-family: Arial, Helvetica, 'Sans Serif'; font-size: x-small;"><span style="line-height: 14.533333778381348px;"> nel Seminario<br /></span></span><span style="font-family: Arial, Helvetica, 'Sans Serif'; font-size: 12.727272033691406px; line-height: 14.545454025268555px;"><a href="29 NOV 2012 ore 16.00 "La scuola che fa la differenza" Seminario di formazione sull’educazione al genere" target="_blank" style="font-weight: bold;">"La scuola che fa la differenza", Bologna 29 Nov 2012</a><br /><strong>pubblicato a cura de</strong>l <a href="http://ilprogettoalice.wordpress.com/" target="_blank"><strong>Progetto Alice</strong></a></span></p> <p>La presenza in Italia di reti di uomini che mettono in discussione il maschilismo e il sessismo - dal punto di vista personale, culturale e politico - ha generato la possibilità di avviare un discorso maschile di educazione al genere, e conseguentemente delle pratiche professionali, in sinergia con il pensiero e le pratiche femminili, finalmente fuori dalla neutralità di cui si ricoprono storicamente i discorsi del potere maschile dominante (1).</p> <p>

Articoli recenti

  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia
  • CONFERENZA: GLI UOMINI CHE CAMBIANO
  • WHY? – NUOVE PAROLE PER ESPRIMERE IL CAMBIAMENTO MASCHILE
  • Il Centro S.O.S. è ufficialmente operativo in via Nota 5 a Torino!

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond