Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Facciamo la differenza (un seminario a Orvieto)

  • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE

L’Associazione L’Albero di Antonia, in collaborazione con l’Associazione Maschile Plurale

organizza il seminario

FACCIAMO LA DIFFERENZA

Rivolto a docenti di ogni ordine e grado e genitori del comprensorio Orvietano

 LOCANDINA SEMINARIO ORVIETO FEBBRAIO 2015

Martedì 10 febbraio 2015 dalle 15 alle 18
Giovedì 19 febbraio 2015 dalle 15 alle 18

Aula multimediale Liceo Scientifico “E.Majorana” Orvieto

Formatori/trici:
Monica Pasquino (Ass. Scosse e Rete “Educare alle differenze”)
Gianluca Ricciato (Ass. Maschile Plurale)

Partner: Ass. Artemide, Ass. Il filo di Eloisa.
Prenotazioni: 0763/300944 – [email protected]

 

La partecipazione è gratuita
Prenotazioni: 0763/300944 – [email protected]
Maggiori informazioni su fb (L’Albero Di Antonia) e www.alberodiantonia.org

***

L’associazione L’Albero di Antonia che da molti anni collabora con le scuole del territorio offrendo agli studenti e alle studentesse corsi di formazione sull’educazione di genere e sulla prevenzione alla violenza contro le donne, propone quest’anno, grazie ad un progetto finanziato dal Cesvol, un’attività formativa sugli stereotipi di genere dedicata a genitori e insegnanti, impegnati costantemente nell’educazione delle nuove generazioni.

***

 

Finalità del seminario

• Offrire a docenti e genitori strumenti per il riconoscimento della propria identità sessuata e sviluppare di conseguenza la capacità di rapportarsi anche con l’altro/a da sé.

• Sensibilizzare docenti e genitori al riconoscimento degli stereotipi di genere, per educare ragazzi e ragazze al rispetto delle differenze, aiutandoli a intraprendere un percorso di scoperta e costruzione di sé in grado di valorizzare i propri desideri e le proprie risorse, e instaurare relazioni basate sul rispetto e ascolto reciproco.

• Favorire, attraverso il superamento degli stereotipi, il ruolo di orientamento di docenti e genitori nelle scelte dei percorsi scolastici e dei progetti di vita delle giovani generazioni, per implementare la presenza delle donne nelle discipline e professioni tecnico scientifiche e quella degli uomini nelle discipline umanistiche e nelle professioni in ambito sociale, educativo e nei servizi alla persona.

• Facilitare il confronto tra associazioni, docenti e genitori al fine di radicare nel territorio una cultura del rispetto, auspicando lo sviluppo di pratiche di inclusione e valorizzazione delle differenze all’interno delle famiglie e dei percorsi scolastici.

Gli stereotipi che permangono nella società italiana, che da un lato discriminano le donne e dall’altro limitano le possibilità degli uomini , continuano a condizionare le scelte dei percorsi scolastici di ragazze e ragazzi e di conseguenza anche i successivi ambiti professionali.

La presentazione della presente proposta “Facciamo la differenza” scaturisce dal bisogno di ampliare le attività di educazione alle differenze di genere che svolgiamo con alunne ed alunni delle scuole del territorio orvietano con il progetto “La scuola fa la differenza”: rivolgendoci in questa sede agli adulti coinvolti a vario titolo nei processi educativi, vorremmo stimolare una riflessione sugli stereotipi di genere, auspicando che i temi attinenti alla parità di genere vengano inseriti nei curricola scolastici e facciano parte delle relazioni tra gli adulti e i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato e parteciperanno ai progetti a loro dedicati.

Programma

Martedì 10 febbraio 2015 dalle ore 15 alle 18

-Attività esperienziale sul riconoscimento degli stereotipi di genere
-Riflessioni e approfondimenti sull’esperienza
-Proposte di attività per i docenti

Giovedì 19 febbraio 2015 dalle ore 15 alle 18

-Attività esperienziale sull’ educazione alle differenze: stereotipi, relazioni, discriminazioni di genere.
-Riflessioni e approfondimenti sull’esperienza
-Riflessioni conclusive e costruzione di strategie di diffusione di buone pratiche che contrastino gli stereotipi e le relazioni nocive.

La partecipazione è gratuita
Prenotazioni: 0763/300944 – [email protected]
Maggiori informazioni su fb (L’Albero Di Antonia) e www.alberodiantonia.org

albero di antonia educazione alle differenze maschile plurale orvieto
Maschile Plurale29/01/2015

Post navigation

L’IMPOSSIBILE. UNA CATEGORIA POLITICA → ← La violenza, gli uomini, la politica delle donne

One thought on “Facciamo la differenza (un seminario a Orvieto)”

  1. Anna Manao ha detto:
    02/02/2015 alle 21:40

    Complimenti! Anche al Liceo Scientifico “Benedetti” di Venezia, alcuni anni fa, abbiamo condotto con un gruppo di una ventina di student* un’esperienza seminariale di formazione, finanziata e promossa dall’assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Venezia, sugli stereotipi di genere. E’ stato molto bello vivere un intero fine settimana nell’isola di San Servolo, attrezzata per i convegni internazionali, rompendo le stesse differenze di ruolo….. Con “Maschile Plurale” altre volte poi ci si sarebbe incontrat*…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
12 − 2 =


Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Workshop con Never Again

All’interno del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria, si svolgeranno alcuni workshop per approfondire e rafforzare realtà locali di sostegno alle donne. Il primo avrà luogo a Pisa […]

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond