Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Gen 2012 “Fuga dall’amore, sulle note di Bach” di A.Leiss

  • Senza categoria

 

Gen 2012 Fuga dall’amore, sulle note di Bach
di Alberto Leiss
già pubblicato sul sito DeA donne e altri

Glenn Gould ci provò a avere una famiglia, ma non ci riuscì. Lo ricorda Andrea Breschi nell’ultimo di tre articoli dedicati al famoso pianista e pubblicati dal Foglio.  Provò intensi amori per persone e animali. Alcuni dissero di una sua relazione con la soprano Roxolana Roslak , con la quale incise nel ’77 l’intero ciclo dei lieder  Marienleben di Hindemith. Una voce piena di fascino. E anche la sua figura, da quanto si vede nella foto di copertina del CD, con un mefistofelico Glenn che le sta dietro le spalle. Breschi spiega l’ostilità di Gould per la musica di Chopin,  Schumann e Schubert, che non eseguiva, con il suo rifiuto verso le strutture “ripetitive”, l’incapacità di questi romantici di costruire forme complesse e equilibrate.  E se invece fosse stato il contenuto sentimentale e erotico a indisporre il grande interprete del cerebrale e mistico Bach? Questo spiegherebbe anche la sua ruvida riserva verso Mozart (che invece eseguì con esiti abbastanza disastrosi).

Pensieri vaghi dopo la visione di “Shame”, dove Brandon-Fassbender consuma la sua sessualità compulsiva e l’incapacità di amare al suono della variazioni Goldberg e di altre magistrali esecuzioni gouldiane di Bach. Bellissima la lunga sequenza della corsa nella notte di New York per sfogare rabbia e gelosia verso la sorella, che fa l’amore con il suo capoufficio, sulle note del preludio in mi minore, n.10, del Calvicembalo ben temperato.

Il film di McQueen lo si può prendere come un racconto un po’ scontato, a tratti eccessivo e noioso, della condizione maschile non troppo felice in quest’epoca. Oppure ci si può appassionare al mix di suggestioni estetiche, visive e sonore, e a alcune battute essenziali. Come il dialoghetto centrale tra Brandon e l’unica donna che non è una prostituta con la quale tenta un approccio, condannato al fallimento. Alla domanda: chi vorresti essere nel passato o nel futuro? Lui risponde: un musicista negli anni ’60. Lei: me stessa in questo momento.

Brandon si commuove quando sente la sorella cantare una versione di New York New York lentissima e stralunata: la voce di Carey Mulligan e il suo volto in primo piano lungo tutta la canzone sono forse la cosa più bella del film. E anche la sequenza più caldamente erotica. Le altre scene di sesso sfumano dalla freddezza dell’ossessione ginnica alla maschera dolorosa e tragica di Brandon quando dovrebbe raggiungere il massimo piacere.

Sarà nel sentimento più profondo verso l’infelice ma più vitale sorella (le donne sono comunque migliori) l’occasione di redenzione per il povero sexual-addicted?  Qualcosa che evoca, oltre l’erotismo della musica, quello dell’ideale letterario di Musil, nella intensità finale del rapporto tra Ulrich e Agathe. Il registro del film certamente è molto meno ricco, ma siamo comunque di fronte all’ennesima evocazione di un maschio senza qualità.

 

Maschile Plurale30/01/2012

Post navigation

Gen 2012 “Desiderio maschile e patriarcato” di G.Lenzi → ← Roma 28 Gen “Arte in strada contro la violenza”

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Call per laboratori – Educare alle differenze
  • Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore
  • Il sistema giustizia (Formazioni Never Again – Il Sole 24 Ore)
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond