Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Condivisione e narrazione (maschili)

  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
  • POLITICA E GENERE

Condivisione e narrazione (maschili)*

di Alberto Leiss

*(uscito su Il Manifesto del 21 novembre nella rubrica del martedì “In una parola”)

 

È la settimana del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e il contesto non è solo quello delle tante, troppe cronache di aggressioni subite da parte di maschi possessivi, incapaci di riconoscere e accettare la differenza e la libertà dell’altra. È anche il momento di una presa di parola globale delle donne contro comportamenti della sessualità maschile spesso sopportati in silenzio perché tutto sommato considerati “normali” negli ambienti in cui si verificano. La lussuosa camera d’albergo di un potente produttore cinematografico a Hollywood, come lo sgabuzzino della piccola impresa dove l’oscuro “padroncino” estorce qualcosa alla giovane da assumere, esercitando anche lui la sua quota di potere.

La discussione si allarga e si approfondisce, dal cinema le denunce e lo scandalo dilagano nella politica ( in Inghilterra e negli Usa, ma non solo) potenzialmente non c’è luogo di lavoro, università, parlamento o palestra dove il meccanismo non possa ripetersi. Molte parole, maschili ma anche femminili, riguardano i dubbi sul fatto che una denuncia giunga dopo anni o decenni da quando la molestia o la violenza è stata commessa. Mi pare che su questo abbia ragione Elisabetta Rasy: non si tratta di guardare al ritardo di anni o decenni con cui una donna afferma di avere subito una violenza, ma a quello dei secoli che ci sono voluti perché questa presa di parola femminile avvenisse, rivoltandosi contro una lunghissima supremazia maschile (sulla Domenica del Sole 24 ore, Il lungo silenzio che ferisce le donne). Mi convince meno in questo articolo l’insistenza sul “ritardo” storico femminile. La rivolta delle donne è avvenuta negli ultimi decenni, e continua a avvenire, io vedo piuttosto il “ritardo” maschile nel rendersene pienamente conto, e nell’essere capaci di modificare comportamenti e linguaggi.

Forse il caso Weinstein può essere un’occasione anche per noi. Lo dice Luisa Muraro citando un articolo di Laurie Penny (sull’Internazionale 1229) a proposito del “consenso” che sembra così difficile riconoscere e esprimere nell’incontro erotico tra un uomo e una donna. Certamente non per caso nel gruppo di condivisione di uomini a cui partecipo (“maschile in gioco”, a Roma) si è nei giorni scorsi discusso dello stesso argomento, partendo però da un altro interessante articolo sul tema del “consenso” scritto da un uomo (7 motivi per cui così tanti uomini non capiscono il consenso sessuale, di Jason Pargin, se ne trovano ampi stralci sul sito www.maschileplurale.it).

Sono due testi lunghi, ma consiglio agli uomini di leggerli e di meditarli entrambi, e soprattutto di provare a discuterli con altri maschi. Quindi, se le trovano, con donne interessate a uno scambio.

E qui vengo alle due parole del titolo. Comportamenti e linguaggi maschili capaci di rispondere sensatamente alla rivolta femminile – che pure cominciano qua e là a emergere, persino sulla scena pubblica mediatica – credo possano venire davvero “alla luce” se si moltiplicheranno pratiche di condivisione tra uomini diverse, per intenderci, delle chiacchiere al bar sport, dalle piccole o grandi smargiassate sulle proprio prestazioni sessuali, dalle connesse e per lo più grottesche competizioni di potere, e se questa ricerca di una maschilità non maschilista, saprà anche raccontarsi sempre meglio, dar luogo, come si usa dire, a una narrazione.

Mi è capitato di avere interessanti scambi e nuove conoscenze a un incontro nazionale della rete di maschile plurale negli ultimi giorni. Si moltiplicano gruppi di condivisione, e le narrazioni di esperienze diverse, è emersa l’intenzione di aprire anche pubblicamente un confronto sulla sessualità maschile, augurandosi che sia possibile parlarsi tra uomini e con le donne che, oltre alla giusta denuncia, accettino il rischio di una ricerca comune.

Alberto Leiss condivisione femminicidio il manifesto Luisa Muraro riflessione Violenza maschile violenze Weinstein
Maschile Plurale23/11/2017

Post navigation

Manifesto da Lecco. Incentivi economici per le aziende che assumono donne vittime di violenza e sostegno al reddito → ← LECCO 24/11/2017 – Presentazione video “La violenza sulle donne riguarda anche noi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
29 − 3 =


Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Le parole per dirlo – Vademecum di Never Again

“Le parole per dirlo”: pubblicate le linee guida di Never Again sulla narrazione della violenza maschile contro le donne!   Uno strumento, dedicato a chi si occupa di informazione, per […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond