Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Feb 2013 “La sinistra perde perché è litigiosa” di B.Pavan

  • Senza categoria

L’Aquila Feb 2010 “La rivolta delle carriole”.
Di fronte all’immobilità delle istituzioni uomini e donne del’Aquila forzano la “zona rossa” e ripuliscono dalle macerie il centro della città.

Feb 2013 “La sinistra perde perché è litigiosa”
di Beppe Pavan (di Maschile Plurale) 
lettera pubblicata sul Manifesto il 7 feb 2013

E’ un’affermazione che sento quotidianamente ogni volta che comincia una campagna elettorale… Vorrei condividere qualche piccola riflessione a partire dalla cronaca dello scontro tra Vendola e Ingroia e dall’editoriale di Norma Rangeri su Il Manifesto del 31 gennaio.

Comincio dalla parola “sinistra”. Non mi riconosco più in questo linguaggio: sono “i dirigenti” dei partiti di sinistra che sono litigiosi, non “la sinistra”. Come non è “la chiesa cattolica” che è di destra, bensì “i gerarchi” della chiesa cattolica, e neanche tutti per fortuna… C’è un’insipienza recidivante in tanta parte del giornalismo italiano che fa senso: quante volte abbiamo chiesto un linguaggio più attento, consapevoli che il simbolico crea la realtà? Continueremo a insistere, perché in questo sono loro che devono cambiare. Sono passato al plurale perché mi ritrovo ad essere una delle tante persone, donne e uomini, che da anni sono attente al valore e alla forza del simbolico.

Andiamo avanti: la sinistra “perde” perché è litigiosa. Ma anche “vince” deve essere preso in considerazione: perdere e vincere appartengono alla cultura patriarcale della competizione. Non è più nostra, non è più la cultura di tutta la sinistra: certamente non appartiene più alle donne e agli uomini che condividono consapevolmente la convinzione che il patriarcato è morto per chi gli sottrae il proprio consenso e non vuole contribuire a rivitalizzarlo sostenendo questo o quel piccolo patriarca di partito. C’è qualche dirigente della sinistra che pratichi questa consapevolezza?

E veniamo al “litigiosa”. E’ una costante incredibile, scoraggiante… se non fosse che il bisogno di giustizia a questo mondo è così vitale da spingerci ad essere più tenaci nel perseguirla di quanto lo siano i dirigenti della sinistra nel litigare e dividersi e condannare la giustizia nel limbo dei desideri perennemente frustrati. Io spero di avere la possibilità materiale di dare il mio voto a una donna che condivida le mie stesse preoccupazioni; perché donne così porteranno avanti anche questo lavoro di formazione di cui “la sinistra” ha disperato bisogno. Cominciando dal considerare non “cose da donne” il femminismo e i contenuti della sua rivoluzione, il pensiero della differenza e le sue ricadute positive in termini di “trasformazione del maschile”: imparare a partire ognuno da sé, a non dare giudizi su chi pensa e dice cose diverse, ad ascoltare con attenzione e rispetto… Così impariamo a stare nei conflitti senza cercare l’annichilimento dell’altro, ma diventando ognuno una vera risorsa per ciascun altro.

C’è qualcuno, tra chi legge, che condivide questi pensieri? Che crede percorribile la strada della convivialità delle differenze, invece della litigiosità perenne e autolesionista? Qualcuno che apprezzi la distinzione tra “politica prima” (quella delle relazioni e della convivilità) e “politica seconda” (quella della competizione e dello scontro)? Qualcuno che creda praticabile anche nella sfera pubblica della polis quelle regole preziose che rendono belle e convenienti le relazioni intime e amicali tra chi le pratica con consapevolezza e costanza?

Beppe Pavan (Maschile Plurale)

 

Maschile Plurale11/02/2013

Post navigation

Roma 4 Mar 2013 Seminario “Il lato oscuro degli uomini” → ← Feb 2013 “I desideri degli uomini stanno cambiando?” di L.Melandri

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Call per laboratori – Educare alle differenze
  • Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore
  • Il sistema giustizia (Formazioni Never Again – Il Sole 24 Ore)
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond