Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

LA DIFFERENZA SIAMO NOI: PROGETTO MINORI A RISCHIO

  • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
  • ARCHIVIO PROGETTI
  • LA DIFFERENZA SIAMO NOI

Maschile Plurale e

CPA – Centro di Prima Accoglienza (Dipartimento Giustizia Minorile) 

con la collaborazione di 

Parteciparte
Centro Diurno Gli Scatenati
Gruppo Maschile in Gioco

organizzano a Roma:

La differenza siamo noi

 

Il laboratorio si svolgerà in 8 incontri ed è aperto a 15 ragazzi, indicativamente dai 16 ai 20 anni, che abbiano in corso un procedimento penale (misura cautelare, attesa del processo, misura alternativa alla pena detentiva, messa alla prova, attesa che una sentenza divenga definitiva, etc).

La sede individuata è quella del Centro Diurno “Gli Scatenati”, a Roma in Lungotevere Dante 5, per i primi sette incontri. L’ultimo incontro, aperto alla cittadinanza, e in via di definizione e si svolgerà il giorno 15 maggio.

L’argomento trattato pare particolarmente importante e flagrante per:

  • ragazzi che abbiano subito denunce per reati di stalking, violenza sessuale, cyberbullismo, lesioni e minacce a fidanzate, ex compagne, ecc.

Pare però utile momento di riflessione per:

  • ragazzi che siano stati vittime o che abbiano assistito a violenze intrafamiliari
  • ragazzi che provengano da contesti culturali o stati nazionali dove non vige (nei codici o nelle consuetudini) la parità dei sessi, o che appartengano a popoli ancora poco toccati dalla questione della parità sessuale (popoli rom, ecc.)
  • ragazzi che abbiano manifestato, nel corso degli incontri con gli operatori di riferimento, aspetti di “tradizionalismo” nel rapporto con la compagna, senso del possesso, scarso riconoscimento dell’autonomia della partner, o che comunque abbiano una visione subalterna del rapporto con l’altro genere
  • ragazzi che dimostrino fragilità nella relazione di coppia
  • minori e giovani che, pur caratterizzati da “mentalità aperta” e ampie vedute sulle questioni di genere, possano migliorarsi dal confronto offerto da questo percorso laboratoriale.

 

Il progetto nasce dai precedenti percorsi educativi sull’emancipazione femminile, offerti alle ragazze rom seguite in misura penale, e attualmente replicato all’interno dell’IPM di Roma.

Il dialogo con le ragazze ha rimandato l’impressione che fosse quanto mai necessario affrontare anche l’esistenza di un’evidente questione maschile.

cpa educare alle differenze giustizia minorile Maschile in Gioco Roma scatenati
Maschile Plurale05/04/2017

Post navigation

IQDV#36 – Stefania → ← Stop alla violenza maschile sulle donne – Dopo l’incontro a Pianfei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
3 × 3 =


Related Posts

Premiazione Video Contest Never Again – Alice nella Città – Festa del Cinema di Roma

 Questo sabato nell’ambito della XX edizione di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni, sarà premiato il video vincitore del […]

Workshop con Never Again

All’interno del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria, si svolgeranno alcuni workshop per approfondire e rafforzare realtà locali di sostegno alle donne. Il primo avrà luogo a Pisa […]

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile

Convegno “Riflessioni sul maschile. Riconoscere la violenza per trasformare le relazioni.”, con la presentazione di MIR – Maschile in Relazione, Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile, progetto realizzato […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond