Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Giovinazzo (BA) 24-25-26 Giu 2011 “Che genere di educazione?”

  • TRASFORMAZIONE - GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA

Giovinazzo (Ba) – 24-25-26 Giu 2011 
Che genere di educazione?

 

Workshop residenziale sulla pedagogia di genere rivolto a insegnanti, educatori ed educatrici, genitori e chi è interessato all’educazione e alle tematiche di genere.

Casa per ferie Fra’ Camillo Campanella di Giovinazzo (Ba)
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 Maggio 2011
Email: [email protected]

Nelle relazioni quotidiane agiamo e pensiamo come uomini e come donne rispondendo ad aspettative di ruolo legate alla propria appartenenza di genere. A causa di queste aspettative, alcuni nostri comportamenti sono considerati specifici del maschile e altri del femminile, in una contrapposizione assunta come naturale. È innaturale per un uomo avere momenti di fragilità o piangere? È innaturale per una donna avere momenti di rabbia e di aggressività? Secondo la nostra società è nell’ordine delle cose considerare le donne più deboli, meno portate per attività fisiche legate alla forza e alla tecnica, così come è ovvio, se abbiamo il rubinetto del lavandino rotto, chiamare un idraulico uomo. I più recenti studi di genere ci dicono invece che queste divisioni sono quasi sempre frutto di condizionamenti sociali e culturali.

La costruzione dei modelli di genere vincola gli esseri umani fin dalla nascita ad assumere dei ruoli che spesso sono causa di insofferenza e infelicità, ostacolando la libera espressione del sé e impoverendo di conseguenza anche le relazioni.

L’educazione al genere si propone di indagare criticamente la costruzione dei ruoli di genere e la diffusione degli stereotipi che li alimentano all’interno della società di massa e multimediale. Un ruolo centrale in quest’analisi critica assumono i luoghi di aggregazione giovanile, istituzionali e non, in cui circolano queste idee e questi modelli, che proprio per questo possono trovare terreno fertile per alimentarsi oppure occasioni per essere decostruiti. Questo workshop si propone di offrire stimoli e strumenti educativi a partire dalle esperienze didattiche e formative interne al percorso di Maschile Plurale, in particolare agli attori e alle attrici sociali delle aree educative: insegnanti, genitori, educatori/educatrici, operatori/operatrici sociali che lavorano a contatto con bambini, bambine e adolescenti.

Attraverso le modalità della narrazione, delle attività laboratoriali e dell’analisi teorica, verranno valorizzate le competenze cognitive e quelle relazionali, esplorando diverse esperienze pedagogiche legate all’identità e alla differenza, agli stereotipi, alla violenza di genere, ai legami tra omofobia, sessismo e bullismo.

Verranno altresì fornite indicazioni di lavoro e strumenti metodologici e pratici per ripensare la propria attività all’interno dei diversi percorsi educativi e formativi.

Il workshop si terrà alla Casa per ferie Fra’ Camillo Campanella di Giovinazzo (Ba) nei giorni 24-25-26 giugno 2011 e verranno condotti dagli educatori Sandro Casanova e Gianluca Ricciato, dell’associazione Maschile Plurale e del progetto Fiocco Bianco contro la violenza alle donne

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

1. Attività introduttive. Creazione del gruppo di lavoro, attività laboratoriali di gruppo e narrative
Costruzione del setting
Chi siamo? Cosa facciamo?
Presentazione Maschile Plurale, Gruppo Trasformazione, Fiocco Bianco
Il percorso di Maschile Plurale: dalle prime riflessioni ai gruppi di autocoscienza fino all’elaborazione politica e culturale. La nascita del gruppo Trasformazione e i suoi laboratori in divenire

2. Analisi teorica sulle prospettive di genere. Introduzione alla questione del genere, dell’identità-differenza e degli stereotipi
La riflessioni sulle società patriarcali e sui modelli maschili e femminili: filosofia e pedagogia del partire da sé per incontrare il mondo 
Le differenze tra sesso e genere: approcci critici
La storia delle idee che decostruiscono i modelli normativi di genere: il femminismo, gli orientamenti sessuali, i percorsi della nuova mascolinità

3. Obiettivo: educare al genere. Presentazione di strumenti e metodologie della didattica di genere
Educare al genere come relazione trasformativa, strumento per acquisire consapevolezza di sé, sul proprio stare nel mondo come identità sessuata
Metodologia: dalla relazione frontale alla metodologia interattiva, metodi e strumenti dell’ascolto attivo, il teatro dell’oppresso, la ludopedagogia, l’approccio di genere nelle materie curricolari, la campagna del Fiocco Bianco
Strumenti: brainstorming, mappe concettuali, role-playing, teatro immagine, discussione di gruppo, media education, narrazione autobiografica

4. Fare educazione. Messa in atto di pratiche educative di genere
L’esperienza educativa attraverso il fare: laboratori esperienziali, teatralizzazioni, utilizzo dei dispositivi audiovisivi come momenti di apprendimento attivo e creativo

**************************************

 

  • Sandro Casanova, laureato in Sociologia, attualmente sta conseguendo il Master “Genere, pari opportunità, intercultura: politiche socio-educative in contesti globali” presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze. Ha lavorato come operatore sociale ed è stato educatore presso la Scuola di Pace di Montesole (Bo). Fa parte dell’Ass. Maschile Plurale e del Laboratorio Smaschieramenti di Bologna. Ha dato vita, insieme al gruppo bolognese di Maschile Plurale e alla Casa delle donne per non subire violenza, alla didattica del Fiocco Bianco nelle scuole secondarie inferiori e superiori del territorio provinciale bolognese
  • Gianluca Ricciato, laureato in Filosofia, ha conseguito il Master in Educazione Ambientale presso l’Università di Bologna, specializzandosi nelle metodologie della didattica alternativa in contesti educativi scolastici ed extrascolastici rivolti a bambini, bambine e adolescenti. Fa parte dell’Ass. Maschile Plurale e del Laboratorio Smaschieramenti di Bologna. Ha dato vita, insieme al gruppo bolognese di Maschile Plurale e alla Casa delle donne per non subire violenza, alla didattica del Fiocco Bianco nelle scuole secondarie inferiori e superiori del territorio provinciale bolognese

 

**************************************

– ACCOGLIENZA DALLA MATTINA DI VENERDI’ FINO ALLE 17

– PASTI PREVISTI: CENA DI VENERDI’, PRANZO E CENA DI SABATO, PRANZO DI DOMENICA

– INIZIO ATTIVITA’ VENERDI’ 24 GIUGNO H. 18

– FINE ATTIVITA’ DOMENICA 26 GIUGNO H. 15

 

**************************************

Il workshop si svolgerà presso la struttura residenziale Casa per ferie Fra’ Camillo Campanella di Giovinazzo (Ba). Il programma prevede la possibilità di pernottamento nella struttura, in camere di diverso tipo, e quattro pasti inclusi nel prezzo totale, dalla cena di venerdì al pranzo di domenica più prima colazione nelle giornate di sabato e di domenica

Costi

Workshop + 2 Pernottamenti in camera multipla + 4 pasti = 170 euro
Workshop + 2 Pernottamenti in camera doppia + 4 pasti = 185 euro
Workshop + 2 Pernottamenti in camera singola + 4 pasti = 200 euro
Workshop + 4 pasti = 140 euro

 

**************************************

Come arrivare:

In treno dalla stazione di Giovinazzo prendere autobus unico e scendere al capolinea (h.7, h.8.30, h. 10.05, h. 12, h. 13.35)
In macchina: autostrada A14 prendere uscita per Giovinazzo, SS16 e seguire indicazioni Chiesa S. Crocefisso o Cimitero.
Indirizzo: Via Crocefisso n 54 – Giovinazzo (BA)

 

**************************************

Contatti:

Gianluca Ricciato: 3460561552
Sandro Casanova: 3479315927
Email: [email protected]
Email [email protected]

 

**************************************

Links utili:

www.maschileplurale.it
www.fioccobianco.it
http://www.agescilecceadriatica.it/zona/index.php?option=com_content&view=article&id=155:casa-per-ferie-fra-camillo-campanella&catid=55:documenti&Itemid=115

 

Maschile Plurale24/05/2011

Post navigation

Mag 2011 “Be Proud” Ducumento Politico del Comitato Roma EuroPride → ← Battipaglia (SA) 27 mag 2011 “Liberi tutti” Presentazione

Related Posts

IQDV#12 – Raccontarsi a scuola fa paura?

    Raccontarsi a scuola fa paura? di Gianluca Ricciato   Oggi per me è finito un anno di interventi, laboratori e progetti scolastici nell’educazione alle differenze di genere, come […]

IQDV#11 – La verità ci farà liberi

Un intenso racconto che è anche un capitolo estratto dal libro Trasformare il maschile. Nella cura, nell’educazione, nelle relazioni, pubblicato da Cittadella editrice nel 2012 a cura di Salvatore Deiana, Massimo […]

SETTIMANA RELAZIONI VERDI

SETTIMANA RELAZIONI VERDI CAMPO ESTIVO SULLE RELAZIONI DI GENERE PER ADOLESCENTI ***** Maschile Plurale partecipa con i suoi educatori, al primo campo estivo “Settimana relazioni verdi”, che si svolgerà al […]

Nov 2012 “La presenza maschile nell’educazione al genere” di S.Casanova e G.Ricciato

<p> <p><strong><img class=" size-full wp-image-927" src="http://www.maschileplurale.it/wp-content/uploads/2012/11/bruco.jpg" border="0" width="343" height="320" /><br /><br />Nov 2012</strong> <strong>"La presenza maschile nell’educazione al genere"</strong><br /><strong>di Sandro Casanova e Gianluca Ricciato</strong><br /><strong>Contributo presentato</strong><span style="font-weight: bold; font-family: Arial, Helvetica, 'Sans Serif'; font-size: x-small;"><span style="line-height: 14.533333778381348px;"> nel Seminario<br /></span></span><span style="font-family: Arial, Helvetica, 'Sans Serif'; font-size: 12.727272033691406px; line-height: 14.545454025268555px;"><a href="29 NOV 2012 ore 16.00 "La scuola che fa la differenza" Seminario di formazione sull’educazione al genere" target="_blank" style="font-weight: bold;">"La scuola che fa la differenza", Bologna 29 Nov 2012</a><br /><strong>pubblicato a cura de</strong>l <a href="http://ilprogettoalice.wordpress.com/" target="_blank"><strong>Progetto Alice</strong></a></span></p> <p>La presenza in Italia di reti di uomini che mettono in discussione il maschilismo e il sessismo - dal punto di vista personale, culturale e politico - ha generato la possibilità di avviare un discorso maschile di educazione al genere, e conseguentemente delle pratiche professionali, in sinergia con il pensiero e le pratiche femminili, finalmente fuori dalla neutralità di cui si ricoprono storicamente i discorsi del potere maschile dominante (1).</p> <p>

Articoli recenti

  • Per la pace nel mondo e la convivenza tra Israele e Palestina. Una parola maschile
  • Secondo incontro a Milano – Gruppo GNAM
  • Un altro desiderio
  • Violenza maschile contro le donne: come ripensare il lavoro con -gli autori-
  • Educare alle differenze – IX edizione

Commenti recenti

  • Dove si riflette sull’identità di genere maschile - Il Post su Un altro desiderio
  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond