Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

IQDV#5 – Incontro tra uomini

  • QUADERNI DEL VENERDI'

Incontro tra uomini

di Giancarlo Viganò

20151003_165636

 

Una mail, un colpo di telefono e il ritrovo è davanti all’immenso ipermercato. Poche parole puntuali di riconoscimento e i quattro uomini si tuffano nell’autostrada che, quasi alla meta, espelle i naviganti perché bloccata da lamiere contorte. Non c’è problema né ansia, così capita e così ci si adegua e tra una parola e un’altra e un boccone veloce si aspetta che il tempo riapra il varco, per scivolare fino alla grande villa nascosta nella campagna romana dell’Appia Antica.
Un abbraccio coi nuovi compagni, l’offerta di una stanza con due lettini ed un matrimoniale. Anche brande da campo sarebbero state accettate senza un commento, gli uomini sono così, basta sdraiarsi.
L’indomani il sole scalda saluti timorosi e presentazioni accompagnate da sorrisi di circostanza, ma siamo qui, aperti alla curiosità, al desiderio di condividere. Colgo in me, mi pare anche in altri, l’inerzia di chi fatica a mettersi in moto, forse la resistenza ad affidarsi a guide non conosciute, così come soldati mandati in esercitazioni il cui senso sfugge, ma il ritmo è scandito, poi eseguito. Siamo qui per scelta e per avventura e si farà, ci si affiderà.
Fatico nel simulare sentimenti che mi chiedono di provare a freddo quello che non sento e il mio corpo cui chiedo scioltezza resiste nella rigidità; mi pare di ballare goffamente una danza che non conosco; insomma cambiare il proprio passo presenta inevitabili difficoltà.
La lunga tavola accoglie un vociare che si fa più allegro, la condivisione del cibo rilassa le membra e piccole défaillance di porzioni forse non soddisfano l’appetito ma non scalfiscono il buon umore. In fondo, nell’allegria, il cibo per dieci basta anche per venti. Dopo il caffè arrivano le altre dieci porzioni e va bene così, chi vuole soddisfa la fame rimasta.
Il pomeriggio ci ritrova in cerchio in uno spazio di prato odoroso di menta e di resina, scricchiolante di aghi di pino, a intrecciare impressioni e parole, incalzati da domande ed esercizi che costringono alla verità, talvolta faticosa, spaesata, incerta. Ma si percepisce che si è tra amici e nessuno tradirà lo sforzo del proprio parlare.
La cena riaccende le voci, i sorrisi e le delicate domande finora taciute. Lentamente i visi diventano noti, come le voci che danno spessore ai nomi.
Seduti a cerchio nel grande salone, si raccontano dolori non ancora sopiti, incomprensioni che cercano un senso che non si è ancora capito, ma ci basta lo sforzo comune dell’ascolto per trovare forse più pace, per condividere ferite non chiuse.
Ancora una notte di quiete e, al risveglio, ancora un mattino di sole. Il parco ci trova a giocare, a diventare groviglio di statue dalle cento braccia, a correre come convogli di treno cieco sfidando i tronchi e gli altri convogli pure senza occhi che corrono sugli stessi binari, ad eseguire esercizi di scoordinamento fisico ritmato che la mente trasforma in scoordinamento fisico impazzito; gli uomini tornano bambini e le risa tolgono gli anni e il peso di tante fatiche. Si distendono i volti e rivelano il nascosto. Così ci si lascia, con quest’ultimo abbraccio di gioco, con la leggerezza del sole e con lo sguardo sereno che ringrazia i compagni di quest’ avventura.

giancarlo viganò incontro uomini maschile plurale
Maschile Plurale16/10/2015

Post navigation

IQDV#6 – C’eravamo tanto amati → ← ROMA 17/10/2015 – L’amore dà i numeri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
13 × 25 =


Related Posts

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli

«Quando si parla di genere viene subito da pensare che ci si riferisca a questioni che interessano le donne, e si pensa meno che anche noi uomini siamo "genere", quindi parzialità». Incontriamo Alessio Miceli presso il Centro Ikeda per la pace di Milano dopo aver ascoltato il suo punto di vista in occasione della giornata "Il sole dei diritti umani". Una voce maschile sull'essere uomini e donne nel mondo

Articoli recenti

  • Call per laboratori – Educare alle differenze
  • Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore
  • Il sistema giustizia (Formazioni Never Again – Il Sole 24 Ore)
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond