Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Feb 2011 “Perché ci sarò anch’io in piazza domani” di S.Minni

  • POLITICA E GENERE

Perché ci sarò anch’io in piazza domani,
di Sergio Minni, su Facebook 12.02.2011

Ci sarò anch’io in piazza domani. Assieme alle donne della mia vita – mia moglie innanzitutto – , a quelle che ho rispettato e a quelle che non ho rispettato abbastanza. Ci sarò per una ragione semplice e importante: perché la mia dignità di genere è in gioco.ù

E’ ora che noi maschi smettiamo di nasconderci dietro al femminismo e iniziamo a costruire una nuova teoria di genere che riesca a interpretare e governare il nostro mondo che oramai è diventato una “chasa degli orori”  in cui si mescolano sensi di colpa, reazioni primordiali, non detti miserabili. Finora a parte alcune belle iniziative come maschileplurale, è mancato un pensiero autonomo maschile non-maschilista: ce ne sono tracce nella discussione su pacifismo e nonviolenza, nell’universo transgender, ma i nodi non sono stati affrontati: l’enormità dell’evidenza dell’oppressione maschilista ha portato a una giusta decostruzione dei simboli maschili, ma questa decostruzione non è stata accompagnata da una costruzione: si è delegato al femminismo pezzi della nostra identità.

Così mentre parte del mondo maschile interiorizzava all’incontrario i pre-giudizi delle donne e tentava faticosamente di trovare un percorso di liberazione personale un’altra parte, intatta, intoccata, ha continuato per la propria strada e cavalcando la tigre che pensa di avere nelle mutande ha costruito una nuova egemonia, tutta tirata verso il basso (ventre), insinuatasi nella nostra vita attraverso televisioni e comportamenti che lentamente hanno costruito un nuovo maschio superpotente, rassicurante, dominante, il MASCHIO ALFA TELEVISIVO.

Anche il dibattito maschile/femminile è superato di fronte alla necessità di fermare questa egemonia, che così tanto toglie all’uomo in termini di spessore etico, evoluzione culturale, consapevolezza di sé e della propria complessità irriducibile al fenomeno pur affascinante dell’erezione.

NON è in gioco solo il futuro delle nostre compagne: e correremmo un gravissimo rischio di fraintendimento se andassimo in piazza solo per “stare loro accanto”, magari “supportandole nelle loro sacrosante rivendicazioni”… Perché forse dovrebbe essere vero il contrario: sono loro ad avere gli strumenti culturali per reagire, li hanno costruiti in anni di faticose elaborazioni, cacciandoci giustamente dai loro luoghi dove eravamo di troppo e proprio per affermazioni come “fateci capire”.

No, uomini del nuovo millennio intrappolati ancora nel medioevo dobbiamo capire che non possiamo salvarci andando una volta in piazza, che non andiamo lì per dimostrare o esibire qualcosa, ma andiamo lì perché DOBBIAMO IMPARARE AD ESSERE PERSONE, ad AGIRE il nostro essere persone COLLETTIVAMENTE.

Il mondo oramai è pieno di uomini che sanno vivere il loro essere maschile con dignità ed orgoglio ma questi uomini non vengono rappresentati, non fanno cultura, esistono soltanto… e solo le loro compagne/mogli/amiche sanno della loro fatica e dei loro trionfi e sconfitte.

Questo mondo è minoritario e culturalmente schiacciato sotto il tallone dei vari Lele Mora e compagnia danzante almeno quanto e lo è l’universo femmnile sotto i tacchi a spillo delle escort che in questi giorni sembrano pullulare nelle pagine dei nostri giornali e nelle stanze da letto dei nostri palazzi.

Io per questo sarò in piazza domani: per la mia dignità, per la mia sofferenza, per la mia impotenza: e voglio che essa diventi collettiva, che l’urlo di Munch della nostra condizione disperata arrivi anche a chi crede che i sentimenti possano avere un prezzo, che una donna è quella cosa inutile che ruota intorno intorno a una figa.

In bocca al lupo maschietti che ne abbiamo bisogno 🙂

Maschile Plurale12/02/2011

Post navigation

Feb 2011 “Non solo per solidarietà con le donne”, uomini della [email protected] di Firenze → ← Feb 2011 – “Non siamo l’esercito della Savezza”, di L.Melandri

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia
  • CONFERENZA: GLI UOMINI CHE CAMBIANO
  • WHY? – NUOVE PAROLE PER ESPRIMERE IL CAMBIAMENTO MASCHILE
  • Il Centro S.O.S. è ufficialmente operativo in via Nota 5 a Torino!

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond