Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Feb 2011 “Dimostrazione” di G.Codrignani

  • POLITICA E GENERE

 

Dimostrazione
di Giancarla Codrignani
“Domani on-line” 14.02.2011

Le donne non hanno solo manifestato. Hanno dimostrato forza politica alternativa. Pensate che i politici “dei poteri” abbiano capito il danno che fanno alla società tutta intera – formata da due generi – sottraendo non la partecipazione omologata, ma il libero pensiero e l’autonoma volontà politica delle donne?

Sarà disastroso se ricominceranno, come sono abituati, a pensare di doverci dare, ebbene sì, due o tre posti in più da qualche parte. Per evitare le distorsioni, occorre rafforzare la consapevolezza della prova di forza che – senza che noi volessimo fosse una prova di forza – abbiamo dato.

Di fronte alla situazione fallimentare del governo non c’è stato un partito, un sindacato, un’associazione nazionale che abbia lanciato una protesta di tutto il paese in tutte le piazze a difesa dei principi. Perfino all’estero hanno fatto eco solo le donne. Perfino in Mozambico. Perfino con il tricolore….

Solo le donne hanno dimostrato coraggio e capacità politica alternativa. La parola “dignità”, risuonata in tutte le città, è il termine con cui la Costituzione dà significato alla cittadinanza. Nella protesta ha rivestito non il generico valore ideale, ma quello che coinvolge tutta la persona umana, anche il corpo. Infatti, nessuno può mai prescindere dalla corporeità, di cui il maschile si serve senza assumerla come valore e che usa nella competizione anche militare, nello sport, nelle relazioni interpersonali anche d’amore.

Anche molti uomini hanno manifestato per la dignità delle donne: “io non mi comporterei mai come Berlusconi”, dicevano (ma qualcuno tacitamente lo invidiava); senza accorgersi che più ancora di quello delle donne è stato umiliato il loro corpo. Disperante che quasi nessuno se ne renda conto: le donne non possono sostituirli anche nella difesa della loro dignità. Se escludiamo questa coscienza per i due generi, la compravendita che fa reato sarebbe solo quella del vendere per denaro il voto o l’appartenenza politica.

Le amiche che, dall’interno della comunità femminile,  temevano la discriminazione di donne perbene contro donne permale si saranno rese conto di essere fuori tema: era il momento di “fare politica di donne”, non di discutere se è scelta libera il vendere sesso (oppure organi da trapiantare). Anche se né il corpo del singolo – della singola – né la metafora del corpo sociale, del “corpo delle leggi”, dell’ habeas corpus sono merce: di per sé, tuttavia, contengono ancora il senso umano pieno perché prescindono dal significato non rigidamente astratto del termine. Anche questi corpi esigono una cura. Mite, nella responsabilità.

Un altro dato da rilevare, non senza connessione con la corporeità, è quello della comunicazione intuitiva che ha prodotto l’organizzazione. E’ bastato uno slogan (“se non ora quando?”) per realizzare in ogni città un minimo di intesa su ora e luogo d’incontro e le donne sono arrivate, ovunque con largo anticipo e senza carte di identità politica. Trasversali. Coerenti con gli obiettivi.

Mi piace sempre fare il punto sugli estremi, da una come la Bongiorno (che non accetta che il vendersi legittimi la designazione alle cariche istituzionali) o dalle prostitute (che hanno capito di non essere discriminate e si sono portate i loro bravi ombrelli rossi) fino alle suore.

A Roma una ha preso la parola, ma guardando internet il caso non è stato isolato. Il sito delle comboniane in apertura accoglieva la denuncia delle stanchezze che esasperano le donne:

“Stanche di essere più istruite e meno occupate. Stanche di non potersi concedere più di 1,4 figli a testa, per impossibilità di guardare il futuro. Stanche di arrivare sui giornali, quotidianamente, per mesi, ancora e solo per un machismo che pensavano superato. Stanche di essere maggioranza muta. Stanche di firmare contratti di assunzione accompagnati da lettere di dimissioni in caso di maternità. Stanche di sopportare da sole il peso della cura dei familiari. Stanche di dover scegliere tra lavoro e famiglia per colpa di uno Stato assente. Stanche, indignate, ma ancora una volta forti e in piedi, a mostrare l’autorevolezza di un genere che nel quotidiano sceglie tutti i giorni strade forse normali, comuni, ma di una dignità impagabile che oggi, più che mai, deve mostrarsi. Mostrare il volto migliore di un’Italia che resiste e che necessita la faccia di ciascuna di noi.”

Non aggiungono “stanche di questa chiesa governata da uomini che non tengono in conto la dignità delle donne ma neppure la propria, compromettendo le ragioni di una scelta religiosa per brama di denaro e potere oppure ricusando di assumere il corpo nel concetto anodino di persona”. Ma lo diciamo noi, per reciprocità intuitiva.

 

Maschile Plurale14/02/2011

Post navigation

Roma 23 Feb 2011 “Annunci di lavoro” di Pat Carra → ← Feb 2011 – “Una parola politica maschile” La traccia dell’intervento del 13 Febbraio a Pzza del Popolo, di S.Ciccone

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond