Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

IQDV#36 – Stefania

  • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
  • QUADERNI DEL VENERDI'

Stefania

di Gianluca Ricciato

 

Stefania era la presidenta. L’abbiamo conosciuta un giorno di qualche anno fa (forse era il 2012) mentre andava e veniva dalla cucina de La Svolta, mitica Ecosteria di Ciconia, frazione di Orvieto, a poche centinaia di metri dalle scuole in cui avevamo appena iniziato le lezioni sulle differenze e contro la violenza. La Svolta era uno di quei luoghi che io sogno sempre si diffondano a macchia d’olio, dove si praticano discipline orienatali, si fa cultura resistente, musica, si mangia bio ed equosolidale. E che come spesso accade non reggono alla barbarie del capitale, che semina ogni giorno nocività e morte nelle nostre vite.

Poi le nostre amiche ci hanno detto che lei era Stefania Bove, non solo l’ideatrice de La Svolta, ma soprattutto la presidenta de L’Albero di Antonia appunto, il centro antiviolenza di Orvieto con cui ci siamo inventate il progetto La scuola fa la differenza. E il suo sguardo severo, che mi inquadrava mentre eravamo ai tavoli e lei ci portava le pietanze rifocillanti dopo la scuola, da quel momento iniziò a confondersi con la curiosità e il timore reverenziale.

Quando la Svolta chiuse Stefania iniziò a venire in classe con noi, perché il progetto nelle scuole, nonostante gli ostacoli odiosi, i mancati finanziamenti, qualcuno che cerca di sventolare i fantasmi del gender e le nostre vite complicate, resiste. Allora l’ho conosciuta meglio, lei e il suo accento campano, lei e l’accoglienza e le chiacchiere, i suoi pensieri radicali e concreti di critica assoluta al sistema della violenza in tutte le sue forme, da quella fisica degli uomini violenti contro le compagne a quella economica degli uomini violenti contro le persone, gli oppressi, i bambini e le bambine che muoiono nelle guerre o di fame nei tanti ghetti che abbiamo intorno. E nella sua rabbia mi ci ritrovavo, anche se a volte mi faceva paura. Allora cercavo di smorzare, buttarla sullo scherzo, soprattutto dopo che magari eravamo uscite da ore di lezioni, di estenuanti confronti con i/le giovani, e allora le usciva tutta l’ironia terrona e la voglia di vita. Che non l’hanno mai lasciata, fino a quando ha avuto forze per tenerle vive. Una volta dopo una lezione al Liceo, che si trova proprio nel centro della città storica di Orvieto, in un periodo che ero piuttosto giù, mi portò a vedere il duomo di Orvieto, che inspiegabilmente non avevo mai visto, mi spiegò gli affreschi del Signorelli e mi fece capire quanta bellezza può essere racchiusa nella cosiddetta provincia italiana. Quanta vita.

Solo quattro mesi fa, ora che ci penso, abbiamo fatto l’ultima lezione insieme. E’ venuta nonostante noi non volessimo, è venuta e ha portato come sempre una forza incredibile e una voglia di passare esempi positivi alle nuove generazioni, e ha tenuto testa a una classe numerosa e difficile, ancora una volta. Mi vengono in mente ora tutte le volte in cui si creava un silenzio assoluto in classe, quando lei iniziava a parlare delle forme di violenza – fisica, sessuale, economica, psicologica, stalking – e io le facevo da spalla tecnica con le slide sul proiettore, e parlava dell’esperienza del centro, dei fatti concreti, del tenere insieme dal basso le fila di una società incapace di rispondere ai problemi. Del dover elemosinare i soldi per sopravvivere, anche alla sordità violenta delle istituzioni. E le ragazze e i ragazzi che facevano domande e pendevano dalle sue labbra.

Ecco c’è questo, ci sarebbe tanto altro ma forse è inutile aggiungere altre parole.

Giusto per dirle grazie scrivo questo, per quello che mi ha insegnato, umanamente, e per la tristezza e il dolore di non potersi vedere più.

E per le battaglie che in nome suo continueremo a fare. In nome della sua voglia di vivere.

Ciao Stefania

Gianluca

 

Dalla pagina Facebook de L’albero di Antonia

Epitaffio scelto dalla nostra cara e amata presidenta Stefania
Non abbiamo molte parole da dire in questo momento,
il funerale è stato già celebrato
tante opere di bene in suo onore
facciamo parlare lei…

Epitaffio

 

Di ranuncoli e
papaveri colto un mazzetto
che io mi chiamavo Stefania e quanti anni avevo…
solo non stare così tetro
la testa china al petto.
Con leggerezza pensami
con leggerezza dimenticami.

 

Da una poesia di Marina Ivanovna Cvaeteva

 

centri antiviolenza educare alle differenze gianluca ricciato L'Albero di Antonia orvieto Stefania Bove Violenza maschile
Maschile Plurale07/04/2017

Post navigation

IQDV#37 – Era mia madre → ← LA DIFFERENZA SIAMO NOI: PROGETTO MINORI A RISCHIO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
16 ⁄ 4 =


Related Posts

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli

«Quando si parla di genere viene subito da pensare che ci si riferisca a questioni che interessano le donne, e si pensa meno che anche noi uomini siamo "genere", quindi parzialità». Incontriamo Alessio Miceli presso il Centro Ikeda per la pace di Milano dopo aver ascoltato il suo punto di vista in occasione della giornata "Il sole dei diritti umani". Una voce maschile sull'essere uomini e donne nel mondo

Articoli recenti

  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia
  • CONFERENZA: GLI UOMINI CHE CAMBIANO
  • WHY? – NUOVE PAROLE PER ESPRIMERE IL CAMBIAMENTO MASCHILE
  • Il Centro S.O.S. è ufficialmente operativo in via Nota 5 a Torino!

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond