Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

IQDV#29 – Non sono un uomo violento. Eppure la violenza sulle donne mi riguarda

  • CI RIGUARDA
  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
  • QUADERNI DEL VENERDI'
computer-scrivere
un racconto di Giancarlo Viganò

Non sono un uomo violento, non ho mai alzato le mani contro una donna, no.

Certo qualche litigio, qualche parola forte, troppo forte, è stata detta, ma mi appello al fatto che di parole forti ne ho anche ricevute, dalle donne. Secondo me siamo pari.

Dicono che noi maschi siamo privilegiati. Può essere, d’altro canto così andava e va il mondo, che ci posso fare io? Poi, dire che i maschi hanno privilegi… insomma forse è esagerazione. Dicono che abbiamo un linguaggio sprezzante verso le donne? Solo per qualche battuta sessuale? Insomma, mi sento abbastanza innocente e dunque tutta questa violenza di cui si parla contro le donne non è affar mio, almeno non più di tanto.

Certo tutti questi femminicidi, questi strangolamenti, questi incendiamenti con la benzina, mamma mia mi fanno tristezza, anche angoscia. Che uomini sono quelli? Non sono uomini, sono bestie e meriterebbero una gogna pubblica, appesi in piazza fino a sentirli pregare e piangere e poi…una pena esemplare: l’evirazione!

Ringraziando il cielo non sono così, è vero che sono geloso ma la mia donna è libera, può fare quello che desidera e andiamo d’accordo anche se mi rimprovera di darle poco aiuto in casa e di seguire poco i figli. D’altro canto lei ha un lavoro meno impegnativo del mio.

Bah, comunque io non sono un uomo violento, mi dispiace per quelle povere donne e metterei in galera per sempre i violentatori, stupratori o assassini che fossero.

PRIMA STORIA

Ho una figlia adolescente,13 anni. È  una ragazzina tranquilla, normale. Mi sembra che abbiamo un buon dialogo. Certo che i fatti di oggi, tutto questo parlare di violenza, queste storie del cybersex, delle ragazze ricattate su facebook, dei siti porno accessibili dai ragazzini di qualsiasi età, ci spaventa come genitori, anche se, secondo me, c’è molta montatura e poi le brutte cose capitano a ragazze… diciamo non troppo serie. Ho chiesto a mia figlia cosa ne pensasse ma mi ha risposto “ma dai papà” ed ha glissato sull’argomento. Ho pensato che la questione proprio non la toccasse, è ancora una bambina. Un pomeriggio l’ho sentita parlare con sua madre di una storia capitata ad una sua compagna di classe su facebook, circa un suo fidanzato che aveva pubblicato delle foto, ma non ho capito bene. So che mia figlia, nei giorni seguenti, era come in trance, rispondeva a monosillabi alle mie domande – per altro innocue: la scuola, i professori – e andava a chiudersi nella sua stanza. Ho chiesto a sua madre, mia moglie, ma mi ha risposto che sono le solite storie di infatuazioni non ricambiate, insomma, cose normali. Mi sono tranquillizzato.  Dopo una settimana abbiamo ricevuto una convocazione dal Preside della scuola che ci informa che nostra figlia è stata vittima di sexting. Cado dalle nuvole e chiedo cosa sia. Il Preside, un po’ imbarazzato, dice che alcune foto di mia figlia sono state rese pubbliche su Facebook e non sono propriamente fotografie per ritratto. Continua dicendo che è stata sporta denuncia alla Polizia Postale contro alcuni ragazzi che sono stati sospesi. Ci fa vedere le foto: sbianco, mi sento vuoto, stupido come un pupazzo di cartapesta.

SECONDA STORIA

Ho un figlio adolescente, 14 anni. Un bel ragazzo alto,sportivo, molto riservato e silenzioso, senza problemi particolari ed un genio del computer, ne siamo orgogliosi. Passa ore e ore a studiare e fare ricerche sul web. Da grande farà cose importanti. Ha tre o quattro amici storici, insomma un ragazzo tranquillo, forse un pò taciturno e a scuola ha la sufficienza. Io ho difficoltà a parlare con lui, talvolta mi pare che che non abbia molta stima di me.  Per ora le ragazzine non sembra che gli interessino.

Ieri sono arrivati due agenti di Polizia a casa nostra con una convocazione presso il Tribunale dei Minori. Nel documento c’era scritto che nostro figlio ha fatto parte di un gruppo di ragazzi che ha violentato una ragazza di quindici anni nell’appartamento di uno di loro.

Mi sono messo ad urlare e li ho minacciati. Sono stati bravi: non mi hanno denunciato. Non so più chi sia mio figlio, chi sia mia moglie, chi sono io.

TERZA STORIA

Siamo rimasti in due, non sono arrivati figli. Ne abbiamo sofferto ma meglio così, meno problemi. La nostra è una vita tranquilla, qualche amico, un bell’appartamento al secondo piano di un condominio signorile, che sarebbe tranquillo se non fosse per i nostri dirimpettai, una coppia di stimati professionisti, avvocato e medico. Litigano spesso urlando e con epiteti indecorosi. Si sa l’amore non è bello se non é litigarello. Ci sembra però che talvolta esagerino. Una sera mia moglie voleva intervenire ma io le ho ricordato il proverbio: tra moglie e marito non mettere il dito. Però quando li incontriamo sono sorridenti e affabili. Lei soffre di labirintite e ogni tanto picchia contro qualche spigolo e si fa male. Poveretta, ha sempre qualche livido e addirittura, cadendo, si è rotta un braccio. Brutta bestia la labirintite!

Ieri notte lei ha urlato come un’ossessa, qualche ora dopo è arrivata una pattuglia di Carabinieri e ha fatto irruzione nel loro appartamento. Hanno portato via lui, ammanettato. Poi sono arrivate ambulanze e tanta gente. Lui l’ha ammazzata con venti coltellate. Io e mia moglie abbiamo quasi vergogna a parlarci. Continuiamo a guardare nel vuoto, verso il loro appartamento.

CONCLUSIONI

Ma dove cazzo ero? Dove sono stato in tutto questo tempo? Ad insegnare quello che si fa e quello che non si fa, l’attenzione alla strada, al freddo, al caldo, agli orari, al cibo, ai voti, attenti a tutte le buone fottutissime maniere, a non chiedere, a non intervenire, pensando che il tempo aggiusti tutto.  Dovevo capire, forse se fossi intervenuto non sarebbe successo quello che è successo. Non ho vigilato, non ho fatto sforzi, con l’anima, col cuore,  con l’amore. Ho aspettato, come Godot. Dentro ho qualcosa che mi corrode, un acido caustico che ha messo a nudo la mia sterilità di uomo. Ho capito ora, in colpevole ritardo, che la violenza sulle donne riguarda anche me.

cyberbullismo femminicidio giancarlo viganò i quaderni del venerdì narrativa Violenza maschile
Maschile Plurale28/10/2016

Post navigation

Un uomo del Novecento e i Millennials → ← #Primadellaviolenza 15-23 ottobre 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
22 + 15 =


Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Le parole per dirlo – Vademecum di Never Again

“Le parole per dirlo”: pubblicate le linee guida di Never Again sulla narrazione della violenza maschile contro le donne!   Uno strumento, dedicato a chi si occupa di informazione, per […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond