Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Manifesto da Lecco. Incentivi economici per le aziende che assumono donne vittime di violenza e sostegno al reddito

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • POLITICA E GENERE
  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

Tra le adesioni anche il gruppo Uomini Monza e Brianza

 

Manifesto 25 novembre 2017

IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE PASSA ANCHE DA QUI:              

Incentivi economici per le aziende che assumono donne vittime di violenza e sostegno al reddito

 

Ogni anno il 25 novembre la “Giornata Internazionale dell’Onu per l’eliminazione della violenza contro le donne” è una giornata straordinaria che vede in prima linea Comitati, Associazioni, Istituzioni, Artisti, Scrittori, Giornalisti e creativi di tutto il mondo, insieme per sottolineare ancora una volta che il problema comunque lo si voglia chiamare, ha una sua urgenza, un suo peso specifico, una sua identità che va riconosciuta in termini concreti e fattivi.

Questo momento, caratterizzato dalla recrudescenza giornaliera dei fenomeni di violenza in genere sulle donne e sui bambini, richiede interventi urgenti e  puntuali da parte del Governo nazionale e delle Istituzioni tutte.

Il congedo pagato per le donne vittime di violenza era uno dei fiori all’occhiello del Jobs Act, una chiara presa di coscienza di una piaga che colpisce una donna su tre:

In Italia sono 6,7 milioni le vittime, almeno una volta nella vita, di una violenza fisica o sessuale.

Recentemente l’Istat ha sottolineato quanto nel Paese stia crescendo il tasso di occupazione femminile: se si considera la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni si è finalmente superata la barriera del 50%, con un 51,6%.

 

MA QUESTO NON BASTA

perchè nonostante i progressi, l’Italia rimane tra gli ultimi Paesi in Europa per l’occupazione femminile, in termini di qualità e quantità e gap salariale.

 Inoltre mancano ancora ad oggi, quei provvedimenti utili a ridare dignità e capacità di riscatto alle donne vittime di violenza, nonostante i dati registrano che il numero dei reati è stabile, ma è aumentata la gravità degli abusi.

La violenza sulle donne è un dramma dal quale si esce solo attraverso un lungo percorso, riuscendo a smettere di sentirsi colpevoli, ma il passaggio più complesso che una donna vittima incontra, spesso è la mancanza di un lavoro o di un reddito, questo impedisce di recidere il legame con mariti, compagni o familiari violenti.

 

       L’INDIPENDENZA ECONOMICA È UN ELEMENTO ESSENZIALE PER RIPRENDERE

               IN MANO LA PROPRIA VITA, UNA CERTEZZA DA CUI RI–PARTIRE

 

 Il contrasto alla violenza di genere passa anche da qui, dall’indipendenza economica; al di là di qualche esperienza locale, manca ancora una strategia economica e prospettiva politica strutturale che permetta alle donne vittime di violenza   di potersi riscattare dalla dipendenza economica dell’autore di violenza intra famigliare.

Questi ritardi sono estremamente gravi, perché l’esposizione alla violenza è legata anche alle condizioni occupazionali ed economiche che negli ultimi anni sono peggiorate a causa della crisi economica vissuta dal nostro  Paese.

 

Oggi, 25 novembre 2017, insieme alle celebrazioni rituali

CHIEDIAMO AL GOVERNO

 

  1. Di introdurre nel documento di programmazione economica, azioni volte a sostenere le donne non soltanto in termini di sicurezza individuale, ma anche sotto il profilo dell’indipendenza economica, ammettendo nel la legge di stabilità 2018 sostegni ed incentivi, (quali ad esempio la decontribuzione e sostegno al reddito) per le Aziende che assumono donne vittime di
  1. La convenzione di Istanbul, recepita, deve trovare con urgenza la piena applicazione.

 

  1. Garantire la continuità di risorse e mezzi destinati ai centri antiviolenza.

 

  1. Che i Ministri competenti garantiscano, con provvedimenti a doc, attraverso la Magistratura e le Forze dell’ordine, che venga prima la parola della donna in pericolo, della donna abusata, che non si sottovaluti, che non si rinvii, che si dia certezza e rapidità nelle risposte e nella protezione.
  2. L’immediata cancellazione della depenalizzazione dello stalking, ripristinando lo stesso a reato penale.

                       

Scarica il comunicato con le adesioni qui:

IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE

 

 

 

 

25 Novembre economia gruppo uomini monza-brianza lavoro Lecco manifesto Violenza maschile
Maschile Plurale23/11/2017

Post navigation

ISTAT 2017 – Quadro informativo integrato sulla violenza contro le donne → ← Condivisione e narrazione (maschili)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
19 + 9 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond