Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Cagliari 2 e 3 Ott 2010 Laboratorio “IN CORPORE”

  • TRASFORMAZIONE - GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA

IN CORPORE

2-3 ottobre 2010, Cagliari

L’Associazione Nazionale Associazione Maschile Plurale, dopo le edizioni per il PRIDE 2009 Roma e per il PRIDE 2010 Napoli, propone a Cagliari un’edizione speciale di IN CORPORE, un percorso esperienziale ideato con l’intento di far emergere le parole del corpo/dei corpi e la loro narrazione: una forma mista di laboratorio interattivo, gruppi di discussione e di condivisione plenaria e in piccoli gruppi, in un contesto aperto alle più diverse esperienze di affettività e corporeità, ri-pensato di volta in volta e facilitato da Massimo M. Greco (Esperto di Educazione degli Adulti, Metodologia autobiografica, Medicina Narrativa) e da Virginia Meo (Esperta di Educazione ai Diritti e Progettazione sociale, Comunicazione Interculturale, Metodologie del Teatro dell’Oppresso).

Come viene vissuto il proprio e l’altrui corpo? Come il nostro racconto e il racconto degli altri costruisce la nostra presenza corporea? Come le molteplici esperienze di orientamento affettivo e di identità sessuale e corporea possono trovare nelle parole e nell’ascolto il giusto riconoscimento? Ma soprattutto:

Possono corpi di persone di differente esperienza fisica, affettiva, sessuale, diventare una fonte reciproca di senso e libertà?

Si richiede disponibilità a mettersi in gioco, a raccontarsi, a condividere la propria esperienza. Non ci saranno contenuti preordinati da trasmettere ma si partirà dalla propria esperienza concreta. Brevi momenti di messa in gioco dei corpi, per consentire di fare esperienza e comunicare su piani diversi dai consueti, seguiti da narrazioni libere a partire dal proprio vissuto e da momenti di plenaria per un confronto e una conoscenza allargata delle questioni emergenti.

Vi chiediamo di portare e lasciare a disposizione di tutt* DUE COSE: un’immagine che racconti di sé e della propria corporeità, realistica o metaforica, e un breve racconto di sé, una storia minima del proprio corpo, nella forma narrativa che si preferisce (poesia, pensierini, haiku…).

25 posti – Pre-iscrizione necessaria – per informazioni e iscrizioni: [email protected]

Sabato 2 ottobre dalle 16:30 alle 20:00
Domenica 3 ottobre dalle 9:30 alle 13:00
c/o Centro di Aggregazione Sociale CRASH – Coop. Passaparola
Via Doberdò 31 (prosecuzione Via Timavo)

 

Maschile Plurale08/09/2010

Post navigation

Ott 2010 “Sulle pratiche di neo-mutualismo e di autorganizzazione” di P.Ferraris → ← 2010 “Omicidio-Suicidio a Mestre” di L.Gasparrini

Related Posts

IQDV#12 – Raccontarsi a scuola fa paura?

    Raccontarsi a scuola fa paura? di Gianluca Ricciato   Oggi per me è finito un anno di interventi, laboratori e progetti scolastici nell’educazione alle differenze di genere, come […]

IQDV#11 – La verità ci farà liberi

Un intenso racconto che è anche un capitolo estratto dal libro Trasformare il maschile. Nella cura, nell’educazione, nelle relazioni, pubblicato da Cittadella editrice nel 2012 a cura di Salvatore Deiana, Massimo […]

SETTIMANA RELAZIONI VERDI

SETTIMANA RELAZIONI VERDI CAMPO ESTIVO SULLE RELAZIONI DI GENERE PER ADOLESCENTI ***** Maschile Plurale partecipa con i suoi educatori, al primo campo estivo “Settimana relazioni verdi”, che si svolgerà al […]

Nov 2012 “La presenza maschile nell’educazione al genere” di S.Casanova e G.Ricciato

<p> <p><strong><img class=" size-full wp-image-927" src="http://www.maschileplurale.it/wp-content/uploads/2012/11/bruco.jpg" border="0" width="343" height="320" /><br /><br />Nov 2012</strong> <strong>"La presenza maschile nell’educazione al genere"</strong><br /><strong>di Sandro Casanova e Gianluca Ricciato</strong><br /><strong>Contributo presentato</strong><span style="font-weight: bold; font-family: Arial, Helvetica, 'Sans Serif'; font-size: x-small;"><span style="line-height: 14.533333778381348px;"> nel Seminario<br /></span></span><span style="font-family: Arial, Helvetica, 'Sans Serif'; font-size: 12.727272033691406px; line-height: 14.545454025268555px;"><a href="29 NOV 2012 ore 16.00 "La scuola che fa la differenza" Seminario di formazione sull’educazione al genere" target="_blank" style="font-weight: bold;">"La scuola che fa la differenza", Bologna 29 Nov 2012</a><br /><strong>pubblicato a cura de</strong>l <a href="http://ilprogettoalice.wordpress.com/" target="_blank"><strong>Progetto Alice</strong></a></span></p> <p>La presenza in Italia di reti di uomini che mettono in discussione il maschilismo e il sessismo - dal punto di vista personale, culturale e politico - ha generato la possibilità di avviare un discorso maschile di educazione al genere, e conseguentemente delle pratiche professionali, in sinergia con il pensiero e le pratiche femminili, finalmente fuori dalla neutralità di cui si ricoprono storicamente i discorsi del potere maschile dominante (1).</p> <p>

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond